La Corte di Cassazione, con la recentissima pronuncia n. 9286/2025 del 08/04/2025, prende posizione in merito alla sottoscrizione di un verbale di conciliazione in sede sindacale da parte di un lavoratore e della società datrice di lavoro, in presenza di rappresentante sindacale di una sigla cui il lavoratore non era iscritto e presso la sede dell’azienda stessa.
La Suprema Corte ricorda come in tema di conciliazione in sede sindacale, ai fini dell’inoppugnabilità delle rinunce e delle transazioni aventi ad oggetto diritti del prestatore di lavoro previsti da disposizioni inderogabili di legge o di contratti collettivi, è necessario che l’accordo sia stato raggiunto con un’assistenza sindacale effettiva, tale da porre il lavoratore in condizione di sapere a quale diritto rinunci e in quale misura.
La sottoscrizione del verbale di conciliazione presso la sede di un sindacato non costituisce un requisito formale, ma funzionale, in quanto volto ad assicurare che la volontà del lavoratore sia espressa in modo genuino e non coartato. La stipula del verbale in una sede diversa non produce di per sé effetto invalidante sulla transazione nel caso in cui il datore di lavoro sia in grado di provare che il dipendente ha avuto, grazie all’effettiva assistenza sindacale, piena consapevolezza delle dichiarazioni negoziali sottoscritte.
L’effettività dell’assistenza sindacale è dunque la caratteristica centrale dell’accertamento della genuinità della volontà del lavoratore ai fini dell’inoppugnabilità della conciliazione. Ne consegue che la sede di stipula e di sottoscrizione dell’accordo non possono essere considerati requisiti neutri (così come l’affiliazione o meno al sindacato di iscrizione, o comunque di fiducia e scelta del lavoratore, del rappresentante sindacale che fornisca assistenza nella procedura), ma concorrono alla funzionalità delle forme prescritte in relazione alla suddetta effettività.
In materia infatti la legge ritiene necessaria una forma peculiare di protezione del lavoratore, realizzata attraverso la previsione dell’invalidità delle rinunzie e transazioni aventi ad oggetto diritti inderogabili e l’introduzione di un termine di decadenza pari a sei mesi per l’impugnativa, così da riservare al lavoratore la possibilità di riflettere sulla convenienza dell’atto compiuto e di ricevere consigli e assistenza al riguardo.
La predetta specifica forma di protezione giuridica non è necessaria (art. 2113, ultimo comma, c.c.) in presenza di adeguate garanzie costituite dall’intervento di organi pubblici qualificati, operanti all’interno delle sedi cd. protette, quali la sede giudiziale (artt. 185 e 420 c.p.c.), le Commissioni di conciliazione presso la Direzione Provinciale del Lavoro, ora Ispettorato Territoriale del Lavoro (art. 410 e 411, commi 1 e 2, comma c.p.c.), le sedi sindacali (art. 411, comma 3, c.p.c.), oltre ai collegi di conciliazione e arbitrato (art. 412 ter e quater, c.p.c.).
Ciò premesso, la Cassazione intende dare continuità ai principi già affermati (pronuncia n. 10065/2024), secondo cui la conciliazione in sede sindacale non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale, non potendo quest’ultima essere annoverata tra le sedi protette, mancando del carattere di neutralità indispensabile a garantire, unitamente all’assistenza prestata dal rappresentante sindacale, la libera determinazione della volontà del lavoratore.
Avv. Alberto Tarlao
CIU Unionquadri
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/04/images.jpg275183zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-04-17 13:38:532025-04-17 13:38:53Non valida la conciliazione sindacale sottoscritta presso i locali aziendali.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/04/rivaOK.jpg400400zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-04-15 16:33:262025-04-15 16:33:27CNEL - Attività del Cons. CIU Unionquadri Prof. Francesco Riva
Con il provvedimento n. 7 del 16 gennaio 2025, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali si è pronunciata sul reclamo presentato da un lavoratore in quanto la datrice di lavoro aveva installato un sistema di geolocalizzazione sul veicolo utilizzato, nello svolgimento dell’attività lavorativa, senza avergli preventivamente fornito l’informativa di cui all’art. 13 del Reg. UE n. 2016/679 (GDPR) e senza aver attivato la procedura di garanzia di cui all’art. 4 della legge n. 300/1970.
La società riferiva che il competente Ispettorato del lavoro aveva autorizzato l’installazione e l’impiego dell’impianto satellitare a bordo dei veicoli aziendali per le finalità di tutela dei beni aziendali, per garantire la sicurezza sul lavoro e per esigenze organizzative e produttive.
L’istruttoria del Garante evidenziava che l’informativa predisposta dalla Società fosse del tutto inidonea a rappresentare compiutamente i trattamenti realizzati mediante il sistema di geolocalizzazione. Ancora, le concrete modalità di funzionamento del sistema tecnologico utilizzato consentivano alla società di acquisire continuativamente informazioni – seppur differite di 3/5 minuti – relative alla posizione del veicolo, al suo stato (se acceso o spento), alla telemetria e, indirettamente, anche all’attività degli autisti, comprese eventuali pause; dette informazioni erano conservate per un periodo di 180 giorni.
Le modalità di trattamento adottate risultano eccedenti e non proporzionate rispetto agli scopi e alle finalità dichiarate, che possono essere legittimamente perseguite mediante il trattamento di informazioni più limitate.
In particolare, la raccolta delle informazioni particolareggiate (tra cui la rilevazione della posizione anche durante la pausa dell’attività lavorativa) risulta idonea ad effettuare un monitoraggio continuo sull’attività dei dipendenti in violazione del principio di minimizzazione dei dati che, invece, richiede che i dati raccolti siano “adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati”.
L’Autorità Garante ha già in precedenza ribadito che la posizione del veicolo di regola non dovrebbe essere monitorata continuativamente dal titolare del trattamento, ma solo quando ciò si renda necessario per il conseguimento delle finalità legittimamente perseguite.
Allo stesso modo, la conservazione dei dati raccolti per un esteso periodo di tempo (pari a 180 giorni) non è conforme ai principi di minimizzazione e di limitazione della conservazione dei dati.
Infine, deve rilevarsi che le specifiche funzionalità del sistema di geolocalizzazione sopra descritte non sono conformi alle specifiche garanzie previste dall’autorizzazione rilasciata dal competente Ispettorato del lavoro in particolare per ciò che concerne alla rilevazione non continuativa del veicolo geolocalizzato, all’anonimizzazione dei dati raccolti, all’adozione di soluzioni tecnologiche che impediscano “l’eventuale trattamento di dati ultronei, non pertinenti o eccedenti le finalità perseguite dal titolare”.
Il trattamento è stato quindi realizzato in difformità a quanto previsto dal provvedimento autorizzatorio e, pertanto, risulta contrario al principio di liceità del trattamento.
Di conseguenza, alla società viene ingiunto il pagamento di una sanzione di 50mila euro e ordinato di fornire un’idonea informativa ai dipendenti oltre che adeguare i trattamenti effettuati attraverso il sistema Gps alle garanzie prescritte nel provvedimento autorizzatorio rilasciato dall’Ispettorato territoriale del lavoro competente.
Avv. Alberto Tarlao
CIU Unionquadri
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/04/images.jpg275183zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-04-15 08:34:332025-04-15 08:34:33Controllo illecito a distanza dei dipendenti: la posizione dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
La conferenza internazionale “FED-Lex: The Future of European Digital Legislation-Shaping Policies for Innovation and Protection” si è conclusa la scorsa settimana con un entusiasmante e sostanziale scambio di opinioni sulle questioni legislative sollevate dall’intelligenza artificiale, dall’informatica quantistica e dalla sicurezza informatica.
Il primo giorno dell’evento ha visto la partecipazione di una serie di relatori, sia internazionali che interni, che hanno presentato una serie di punti di vista sull’intersezione tra IA e regolamentazione, da prospettive tecniche, organizzative, economiche e legali.
Il secondo giorno dell’evento, i dottorandi delle scuole di giurisprudenza di tutto il paese ci hanno visitato per condividere le loro ricerche sui temi della conferenza e ricevere utili consigli di ricerca dai nostri ospiti internazionali.
Spero di contribuire con tanti altri simili insieme ai colleghi!
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/04/1744027868979.jpg13652048zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-04-08 10:51:352025-04-08 10:51:36Intervento del Prof. Maurizio Mensi Cons. CIU Unionquadri al CESE
Si è tenuto oggi a Villa Lubin il convegno “Imprese sequestrate e confiscate: verso una strategia integrata di intervento”, organizzato a valle di un ampio lavoro istruttorio svolto dal Forum Imprese e Legalità del CNEL. L’evento è stato aperto dal presidente *Renato Brunetta* e dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
È stato siglato un *Accordo interistituzionale tra il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC).
Brunetta: “Il CNEL da oltre trent’anni è impegnato sul tema dei beni e delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata. Risale infatti al 1993 il primo contributo del CNEL sull’utilizzo sociale dei beni confiscati. Contributo che fu poi enucleato nella legge 109 del 1996. A fronte di tale importante retroterra, in questa nuova Consiliatura abbiamo voluto istituire il ‘Forum Imprese e Legalità’, nel cui ambito sono state individuate tutta una serie di criticità e anche di prospettive, per tutelare le imprese confiscate, salvaguardare l’occupazione e promuovere la legalità. Il Forum è ora al lavoro per redigere un disegno di legge entro il mese di giugno. È una missione portata avanti nella consapevolezza che questo settore necessità di un’assoluta trasparenza, di accountability, di efficienza e al tempo stesso di una piena partecipazione dei corpi intermedi. Questa è la chiave fondamentale”.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/04/1744035710719-1.jpg1132800zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-04-07 12:00:002025-04-08 11:47:00CNEL Cons. CIU Unionquadri Prof. Francesco Riva COMPONENTE DEL FORUM IMPRESE LEGALITA'
Intervento del nostro rappresentante CIU Unionquadri al Consolato Italiano a Boston.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/04/WhatsApp-Image-2025-04-03-at-14.59.53.jpeg11851004zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-04-04 10:20:132025-04-04 10:20:14Dal nostro rappresentante CIU Unionquadri negli Stati Uniti, Avv. Francesco Rizzo Marullo
“La Sostenibilità e le pratiche di benessere lavorativo, la Direttiva 2022/2464/UE: Clima e riconoscimento, l’inclusione comincia dall’empatia, non dalle policy”
Con questo contributo dell’avv. Andrea Musti e di Simone Cerlini, pubblicato sulla rivista Guida al Lavoro N. 12 del 27-3-2025 del gruppo Il Sole 24 Ore, si è voluto affrontare il tema del benessere lavorativo alla luce delle politiche sulla sostenibilità, come enunciate dalla direttiva europea CSRD.
Com’è noto, la direttiva 2022/2464/UE (CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive) si inquadra nell’ambito del Green Deal Europeo ed è finalizzata alla promozione della trasparenza e alla divulgazione di informazioni da parte delle Aziende circa gli impatti ambientali, sociali e legati alla governance (ESG) delle loro attività, mediante il rafforzamento degli obblighi di reporting da parte delle imprese.
Partendo dal Considerando 17 della Direttiva in base al quale: “Le informazioni sulla sostenibilità dovrebbero comprendere informazioni sugli intangibili, compreso il capitale umano, sociale e relazionale, e altre informazioni sulle attività intese a garantire la parità di trattamento, la parità di genere, la formazione e lo sviluppo delle competenze, il rispetto dei diritti dei lavoratori, il dialogo sociale e il coinvolgimento dei lavoratori, nonché informazioni sulla cultura aziendale.”
Gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) adottati da EFRAG, declinano la CSRD in obblighi concreti, e con gli indicatori GRI relativi al capitale umano e alle pratiche di benessere lavorativo. Anche la norma ISO 30415:2021 sulla diversity & inclusion offre una cornice operativa chiara, che prevede la valutazione delle barriere culturali e l’impegno sistemico della leadership nella promozione dell’inclusione.
Tuttavia, il quadro normativo europeo è ancora in evoluzione.
Infatti, il 26 febbraio 2025, la Commissione UE ha presentato, nell’ambito del cosiddetto “Pacchetto omnibus I”, due proposte legislative per semplificare gli obblighi informativi in materia di sostenibilità. L’annuncio era stato anticipato nella “Bussola della competitività”, il documento di orientamento legislativo della Commissione per l’attuale legislatura.
Questi segnali mostrano quanto il tema sia ancora aperto e oggetto di tensioni tra esigenze di trasparenza e istanze di semplificazione.
Si è cercato quindi di evidenziare il nodo culturale che merge dalla analisi:
Infatti, al di là dei vincoli normativi, rimane il nodo culturale su quale idea di organizzazione si intende costruire. Inclusione e riconoscimento invero non sono questione di compliance, ma di creazione di valore in azienda.
Nei bilanci di sostenibilità, integrati, sociali o di genere, è spesso citato un obiettivo, che assume diverse forme, ma nella sostanza è riconducibile a “costruire un clima di lavoro inclusivo, dove ciascuno si senta valorizzato, coinvolto e rispettato.”. Tra la policy e la pratica, c’è un passaggio invisibile e fondamentale, spesso trascurato: la qualità dell’ascolto. Ed è da lì che passa la possibilità di una vera inclusione. Il senso pieno della CSRD.
La competenza chiave, che non è solo una qualità personale, ma un atteggiamento che si può apprendere, è l’empatia. Ed è qui che le leadership si giocano la differenza tra gestire e guidare, tra ottimizzare e generare senso. L’empatia non è un sentimento astratto, ma un approccio che rende possibile la collaborazione, come direbbe Sebastiano Zanolli (Lavorare è collaborare, ROI Edizioni, 2024), perché fa percepire alle squadre il riconoscimento da parte del manager delle qualità individuali, del contributo di ognuno all’innovazione e al miglioramento continuo, fino alla dignità nel partecipare insieme alla costruzione di regole comuni.
L’autore Riccardo Maggiolo (nel suo “Lavorare è da boomer” pubblicato su Senza Filtro, 2024) evidenzia una frattura generazionale e culturale. Da una parte, organizzazioni ancora impastate di rituali stanchi, in cui l’inclusione è una parola d’ordine da retrocopertina; dall’altra, una nuova generazione che chiede relazioni vere, riconoscimento, ascolto, possibilità di incidere. Si tratta anche di attrarre e trattenere talenti, certo, ma quest’obiettivo passa dal ripensare il lavoro come esperienza di senso.
Ma come si concretizza tutto questo, oltre i principi? Esistono pratiche organizzative, anche diffuse, che possono fare la differenza.
Le buone pratiche organizzative
Ad esempio, chiedere ai manager di registrare i feedback dei collaboratori non è burocrazia, è costruzione di memoria organizzativa. Significa innanzitutto costringere all’ascolto di ogni singolo membro del team, poi dare dignità a ogni sollecitazione, tracciare i segnali deboli, non disperdere intuizioni e domande. Oppure, introdurre survey regolari sul benessere organizzativo, non per accumulare dati, ma per mettersi in discussione come contesto relazionale: come si sta davvero qui dentro? Cosa si respira? Cosa fare per migliorare? E ancora, premiare i responsabili che fanno crescere le persone, che valorizzano anche a costo di perdere le risorse migliori perché li si fa progredire nell’organizzazione e nella carriera. Perché lo sviluppo organizzativo è possibile attraverso lo sviluppo e la crescita delle persone. A volte è difficile lasciare andare quelli bravi, ma il bene dell’azienda spesso richiede di lasciarlo prendere il volo.
In conclusione
Una cultura inclusiva non si fonda solo sull’equità di trattamento, ma sulla disponibilità al cambiamento. E questo cambiamento non sempre nasce dall’alto: spesso prende forma da un’inquietudine, da un gesto laterale, da una proposta inaspettata. L’inclusione, insomma, non è una concessione, ma una scelta relazionale: riconoscere valore all’altro anche quando esce dallo script.
L’empatia, in fondo, è la forma più radicale di responsabilità organizzativa. Perché mette in discussione l’autosufficienza dei ruoli, la rigidità dei processi, la presunzione di sapere già tutto. Ci ricorda che l’identità di un’organizzazione – la sua vera forza – si costruisce nella relazione, nel riconoscimento reciproco, nella capacità di ascolto. Non basta scriverlo nei documenti: serve viverlo ogni giorno, in ogni scambio, in ogni gesto che trasforma un luogo di lavoro in una comunità che apprende.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/cropped-Logo-CIU-Ufficiale-.jpg512512zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-04-02 12:31:132025-04-02 12:31:21Contributo dell'Avv. Andrea Musti - Studio Legale Ichino Brugnatelli e Associati.
Hanno preso parte all’iniziativa il vicepresidente Risso e il consigliere Riva
01 APRILE 2025
Si è svolto oggi un incontro tra il CNEL e il Consiglio generale degli italiani all’estero. L’iniziativa, cui hanno preso parte il vicepresidente Claudio Risso, il consigliere Francesco Riva e una delegazione di dirigenti e funzionari del CNEL, rientra in una serie di incontri istituzionali che il Comitato di Presidenza del CGIE sta svolgendo in questi giorni, in vista dell’Assemblea plenaria prevista per il prossimo giugno.
Molti i punti toccati nel corso della riunione, dal fenomeno della fuga dei cervelli agli incentivi per il rientro di chi è espatriato, dalle politiche per contrastare lo spopolamento dei piccoli borghi agli interventi a supporto delle aree interne. Un tema quest’ultimo su cui il CNEL – come ha ricordato il vicepresidente Risso – sta lavorando per la messa a punto di un disegno di legge specifico.
“Il nostro obiettivo – ha sottolineato Risso – deve ruotare intorno al concetto di opportunità. Vanno create le condizioni perché chi si è trasferito all’estero e vuole tornare abbia l’opportunità reale di farlo. È fondamentale valorizzare l’apporto delle comunità degli italiani all’estero e il CNEL può essere il luogo giusto per questo. È necessario anche un impegno dal punto di vista culturale. La questione degli italiani all’estero non può essere attenzionata solo in campagna elettorale. Dobbiamo stabilire un rapporto costante con le comunità, approfondirne la conoscenza e fare qualcosa di concreto intervenendo su tematiche specifiche. Da questo punto di vista c’è tutta la nostra disponibilità”.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/04/WhatsApp-Image-2025-04-01-at-17.22.40-1-800-800-p-L-97.jpeg600800zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-04-02 12:02:282025-04-02 12:03:03IL CNEL INCONTRA IL CONSIGLIO GENERALE DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/04/DET.36-2025_001.png842587zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-04-01 16:09:502025-04-01 16:09:50Avviso pubblico per il conferimento di n. 6 borse di studio a supporto delle attività del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro- Riapertura termini per la borsa di studio a supporto delle attività dell'Ufficio V
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/04/1742375020089.jpg756637zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-03-31 12:35:392025-04-10 12:43:50Prof. Maurizio Mensi Cons. CIU Unionquadri al CESE
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkNoPrivacy policy
Non valida la conciliazione sindacale sottoscritta presso i locali aziendali.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaLa Corte di Cassazione, con la recentissima pronuncia n. 9286/2025 del 08/04/2025, prende posizione in merito alla sottoscrizione di un verbale di conciliazione in sede sindacale da parte di un lavoratore e della società datrice di lavoro, in presenza di rappresentante sindacale di una sigla cui il lavoratore non era iscritto e presso la sede dell’azienda stessa.
La Suprema Corte ricorda come in tema di conciliazione in sede sindacale, ai fini dell’inoppugnabilità delle rinunce e delle transazioni aventi ad oggetto diritti del prestatore di lavoro previsti da disposizioni inderogabili di legge o di contratti collettivi, è necessario che l’accordo sia stato raggiunto con un’assistenza sindacale effettiva, tale da porre il lavoratore in condizione di sapere a quale diritto rinunci e in quale misura.
La sottoscrizione del verbale di conciliazione presso la sede di un sindacato non costituisce un requisito formale, ma funzionale, in quanto volto ad assicurare che la volontà del lavoratore sia espressa in modo genuino e non coartato. La stipula del verbale in una sede diversa non produce di per sé effetto invalidante sulla transazione nel caso in cui il datore di lavoro sia in grado di provare che il dipendente ha avuto, grazie all’effettiva assistenza sindacale, piena consapevolezza delle dichiarazioni negoziali sottoscritte.
L’effettività dell’assistenza sindacale è dunque la caratteristica centrale dell’accertamento della genuinità della volontà del lavoratore ai fini dell’inoppugnabilità della conciliazione. Ne consegue che la sede di stipula e di sottoscrizione dell’accordo non possono essere considerati requisiti neutri (così come l’affiliazione o meno al sindacato di iscrizione, o comunque di fiducia e scelta del lavoratore, del rappresentante sindacale che fornisca assistenza nella procedura), ma concorrono alla funzionalità delle forme prescritte in relazione alla suddetta effettività.
In materia infatti la legge ritiene necessaria una forma peculiare di protezione del lavoratore, realizzata attraverso la previsione dell’invalidità delle rinunzie e transazioni aventi ad oggetto diritti inderogabili e l’introduzione di un termine di decadenza pari a sei mesi per l’impugnativa, così da riservare al lavoratore la possibilità di riflettere sulla convenienza dell’atto compiuto e di ricevere consigli e assistenza al riguardo.
La predetta specifica forma di protezione giuridica non è necessaria (art. 2113, ultimo comma, c.c.) in presenza di adeguate garanzie costituite dall’intervento di organi pubblici qualificati, operanti all’interno delle sedi cd. protette, quali la sede giudiziale (artt. 185 e 420 c.p.c.), le Commissioni di conciliazione presso la Direzione Provinciale del Lavoro, ora Ispettorato Territoriale del Lavoro (art. 410 e 411, commi 1 e 2, comma c.p.c.), le sedi sindacali (art. 411, comma 3, c.p.c.), oltre ai collegi di conciliazione e arbitrato (art. 412 ter e quater, c.p.c.).
Ciò premesso, la Cassazione intende dare continuità ai principi già affermati (pronuncia n. 10065/2024), secondo cui la conciliazione in sede sindacale non può essere validamente conclusa presso la sede aziendale, non potendo quest’ultima essere annoverata tra le sedi protette, mancando del carattere di neutralità indispensabile a garantire, unitamente all’assistenza prestata dal rappresentante sindacale, la libera determinazione della volontà del lavoratore.
Avv. Alberto Tarlao
CIU Unionquadri
CNEL – Attività del Cons. CIU Unionquadri Prof. Francesco Riva
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zaira14-04-2025 San Michele, Libanori: “Incontro con Presidente CNEL Brunetta e Presidente ASP Asilo Savoia Monnanni per rilanciare il ruolo delle ASP” – Castelli Notizie [solo testo]
14-04-2025 Al CNEL il seminario “Quel moderno di Carniti”: un’eredità sindacale per l’Europa del futuro [solo testo]
14-04-2025 Il Presidente Libanori accoglie Brunetta e Monnanni: al centro il nuovo disegno di legge sulle ASP [solo testo]
14-04-2025 Brunetta e Monnanni all’ASP San Michele: confronto istituzionale sul rilancio delle ASP – Occhioche [solo testo]
14-04-2025 ASP, Brunetta e Monnanni in visita a San Michele per discutere la riforma del settore socio-assistenziale [solo testo]
14-04-2025 Presidente Libanori: con il Presidente del CNEL Brunetta e il Presidente dell’ASP Asilo Savoia Monnanni per il rilancio delle ASP – Istituto Romano San Michele [solo testo]
14-04-2025 ASP, Brunetta e Monnanni in visita a San Michele per discutere la riforma del settore socio-assistenziale [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
14-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima Pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima Pagina pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Prima pagina pag. 1 [solo testo]
13-04-2025 Carcere: il lavoro, «volano di libertà» (Scaffardi Maria_Cecilia) pag. 3 [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Accade Ora [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Appia News [solo testo]
14-04-2025 11 APRILE 2025. Incontro a Parma su inserimento lavorativo dei detenuti [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Cagliari Live Magazine [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Cagliari Live Magazine [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Cagliari Live Tv [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Cagliari Live Tv [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Calabria News [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Campania Press [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Chivasso Oggi [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Chivasso Oggi [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Cinque Colonne Magazine [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Città dì [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Città dì [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Citta di Napoli [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Citta di Napoli [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 GIORNATA EMOFILIA. IL CONSIGLIERE RIVA A CONVEGNO SU MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE NELLE DONNE [solo testo]
14-04-2025 IL 17 APRILE IL CNEL A BARI PER PRESENTARE PREMIO “IMPATTO PA” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Corriere di Ancona [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Corriere di Palermo [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Corriere Flegreo [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Cronache della Calabria [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Cronache del Mezzogiorno [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Cronache del Mezzogiorno [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Cronache Abruzzo e Molise [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Cronache di Milano [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Cronache di Trento e Trieste [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Dalla Platea [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” | Ecoseven [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” | Ecoseven [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Forche Caudine [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – ForumItalia.info [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” | La Gazzetta di Firenze [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” | La Gazzetta di Firenze [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Gazzetta di Modena [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Gazzetta di Modena [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Gazzetta di Reggio [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Gazzetta di Reggio [solo testo]
14-04-2025 Gioconews – Settimana politica: al audizioni sul Dpf [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: \”Donne spesso non adeguatamente assistite\” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Il Corriere di Bologna [solo testo]
14-04-2025 Roma, Festival delle Scienze dedicato al tema dei Corpi – Il Corriere di Bologna [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – il Fatto Nisseno – Caltanissetta notizie, cronaca, attualità [solo testo]
13-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Il Giornale d’Italia [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Il Giornale di Torino [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Emofilia, Riva (Cnel): “Formazione su Mec sia a paziente che a odontoiatri” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – ILMONITO24 [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – il Quaderno [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – il Quaderno [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Il Sannio Quotidiano [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Il Sannio Quotidiano [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Il Tirreno [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Il Tirreno [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 BINARIO ITALIA: AL VIA LA TASK FORCE PER IL RILANCIO DELLA LOGISTICA SU FERRO – Informatore Navale [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – InvestimentiNews [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – InvestimentiNews [solo testo]
14-04-2025 A Roma Impatta Disrupt, il Festival Italiano dell’Innovability – Eventi – Italianpress.eu [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Italianpress.eu [solo testo]
14-04-2025 Perché dovreste impedire ai vostri bambini di giocare su Roblox – News sulla città di Roma [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – News sulla città di Roma [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
13-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – La Gazzetta del Mezzogiorno [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – La Nuova Ferrara [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – La Nuova Ferrara [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – La Nuova Sardegna [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – La Ragione [solo testo]
13-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – La Ragione [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – La Ragione [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – La Sicilia [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – La Sicilia [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Lavocedialba.it [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Lavocediimperia.it [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Emofilia, FedEmo: ‘Donne ancora invisibili nel percorso di cura’ [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec”. Adnkronos – ultimora [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Binario Italia per il rilancio del trasporto merci su ferro [solo testo]
14-04-2025 Emofilia, Riva (Cnel): “Formazione su Mec sia a paziente che a odontoiatri” » LO_SPECIALE [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” » LO_SPECIALE [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Magazine – Italia [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Mantovauno.it [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Mantovauno.it [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Newsnovara.it [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Newsnovara.it [solo testo]
14-04-2025 La Giornata Parlamentare del 14 aprile 2025 [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Nonsolocalcio [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Nonsolocalcio [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Notiziario Flegreo [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Notiziario Flegreo [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Tiscali Notizie [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Tiscali Notizie [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Tiscali Notizie [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Tiscali Notizie [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Notiziedi.it [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Notiziedi.it [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: Donne spesso non adeguatamente assistite [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec [solo testo]
14-04-2025 Rinnovo Terziario, da aprile cambia la contribuzione al Fondo Est [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – OglioPoNews [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – OglioPoNews [solo testo]
14-04-2025 Firenze: Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel) “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Valdisieve: Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” | OlbiaNotizie 24 ore – 757425 [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” | OlbiaNotizie 24 ore – 757430 [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” | OlbiaNotizie 24 ore – 757468 [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – OndAzzurra.com [solo testo]
14-04-2025 Binario Italia e il rilancio della logistica ferroviaria [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Ossolanews.it [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Panathlon Milano [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” Periodico Daily [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” Periodico Daily [solo testo]
14-04-2025 XXI Giornata mondiale dell’Emofilia: 10mila italiani colpiti, le d [solo testo]
14-04-2025 14-18 aprile 2025: i principali lavori delle commissioni del Senato – Policy Maker [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Primopiano24 [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Primopiano24 [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” | PRP Channel [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” | PRP Channel [solo testo]
14-04-2025 Giovedì a Bari il Cnel presenta il premio “Impatto PA” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – QuotidianodiBari.it [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – QuotidianodiBari.it [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – QuotidianodiFoggia.it [solo testo]
14-04-2025 Emofilia, oltre 10 mila pazienti in Italia. FedEmo: “Donne troppo spesso sottostimate e non adeguatamente assistite” – Quotidiano Sanità [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 ReggioTV | Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Rete55 [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Rete55 [solo testo]
14-04-2025 FedEmo: “Le donne troppo spesso sottostimate e non adeguatamente assistite”. XXI Giornata mondiale dell’Emofilia [solo testo]
14-04-2025 Giornata dell’emofilia, Fedemo: “Colpisce anche le donne, ma non sono adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Sardegna Reporter [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Sardegna Reporter [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Le regole per il mercato del lavoro” con Treu e Tridico – Sbilanciamoci – L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Senza Linea [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Sicilia Report [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – SulPanaro [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Nasce “Binario Italia”: alleanza tra associazioni per rilanciare il trasporto merci su ferro – Telenord.it [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Terzo Tempo Sport Magazine [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: «Donne spesso non adeguatamente assistite» [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): «Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec» [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Valledaostaglocal.it [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Varesenoi.it [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Venezia 24 [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Vetrina Tv [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Vetrina Tv [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – Vicenzareport [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Vicenzareport [solo testo]
14-04-2025 Riva Cnel Aprire Tavolo Tecnico su Problematiche Connesse a Mec – Benevento [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” • Vivere Alessandria notizie per la città e il territorio [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” • Vivere Aosta notizie per la città e il territorio [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” • Vivere Asti notizie per la città e il territorio [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” • Vivere Biella notizie per la città e il territorio [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” • Vivere Brescia notizie per la città e il territorio [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” • Vivere Cosenza notizie per la città e il territorio [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” • Vivere Cuneo notizie per la città e il territorio [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” • Vivere Europa notizie per la città e il territorio [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” • Vivere Novara notizie per la città e il territorio [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” • Vivere Piemonte notizie per la città e il territorio [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” • Vivere Torino notizie per la città e il territorio [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia, Fedemo: “Donne spesso non adeguatamente assistite” – WeSud [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Accade Ora [solo testo]
14-04-2025 Emofilia, Riva (Cnel): “Formazione su Mec sia a paziente che a odontoiatri” [solo testo]
14-04-2025 “Impatta Disrupt”: l’Italia guida il Rinascimento Verde globale [solo testo]
13-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Il Giornale d’Italia [solo testo]
14-04-2025 Giornata emofilia. Il consigliere Riva a convegno su malattie emorragiche congenite nelle donne – Ilmetropolitano.it [solo testo]
13-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – La Ragione [solo testo]
15-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec”. | Oggi Treviso | News | Il quotidiano con le notizie di Treviso e Provincia: Oggitreviso [solo testo]
15-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” – Padovanews [solo testo]
14-04-2025 Emofilia, Riva (Cnel): “Formazione su Mec sia a paziente che a odontoiatri” – Sicilia Report [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
15-04-2025 Conferma sul sostegno, scontro tra sindacati e famiglie (Scacciati Martino) pag. 37 [solo testo]
15-04-2025 Confcommercio Vito D’Ingeo eletto presidente Alla guida della Puglia pag. 2 [solo testo]
15-04-2025 Dalla cella al lavoro, la sfida sociale dell’occupazione (Molinari Luca) pag. 17 [solo testo]
14-04-2025 Riva (Cnel): “Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec” [solo testo]
14-04-2025 Emofilia, Riva (Cnel): “Formazione su Mec sia a paziente che a odontoiatri” [solo testo]
14-04-2025 TG PARLAMENTO 09:00 – Politica. Agenda di Camera e Senato. Dibattito sul decreto bollette. Audizioni sul DEF, saranno ascoltati anche cooperative, Confcommercio, Confartigianato, CNA, confindustria, Confagricoltura, Banca d’Italia, CNEL. … pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Calderone e il caso laurea Un fascicolo senza indagati (F. Fia.) pag. 15 [solo testo]
15-04-2025 Crollo al cantiere Ai domiciliari l’ad dell’azienda che fornì la trave pag. 20 [solo testo]
15-04-2025 Landini vede Schlein, Conte e Avs La campagna per il quorum (Logroscino Adriana) pag. 13 [solo testo]
15-04-2025 “Falsi e favoritismi” sul concorso presidi indaga il ministero (Giannoli Viola) pag. 24 [solo testo]
15-04-2025 Sì di Schlein ai referendum Cgil “Va contrastata la precarietà” (Vitale Giovanna) pag. 19 [solo testo]
15-04-2025 Beko, firmato l’accordo 950 uscite volontarie (P.D.B.) pag. 21 [solo testo]
15-04-2025 Calderone, indagine sulla laurea sprint – Calderone, inchiesta sulla laurea quelle tante ombre sui 110 e lode (Famà Irene) pag. 14 [solo testo]
15-04-2025 Intervista a Saverio Regasto -“Difendo l’immagine degli Atenei non è una questione personale” (I. Fam.) pag. 14 [solo testo]
15-04-2025 Intervista ad Andrea Orlando – “Politiche industriali assenti per motivi ideologici Serve un fondo europeo per aiutare le aziende” (Carratelli Niccolò) pag. 10 [solo testo]
15-04-2025 Referendum della Cgil Landini a Pd e 5Stelle “Impegnatevi di più” (Nic.Car.) pag. 10 [solo testo]
15-04-2025 Beko, firmato l’accordo per gli impianti italiani – Beko, accordo al Mimit Urso: niente licenziamenti – Beko, accordo al Mimit Urso: niente licenziamenti (Casadei Cristina) pag. 19 [solo testo]
15-04-2025 Bonus assunzioni di giovani e donne con doppia decorrenza (Pogliotti Giorgio) pag. 40 [solo testo]
15-04-2025 Conciliazioni, la sede è determinante (Bonomo Marcello – D’Onofrio Enrico Maria) pag. 40 [solo testo]
15-04-2025 Contratto chimico farmaceutico, al via il rush finale per il rinnovo (C.Cas.) pag. 19 [solo testo]
15-04-2025 Fuori onda – Calderone, la Procura apre un fascicolo senza ipotesi di reato né indagati pag. 12 [solo testo]
15-04-2025 Nuovi istituti tecnici più vicini al territori e al mondo del lavoro (Tucci Claudio) pag. 10 [solo testo]
15-04-2025 Il retroscena – Landini guida la sinistra che va in pezzi (Di Sanzo Domenico) pag. 10 [solo testo]
15-04-2025 La laurea del ministro: «Caso chiuso» Non c’è un’indagine sulla Calderone (Messina Manuela) pag. 11 [solo testo]
15-04-2025 Sui referendum Landini trova il sì di Pd, 5S e Avs – Referendum, Landini «in tour» incassa la mobilitazione di dem, 5 stelle e Avs (D’Angelo Roberta) pag. 9 [solo testo]
15-04-2025 Calderone, il pm di Roma indaga sulle “lauree della domenica” (TH.MACK.) pag. 9 [solo testo]
15-04-2025 Donne e giovani, arrivano gli incentivi alle assunzioni (Cirioli Daniele) pag. 30 [solo testo]
15-04-2025 La settimana corta si allontana (De Majo Paola) pag. 30 [solo testo]
15-04-2025 Come cambiano le pensioni: ecco gli aumenti di quest’anno – Pensioni e rivalutazioni, ecco cosa cambia (Stagno Ignazio) pag. 13 [solo testo]
15-04-2025 Landini trema: col referendum si gioca il futuro – Landini in pellegrinaggio da Elly, Conte & C. (Senaldi Pietro) pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Beko firma l’accordo coi sindacati da Urso (Valente Silvia) pag. 7 [solo testo]
15-04-2025 Coupang chiude Ngg++ e offre lo scivolo a 60 dipendenti in Italia (Bottoni Chiara) pag. 2 [solo testo]
15-04-2025 «Cento addetti per gli elettrolizzatori, ordinati gli impianti per la nuova linea» (Ferrari Gilda) pag. 13 [solo testo]
01-03-2025 Come finanzieremo le pensioni del futuro? (Notari Emanuela) pag. 92 [solo testo]
15-04-2025 Lavoro a donne e giovani, la Cisl lancia l’allarme «Ora battiamo l’illegalità» – Lavoro, donne e giovani nelle retrovie La Cisl e Leccese divisi sull’occupazione (Fatiguso Vito) pag. 2 [solo testo]
15-04-2025 Il commento – Trump e il mito del lavoro che comunque non ritornerà (Seghezzi Francesco) pag. 3 [solo testo]
15-04-2025 Nelle ops bancarie manca un piano per salvare il lavoro (Esposito Susy) pag. 9 [solo testo]
15-04-2025 Se la “lingua” provoca incidenti Fincantieri, è lotta agli infortuni (Iannaccone Stefano) pag. 9 [solo testo]
15-04-2025 Intesa azienda, sindacati, operai È il modello Urso (Marin Claudia) pag. 19 [solo testo]
15-04-2025 Automazione, intelligenza artificiale e sicurezza Così parte la rivoluzione sul posto di lavoro pag. 5 [solo testo]
15-04-2025 II rapporto annuale Ispettorato del Lavoro Tutti i risultati – Ispettorato Nazionale del Lavoro: il rapporto annuale e le nuove linee strategiche da dover seguire pag. 4 [solo testo]
15-04-2025 IA in azienda, obbligatoria la supervisione umana (Ciccia Messina Antonio) pag. 26 [solo testo]
15-04-2025 Beko, siglato l’accordo: circa mille gli esuberi e Siena chiude (Chiari Riccardo) pag. 5 [solo testo]
15-04-2025 Landini a Pd, 5s a Avs: «Quorum possibile» – Referendum, Landini sprona Pd, 5s e Avs: «Dateci una mano» (Carugati Andrea) pag. 5 [solo testo]
15-04-2025 Bonus bebè da 1.000 euro per residenti in Italia (M.Pri.) pag. 40 [solo testo]
15-04-2025 Se il diritto all’abitazione diventa un miraggio (Genesio Valeria) pag. 16 [solo testo]
15-04-2025 Mille euro per ogni bimbo: varato il nuovo bonus bebè – Parte il bonus da mille euro per i nuovi nati del 2025 (Castro Antonio) pag. 12 [solo testo]
15-04-2025 Mille euro per ogni bebè Arriva il bonus alle famiglie – Mille euro a bebè Arriva il bonus (Zapponini Gianluca) pag. 14 [solo testo]
15-04-2025 Bonus di 1.000 euro per i neonati, ecco come funziona (C.Vol.) pag. 41 [solo testo]
15-04-2025 L’offerta della Ue: azzeriamo le barriere E Washington: comprate le auto Usa (Basso Francesca) pag. 11 [solo testo]
15-04-2025 Meloni, il viaggio da Donald e i contatti con Bruxelles – Meloni parlerà con Trump (anche) di gas e Nato I contatti con von der Leyen (Galluzzo Marco) pag. 9 [solo testo]
15-04-2025 Rimpatri, per la Ue anche Egitto e Bangladesh Paesi sicuri (Basso Francesca) pag. 15 [solo testo]
15-04-2025 Un’Europa che resti coerente – L’Europa sia coerente su Kiev (Mieli Paolo) pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Meloni a Von der Leyen: convinciamo Donald e nessun asse con la Cina (De Cicco Lorenzo) pag. 6 [solo testo]
15-04-2025 Il retroscena – Von der Leyen a Meloni “In Usa tratta la Ue” – Usa, contatti Ursula-Meloni “Visita concordata con l’Ue” (Malfetano Francesco) pag. 7 [solo testo]
15-04-2025 Meta, c’è il via libera Ue Utilizzati i dati pubblici per addestrare l’AI (Rociola Arcangelo) pag. 20 [solo testo]
15-04-2025 Svolta europea sui rimpatri – Migranti, vince l’Italia sui Paesi sicuri (Manti Felice) pag. 11 [solo testo]
15-04-2025 L’Europa al negoziato con Trump: strategia, obiettivi e strumenti (Manasse Paolo) pag. 4 [solo testo]
15-04-2025 In Ucraina l’Ue si fa ancora paralizzare dalle illusioni su Trump (Carretta David) pag. 2 [solo testo]
15-04-2025 Laptop e cellulari: l’Ue ormai non si fida più dell’intelligence yankee (Festa Roberto) pag. 5 [solo testo]
15-04-2025 La Ue dirotta sul Corano i fondi per la tecnologia – L’Ue dà 10 milioni per il «Corano europeo» (Scianca Adriano) pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Il commento – La sicurezza dell’Europa? Serve un’unione energetica – Non c’è sicurezza europea senza un’unione energetica (Palacio Ana) pag. 4 [solo testo]
15-04-2025 L’analisi – L’Europa torni a cercare la propria felicità (Grillo Francesco) pag. 16 [solo testo]
15-04-2025 Borse, la corsa al rialzo Milano chiude a +2,88% – Borse, riparte la corsa al rialzo Gli investitori restano scettici (Giu.Fer.) pag. 6 [solo testo]
15-04-2025 Come funzionano i mini reattori Smr E in quanto tempo vengono realizzati? (F. Ch.) pag. 12 [solo testo]
15-04-2025 Il grande duello delle «terre rare» (Ottolina Paolo) pag. 5 [solo testo]
15-04-2025 Salvini spinge per il nucleare: a Milano la prima centrale nel 2032 (Bettoni Sara – Chiesa Fausta) pag. 12 [solo testo]
15-04-2025 Scienza, un’occasione per noi (Sideri Massimo) pag. 36 [solo testo]
15-04-2025 Xi in Vietnam: «No ai dazi» Le terre rare, armi anti Usa – Xi fa il liberista: dazi, perdiamo tutti E sigla accordi con i vicini più colpiti (Santevecchi Guido) pag. 4 [solo testo]
15-04-2025 Il retroscena – Dazi, l’offerta a Trump dell’Europa – La proposta di Bruxelles su gas, web tax e Pechino in cambio di zero tariffe (Tito Claudio) pag. 3 [solo testo]
15-04-2025 Armi, trincea Giorgetti “No ad altro debito” – La linea di Giorgetti sulle spese militari “Niente debito, siamo già al 2 per cento” (Bottero Giuseppe – Monticelli Luca) pag. 8 [solo testo]
15-04-2025 Dazi, l’offerta di Trump “Esenzioni sulle auto” Cina: stop alle terre rare (Simoni Alberto) pag. 6 [solo testo]
15-04-2025 Il taccuino – I consigli non richiesti di Salvini (Sorgi Marcello) pag. 6 [solo testo]
15-04-2025 Intervista a Giuseppe Busia – Busia: indebolita la lotta alla corruzione – “Corte dei Conti, riforma sbagliata così si riduce la lotta alla corruzione” (Grignetti Francesco) pag. 15 [solo testo]
15-04-2025 Intervista ad Angelo Bonelli – Bonelli: “Crosetto aiuta la lobby delle armi E legarci al gas americano è uno sbaglio” (Capurso Federico) pag. 8 [solo testo]
15-04-2025 Caos dazi, ecco i titoli per difendersi – Una diga di dividendi, ecco le azioni europee che rendono oltre il 10% (Lops Vito) pag. 7 [solo testo]
15-04-2025 Goldman: oro verso quota 4 mila dollari – Oro rifugio anche dal rischio Usa Goldman vede quota 4mila dollari (Bellomo Sissi) pag. 3 [solo testo]
15-04-2025 In arrivo il decreto salva 730 per gli acconti Irpef del 2025 – In arrivo il decreto salva 730 per gli acconti Irpef del 2025 (Mobili Marco) pag. 10 [solo testo]
15-04-2025 Tajani da Osaka: no alla guerra commerciale con gli Stati Uniti (Marroni Carlo) pag. 8 [solo testo]
15-04-2025 Tregua nello scontro sul commercio: rialzi per Asia, Europa e Wall Street – Prove di recupero in Borsa dopo le aperture di Trump (Cellino Maximilian) pag. 2 [solo testo]
15-04-2025 “Operazione concretezza”. Schlein incontra agricoltori e Pmi (Rizzini Marianna) pag. 3 [solo testo]
15-04-2025 Dfp di corto respiro – La disciplina di bilancio non basta: le incognite del Dfp (Leonardi Marco – Rizzo Leonzio) pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Intervista a Roberta Pinotti – Parla Pinotti (Pd) (Montenegro Ruggiero) pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 La Germania ci frega col Green Deal però poi va a carbone – La Berlino green sopravvive con il carbone (Belpietro Maurizio) pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Italia più forte dei dazi – L’Italia è più forte di Covid, guerra e dazi. S&P l’ha capito, e noi? (Sommella Roberto) pag. 2 [solo testo]
15-04-2025 Unicredit incassa il sì dell’Antitrust tedesco al blitz su Commerzbank – UniCommerz, ok dall’Antitrust (Gualtieri Luca) pag. 9 [solo testo]
15-04-2025 ***Intervista a Adolfo Urso – Made in Italy, Urso racconta a MFF iI piano del governo per la moda – Urso: «Un grande , piano per la moda» (Palazzi Tommaso) pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Intervista a Adolfo Urso – Made in Italy, Urso racconta a MFF iI piano del governo per la moda – Urso: «Un grande piano per la moda» (Palazzi Tommaso) pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 ***Dazi, Trump non si ferma “Agiremo su farmaci e chip ma valuto esenzione su auto” – Edizione della mattina (Mastrolilli Paolo) pag. 2 [solo testo]
15-04-2025 Dazi, Trump non si ferma “Metterli è mio dovere agiremo su farmaci e chip” (Mastrolilli Paolo) pag. 2 [solo testo]
15-04-2025 Intervista a Maria Luisa Gota – Gota (Assogestioni): una nuova alleanza pubblico-privato – Gota (Assogestioni) «Nuove forme di alleanza pubblico privato per sostenere l’Italia» (Della Valle Isabella – Ursino Gianfranco) pag. 33 [solo testo]
15-04-2025 Mediobanca. Quell’invito di Palenzona che Nagel non ascolterà – Quell’invito di Palenzona che Nagel non accoglierà (De Paolini Osvaldo) pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Nomine, in maggioranza ha prevalso la continuità (De Francesco Gian_Maria) pag. 23 [solo testo]
15-04-2025 L’intervento – Economia reale e cooperazione bancaria per rispondere agli choc finanziari (De Lucia Lumeno Giuseppe) pag. 15 [solo testo]
15-04-2025 Intervista a Nicolas Vèron – «Effetto Donald: ora è in discussione il ruolo del dollaro» (Ferraino Giuliana) pag. 6 [solo testo]
15-04-2025 Intervista a Salvador Illa – «Superare le divisioni politiche L’Europa viene prima di tutto» (Fubini Federico) pag. 11 [solo testo]
15-04-2025 Intervista ad Alessandro Giuli – «Io in missione per la destra? La cultura non vive di egemonie I meme sull’infosfera ci stanno, Crozza mi rende più giovane» (Labate Tommaso) pag. 25 [solo testo]
15-04-2025 La Nota – Anti europeismo e imbarazzi del partito «pacifista» (Franco Massimo) pag. 14 [solo testo]
15-04-2025 Il punto – Meloni tra dazi e Ucraina Trump spiazzato da Putin (Folli Stefano) pag. 13 [solo testo]
15-04-2025 Intervista a Shahin Vallée – “L’America non è più credibile la sua debolezza va sfruttata” (Ginori Anais) pag. 2 [solo testo]
15-04-2025 Intervista a Pier Ferdinando Casini – “Per Giorgia missione più semplice ma c’è il rischio di non avere nulla” (Barbera Alessandro) pag. 6 [solo testo]
15-04-2025 La Premier dimostri i valori democratici (Montesquieu) pag. 23 [solo testo]
15-04-2025 Intervista a Barbara Cimmino – «Puntare sui nuovi mercati. L’accordo tra Ue e India è una priorità» (Picchio Nicoletta) pag. 8 [solo testo]
15-04-2025 Politica 2.0 – Oltre i dazi, Kiev e le spese militari nei round Usa-Ue (Palmerini Lina) pag. 12 [solo testo]
15-04-2025 Il veloce cortocircuito delle politiche tariffarie (Lombardi Domenico) pag. 15 [solo testo]
15-04-2025 L’editoriale – Bivio americano per l’Italia – L’Italia ora è a un bivio per contare nel mondo (Orsina Giovanni) pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Intervista a Francesco Filini – Lo Strabone di Meloni – Filini: “La Cina vuole il dominio sulla Ue. Trump elefante in cristalleria” (Caruso Carmelo) pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Intervista a Maurizio Mazziero – Risorse decisive per le industrie «Interi settori rischiano la paralisi» (Troise Antonio) pag. 3 [solo testo]
15-04-2025 Chi disturba le trattative – Gufi e incendiari di casa nostra tifano Cina e boicottano il viaggio di Meloni in Usa (Capezzone Daniele) pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Intervista a Silvia Merler – L’economista Merler «Difesa Ue? Il budget c’è la volontà forse meno» – «Eurodifesa: il budget può esserci ma serve volontà forte» dice Merler (Torchiaro Aldo) pag. 2 [solo testo]
15-04-2025 I governi passano Gianni Letta resta – I governi passano Gianni Letta rimane (Bisignani Luigi) pag. 1 [solo testo]
15-04-2025 Comprendere il futuro che avanza Le strategie per i leader d’impresa (Belcastro Rodolfo) pag. 5 [solo testo]
Controllo illecito a distanza dei dipendenti: la posizione dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaCon il provvedimento n. 7 del 16 gennaio 2025, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali si è pronunciata sul reclamo presentato da un lavoratore in quanto la datrice di lavoro aveva installato un sistema di geolocalizzazione sul veicolo utilizzato, nello svolgimento dell’attività lavorativa, senza avergli preventivamente fornito l’informativa di cui all’art. 13 del Reg. UE n. 2016/679 (GDPR) e senza aver attivato la procedura di garanzia di cui all’art. 4 della legge n. 300/1970.
La società riferiva che il competente Ispettorato del lavoro aveva autorizzato l’installazione e l’impiego dell’impianto satellitare a bordo dei veicoli aziendali per le finalità di tutela dei beni aziendali, per garantire la sicurezza sul lavoro e per esigenze organizzative e produttive.
L’istruttoria del Garante evidenziava che l’informativa predisposta dalla Società fosse del tutto inidonea a rappresentare compiutamente i trattamenti realizzati mediante il sistema di geolocalizzazione. Ancora, le concrete modalità di funzionamento del sistema tecnologico utilizzato consentivano alla società di acquisire continuativamente informazioni – seppur differite di 3/5 minuti – relative alla posizione del veicolo, al suo stato (se acceso o spento), alla telemetria e, indirettamente, anche all’attività degli autisti, comprese eventuali pause; dette informazioni erano conservate per un periodo di 180 giorni.
Le modalità di trattamento adottate risultano eccedenti e non proporzionate rispetto agli scopi e alle finalità dichiarate, che possono essere legittimamente perseguite mediante il trattamento di informazioni più limitate.
In particolare, la raccolta delle informazioni particolareggiate (tra cui la rilevazione della posizione anche durante la pausa dell’attività lavorativa) risulta idonea ad effettuare un monitoraggio continuo sull’attività dei dipendenti in violazione del principio di minimizzazione dei dati che, invece, richiede che i dati raccolti siano “adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati”.
L’Autorità Garante ha già in precedenza ribadito che la posizione del veicolo di regola non dovrebbe essere monitorata continuativamente dal titolare del trattamento, ma solo quando ciò si renda necessario per il conseguimento delle finalità legittimamente perseguite.
Allo stesso modo, la conservazione dei dati raccolti per un esteso periodo di tempo (pari a 180 giorni) non è conforme ai principi di minimizzazione e di limitazione della conservazione dei dati.
Infine, deve rilevarsi che le specifiche funzionalità del sistema di geolocalizzazione sopra descritte non sono conformi alle specifiche garanzie previste dall’autorizzazione rilasciata dal competente Ispettorato del lavoro in particolare per ciò che concerne alla rilevazione non continuativa del veicolo geolocalizzato, all’anonimizzazione dei dati raccolti, all’adozione di soluzioni tecnologiche che impediscano “l’eventuale trattamento di dati ultronei, non pertinenti o eccedenti le finalità perseguite dal titolare”.
Il trattamento è stato quindi realizzato in difformità a quanto previsto dal provvedimento autorizzatorio e, pertanto, risulta contrario al principio di liceità del trattamento.
Di conseguenza, alla società viene ingiunto il pagamento di una sanzione di 50mila euro e ordinato di fornire un’idonea informativa ai dipendenti oltre che adeguare i trattamenti effettuati attraverso il sistema Gps alle garanzie prescritte nel provvedimento autorizzatorio rilasciato dall’Ispettorato territoriale del lavoro competente.
Avv. Alberto Tarlao
CIU Unionquadri
Intervento del Prof. Maurizio Mensi Cons. CIU Unionquadri al CESE
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaLa conferenza internazionale “FED-Lex: The Future of European Digital Legislation-Shaping Policies for Innovation and Protection” si è conclusa la scorsa settimana con un entusiasmante e sostanziale scambio di opinioni sulle questioni legislative sollevate dall’intelligenza artificiale, dall’informatica quantistica e dalla sicurezza informatica.
Il primo giorno dell’evento ha visto la partecipazione di una serie di relatori, sia internazionali che interni, che hanno presentato una serie di punti di vista sull’intersezione tra IA e regolamentazione, da prospettive tecniche, organizzative, economiche e legali.
Il secondo giorno dell’evento, i dottorandi delle scuole di giurisprudenza di tutto il paese ci hanno visitato per condividere le loro ricerche sui temi della conferenza e ricevere utili consigli di ricerca dai nostri ospiti internazionali.
Spero di contribuire con tanti altri simili insieme ai colleghi!
Grazie per il loro grande contributo a:
Anikó Szalai
Csongor István Nagy
Tribl Norbert
@gaborhajdu
Maurizio Mensi
Abigail Rekas
Roman Bieda
Neringa Gaubienė, PhD
Dr. László Gulyás, PhD
Dr Samantha Cheesman
Bálint Kovács
Pavlo Burdiak
Elizaveta Filina
@allspeakers
@allcolleagues
University of Szeged
CNEL Cons. CIU Unionquadri Prof. Francesco Riva COMPONENTE DEL FORUM IMPRESE LEGALITA’
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaSi è tenuto oggi a Villa Lubin il convegno “Imprese sequestrate e confiscate: verso una strategia integrata di intervento”, organizzato a valle di un ampio lavoro istruttorio svolto dal Forum Imprese e Legalità del CNEL. L’evento è stato aperto dal presidente *Renato Brunetta* e dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
È stato siglato un *Accordo interistituzionale tra il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC).
Brunetta: “Il CNEL da oltre trent’anni è impegnato sul tema dei beni e delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata. Risale infatti al 1993 il primo contributo del CNEL sull’utilizzo sociale dei beni confiscati. Contributo che fu poi enucleato nella legge 109 del 1996. A fronte di tale importante retroterra, in questa nuova Consiliatura abbiamo voluto istituire il ‘Forum Imprese e Legalità’, nel cui ambito sono state individuate tutta una serie di criticità e anche di prospettive, per tutelare le imprese confiscate, salvaguardare l’occupazione e promuovere la legalità. Il Forum è ora al lavoro per redigere un disegno di legge entro il mese di giugno. È una missione portata avanti nella consapevolezza che questo settore necessità di un’assoluta trasparenza, di accountability, di efficienza e al tempo stesso di una piena partecipazione dei corpi intermedi. Questa è la chiave fondamentale”.
Forum coordinato dal Consigliere Tulio Marcelli
Il volume è disponibile a questo link: https://www.cnel.it/Portals/0/CNEL/Comunicazione/quaderni%20del%20cnel/Quaderno%20Forum%20web%20bis.pdf?ver=2025-04-07-101559-280×tamp=1744025025075
Per approfondire vai alla notizia: https://www.cnel.it/Comunicazione-e-Stampa/Notizie/ArtMID/1174/ArticleID/5084/CONVEGNO-CNEL-SU-IMPRESE-SEQUESTRATE
Dal nostro rappresentante CIU Unionquadri negli Stati Uniti, Avv. Francesco Rizzo Marullo
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaIntervento del nostro rappresentante CIU Unionquadri al Consolato Italiano a Boston.
Contributo dell’Avv. Andrea Musti – Studio Legale Ichino Brugnatelli e Associati.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zaira“La Sostenibilità e le pratiche di benessere lavorativo, la Direttiva 2022/2464/UE: Clima e riconoscimento, l’inclusione comincia dall’empatia, non dalle policy”
Con questo contributo dell’avv. Andrea Musti e di Simone Cerlini, pubblicato sulla rivista Guida al Lavoro N. 12 del 27-3-2025 del gruppo Il Sole 24 Ore, si è voluto affrontare il tema del benessere lavorativo alla luce delle politiche sulla sostenibilità, come enunciate dalla direttiva europea CSRD.
Com’è noto, la direttiva 2022/2464/UE (CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive) si inquadra nell’ambito del Green Deal Europeo ed è finalizzata alla promozione della trasparenza e alla divulgazione di informazioni da parte delle Aziende circa gli impatti ambientali, sociali e legati alla governance (ESG) delle loro attività, mediante il rafforzamento degli obblighi di reporting da parte delle imprese.
Partendo dal Considerando 17 della Direttiva in base al quale: “Le informazioni sulla sostenibilità dovrebbero comprendere informazioni sugli intangibili, compreso il capitale umano, sociale e relazionale, e altre informazioni sulle attività intese a garantire la parità di trattamento, la parità di genere, la formazione e lo sviluppo delle competenze, il rispetto dei diritti dei lavoratori, il dialogo sociale e il coinvolgimento dei lavoratori, nonché informazioni sulla cultura aziendale.”
Gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) adottati da EFRAG, declinano la CSRD in obblighi concreti, e con gli indicatori GRI relativi al capitale umano e alle pratiche di benessere lavorativo. Anche la norma ISO 30415:2021 sulla diversity & inclusion offre una cornice operativa chiara, che prevede la valutazione delle barriere culturali e l’impegno sistemico della leadership nella promozione dell’inclusione.
Tuttavia, il quadro normativo europeo è ancora in evoluzione.
Infatti, il 26 febbraio 2025, la Commissione UE ha presentato, nell’ambito del cosiddetto “Pacchetto omnibus I”, due proposte legislative per semplificare gli obblighi informativi in materia di sostenibilità. L’annuncio era stato anticipato nella “Bussola della competitività”, il documento di orientamento legislativo della Commissione per l’attuale legislatura.
Questi segnali mostrano quanto il tema sia ancora aperto e oggetto di tensioni tra esigenze di trasparenza e istanze di semplificazione.
Si è cercato quindi di evidenziare il nodo culturale che merge dalla analisi:
Infatti, al di là dei vincoli normativi, rimane il nodo culturale su quale idea di organizzazione si intende costruire. Inclusione e riconoscimento invero non sono questione di compliance, ma di creazione di valore in azienda.
Nei bilanci di sostenibilità, integrati, sociali o di genere, è spesso citato un obiettivo, che assume diverse forme, ma nella sostanza è riconducibile a “costruire un clima di lavoro inclusivo, dove ciascuno si senta valorizzato, coinvolto e rispettato.”. Tra la policy e la pratica, c’è un passaggio invisibile e fondamentale, spesso trascurato: la qualità dell’ascolto. Ed è da lì che passa la possibilità di una vera inclusione. Il senso pieno della CSRD.
La competenza chiave, che non è solo una qualità personale, ma un atteggiamento che si può apprendere, è l’empatia. Ed è qui che le leadership si giocano la differenza tra gestire e guidare, tra ottimizzare e generare senso. L’empatia non è un sentimento astratto, ma un approccio che rende possibile la collaborazione, come direbbe Sebastiano Zanolli (Lavorare è collaborare, ROI Edizioni, 2024), perché fa percepire alle squadre il riconoscimento da parte del manager delle qualità individuali, del contributo di ognuno all’innovazione e al miglioramento continuo, fino alla dignità nel partecipare insieme alla costruzione di regole comuni.
L’autore Riccardo Maggiolo (nel suo “Lavorare è da boomer” pubblicato su Senza Filtro, 2024) evidenzia una frattura generazionale e culturale. Da una parte, organizzazioni ancora impastate di rituali stanchi, in cui l’inclusione è una parola d’ordine da retrocopertina; dall’altra, una nuova generazione che chiede relazioni vere, riconoscimento, ascolto, possibilità di incidere. Si tratta anche di attrarre e trattenere talenti, certo, ma quest’obiettivo passa dal ripensare il lavoro come esperienza di senso.
Ma come si concretizza tutto questo, oltre i principi? Esistono pratiche organizzative, anche diffuse, che possono fare la differenza.
Le buone pratiche organizzative
Ad esempio, chiedere ai manager di registrare i feedback dei collaboratori non è burocrazia, è costruzione di memoria organizzativa. Significa innanzitutto costringere all’ascolto di ogni singolo membro del team, poi dare dignità a ogni sollecitazione, tracciare i segnali deboli, non disperdere intuizioni e domande. Oppure, introdurre survey regolari sul benessere organizzativo, non per accumulare dati, ma per mettersi in discussione come contesto relazionale: come si sta davvero qui dentro? Cosa si respira? Cosa fare per migliorare? E ancora, premiare i responsabili che fanno crescere le persone, che valorizzano anche a costo di perdere le risorse migliori perché li si fa progredire nell’organizzazione e nella carriera. Perché lo sviluppo organizzativo è possibile attraverso lo sviluppo e la crescita delle persone. A volte è difficile lasciare andare quelli bravi, ma il bene dell’azienda spesso richiede di lasciarlo prendere il volo.
In conclusione
Una cultura inclusiva non si fonda solo sull’equità di trattamento, ma sulla disponibilità al cambiamento. E questo cambiamento non sempre nasce dall’alto: spesso prende forma da un’inquietudine, da un gesto laterale, da una proposta inaspettata. L’inclusione, insomma, non è una concessione, ma una scelta relazionale: riconoscere valore all’altro anche quando esce dallo script.
L’empatia, in fondo, è la forma più radicale di responsabilità organizzativa. Perché mette in discussione l’autosufficienza dei ruoli, la rigidità dei processi, la presunzione di sapere già tutto. Ci ricorda che l’identità di un’organizzazione – la sua vera forza – si costruisce nella relazione, nel riconoscimento reciproco, nella capacità di ascolto. Non basta scriverlo nei documenti: serve viverlo ogni giorno, in ogni scambio, in ogni gesto che trasforma un luogo di lavoro in una comunità che apprende.
IL CNEL INCONTRA IL CONSIGLIO GENERALE DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaHanno preso parte all’iniziativa il vicepresidente Risso e il consigliere Riva
01 APRILE 2025
Si è svolto oggi un incontro tra il CNEL e il Consiglio generale degli italiani all’estero. L’iniziativa, cui hanno preso parte il vicepresidente Claudio Risso, il consigliere Francesco Riva e una delegazione di dirigenti e funzionari del CNEL, rientra in una serie di incontri istituzionali che il Comitato di Presidenza del CGIE sta svolgendo in questi giorni, in vista dell’Assemblea plenaria prevista per il prossimo giugno.
Molti i punti toccati nel corso della riunione, dal fenomeno della fuga dei cervelli agli incentivi per il rientro di chi è espatriato, dalle politiche per contrastare lo spopolamento dei piccoli borghi agli interventi a supporto delle aree interne. Un tema quest’ultimo su cui il CNEL – come ha ricordato il vicepresidente Risso – sta lavorando per la messa a punto di un disegno di legge specifico.
“Il nostro obiettivo – ha sottolineato Risso – deve ruotare intorno al concetto di opportunità. Vanno create le condizioni perché chi si è trasferito all’estero e vuole tornare abbia l’opportunità reale di farlo. È fondamentale valorizzare l’apporto delle comunità degli italiani all’estero e il CNEL può essere il luogo giusto per questo. È necessario anche un impegno dal punto di vista culturale. La questione degli italiani all’estero non può essere attenzionata solo in campagna elettorale. Dobbiamo stabilire un rapporto costante con le comunità, approfondirne la conoscenza e fare qualcosa di concreto intervenendo su tematiche specifiche. Da questo punto di vista c’è tutta la nostra disponibilità”.
Avviso pubblico per il conferimento di n. 6 borse di studio a supporto delle attività del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro- Riapertura termini per la borsa di studio a supporto delle attività dell’Ufficio V
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaDeterminazione del Segretario Generale n. 36 del 31 marzo 2025
Allegato B alla Determinazione del Segretario Generale n. 10 del 21 gennaio 2025- Borsa di studio a supporto delle attività dell’Ufficio V
Prof. Maurizio Mensi Cons. CIU Unionquadri al CESE
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaAl hashtag#ConsiglioUE per illustrare la posizione dell’European Economic and Social Committee in tema di hashtag#Industria e hashtag#Difesa, alla vigilia della presentazione del Libro Bianco sul futuro della Difesa europea di cui sono relatore