Da via Ravenstein a via Belliard a 🇧🇪 Bruxelles, sono passati 65 anni dalla nascita della nostra 🇪🇺 commissione. Da allora, abbiamo continuato a lavorare a stretto contatto con le organizzazioni della società civile. Sono una pietra angolare della ragion d’essere della nostra commissione. La nostra missione principale è sostenere il loro lavoro nell’Unione europea e in tutto il mondo. Scopri di più su di noi qui → https://lnkd.in/gX_XrtuB#EESC#EUCivilSociety#EuropeanUnion
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2023/09/1693318426533-1.jpg800800zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2023-09-06 10:10:142023-09-06 10:10:14Notizia dal nostro Responsabile CIU Unionquadri al CESE - Prof. Maurizio Mensi.
Implementation of the New European Innovation Agenda –
What is in it for regions and cities?
Thematic seminar of the Knowledge Exchange Platform (KEP 2.0)
Thursday, 28 September 2023, 14:30 – 17:30
European Committee of the Regions (rue Belliard 99-101, 1040 Brussels, JDE52)
On 5 July last year, the European Commission adopted a long-awaited Communication laying out the New European Innovation Agenda (NEIA), articulating a comprehensive European strategy for innovation for the first time since the Innovation Union in 2010.
This policy initiative aims at reinforcing European leadership in deep-tech innovations that accelerate the green and digital transitions, by bringing together policies, investments, and instruments in a coherent joined-up approach to drive systemic change and impact.
Its dedicated flagship on accelerating and strengthening innovation in European Innovation Ecosystems focuses on creating the connected Regional Innovation Valleys (RIVs) across the EU, by building on strategic areas of regional strength and specialisation, in support of key EU priorities.
This thematic seminar, jointly organised between the European Commission and the European Committee of the Regions, will focus on the regional and local dimension of the New European Innovation Agenda, including the opportunities for Regional Innovation Valleys.
Draft agenda
Moderator: Pirita Lindholm, director, ERRIN
Introduction: Tanya Hristova (BG/EPP), Chair of the CoR’s SEDEC Commission, Mayor of Gabrovo Municipality
Implementation of the NEIA – A local & regional experience
Signe Ratso, Deputy Director-General, DG R&I
State of play of the NEIA implementation
Keynote: Anna Panagopoulou, Director, DG R&I (tbc)
Fostering connected regional deep-tech innovation valleys across the EU
PART 1: Setting the policy frame
Speaker 1: Alexandr Hobza, Head of Unit, DG R&I State of play of innovation in the regions of the EU – Regional Innovation Scoreboard
Speaker 2: András Inotai, Head of Unit, DG R&I Regional Innovation Valleys – State of play
Speaker 3: Hélène Chraye, Head of Unit, DG R&I Regional Innovation Valleys e.g., Hydrogen Valleys
Speaker 4: Regional representative’s (DK) experience with the RIVs call (tbc)
Part 2: Practical examples from regions
Speaker 4: Maurizio Mensi (IT/Group III), Member of the Italian Confederation of Academic Professionals – CIU Unionquadri, Rapporteur of the EESC opinion on the NEIA
Speaker 5: Markku Markkula (FI/EPP), Vice-President of the CoR, President of the Helsinki Region, Rapporteur of the CoR opinion on the NEIA (tbc) Implementation of the NEIA/Call for RIVs – Best practice from the Helsinki region
Speaker 6: Anne Besnier (FR/PES), Vice-president of the Centre-Val de Loire region, Rapporteur of the CoR opinion on FP10 (tbc)
Implementation of the NEIA/Call for RIVs – Best practice from the Centre-Val de Loire region
Speaker 7: Pirita Lindholm, director, ERRIN
Case studies from regions participating in the Call for Regional Innovation Valleys
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2023/09/download.jpg183275zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2023-09-06 10:08:182023-09-06 10:08:18Prof. Maurizio Mensi Consigliere al CESE per CIU Unionquadri.
Torna a La Spezia, città in cui è nato, il Premio Chatwin – camminando per il mondo. Ideato nel 2001 da Luciana Damiano, il Premio è dedicato allo scrittore e fotografo inglese Bruce Chatwin e si rivolge ai viaggiatori e agli appassionati di letteratura di viaggio. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Chatwin, con il contributo di Comune di La Spezia, Regione Liguria e il sostegno di Fondazione Carispezia.
L’edizione 2023 apre, come da tradizione, con il lancio del bando di concorso internazionale di narrativa e fotografia indirizzato a tutti coloro che, professionisti e non, abbiano scritto brevi racconti e/o realizzato un reportage fotografico (5 scatti). Il testo integrale del bando è consultabile e scaricabile sul sito ufficiale www.premiochatwin.it.
I lavori dovranno essere consegnati entro il 21 ottobre secondo le modalità indicate nel bando. La preselezione sarà affidata ad una commissione di 10 esperti nell’ambito dei due settori di interesse.
A stilare la classifica dei finalisti di ciascuna sezione del concorso sarà invece una giuria composta da scrittori, giornalisti, fotografi, autori televisivi, registi, antropologi e presieduta dallo scrittore Andrea De Carlo e dal maestro della fotografia Francesco Cito.
Presidenti delle precedenti edizioni sono stati: Mario Monicelli, Carlo Lizzani, Giuliano Montaldo, Ferzan Ozpetek, Domenico Procacci, Paolo Virzì, Ermanno Rea, Mario Dondero; nell’edizione 2021-22, Dacia Maraini e Gianni Berengo Gardin.
Nel corso di oltre un ventennio di attività il concorso di narrativa e fotografia Premio Chatwin ha registrato ampio consenso di pubblico e stampa e ha visto partecipare candidati da diversi paesi extraeuropei tra i quali Siria, Iran, Pakistan, Corea del Nord, Stati Uniti e Nuova Zelanda.
Al termine del concorso, la manifestazione proseguirà il 17 e 18 novembre con incontri, mostre fotografiche, laboratori nelle scuole. Tra le novità di quest’anno, un approfondimento dedicato alla Patagonia, regione a cui Bruce Chatwin dedicò l’opera prima della sua straordinaria produzione letteraria. A parlarne, tra gli altri, sarà l’alpinista Ermanno Salvaterra, autore del libro “Patagonia, il grande sogno…”.
Ritorna poi il premio speciale “Viaggi in punta di matita”, assegnato in passato a Tullio Altan e che quest’anno sarà ritirato dal fumettista, editore e regista Igor Tuveri, in arte Igort.
Immancabile un focus sul futuro della letteratura di viaggio nell’era digitale con un incontro dedicato che avrà tra gli ospiti il blogger e viaggiatore Claudio Pelizzeni.
Inoltre, con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla letteratura e al viaggio, il Premio ha deciso di promuovere due iniziative: la prima, “Viaggi a Km 0”, un laboratorio di scrittura condotto da Andrea Bocconi – scrittore di viaggi e titolare del laboratorio di scrittura della Scuola del viaggio – che si svilupperà sulla scoperta del territorio, coinvolgendo alcune classi liceali della città; la seconda, “Sì, viaggiare”, impegnerà un gruppo di studenti nella realizzazione di prodotti giornalistici multimediali inerenti alle attività correlate.
Concluderà la manifestazione un evento-spettacolo finale al Teatro Civico di La Spezia. In quell’occasione si alterneranno proiezioni, letture, incontri con ospiti nazionali ed internazionali; la premiazione dei vincitori del concorso; la consegna dei premi speciali, riconoscimenti a personalità tra le più rappresentative del panorama culturale del cinema, della fotografia, della musica, dell’ambiente e del fumetto.
Ad anticipare la tappa finale del Premio sarà una mostra fotografica, a cura di Maurizio Garofalo, realizzata con la selezione dei migliori scatti dei partecipanti alle precedenti edizioni del Premio Chatwin, in programma dal 23 ottobre al 19 novembre nelle sale della Mediateca Regionale Ligure Sergio Fregoso.
La direzione artistica del Premio Chatwin è di Luciana Damiano. L’edizione 2023 del Premio si avvale della consueta e consolidata consulenza di Elizabeth Chatwin, moglie dello scrittore e presidente onorario del Premio, dello scrittore inglese Colin Thubron, dello scrittore e traduttore Davide Sapienza e dell’antropologo David Bellatalla, che da oltre venticinque anni svolge studi e ricerche su nomadismo e sciamanesimo e dal 2022 ricopre l’incarico di Ambasciatore della Mongolia per la cultura.
Tutti dettagli e il testo integrale del bando di concorso sul sito www.premiochatwin.it
Via Vicinale del Cerchio 31, 19034 Luni (SP) – Italia
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2023/07/unnamed.jpg576768zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2023-07-27 09:33:332023-07-27 09:34:13PREMIO CHATWIN 2023 - camminando per il mondo Omaggio a Bruce Chatwin, scrittore e fotografo. Al via il Concorso internazionale di narrativa e fotografia. A novembre gli eventi e la premiazione a La Spezia, città in cui nacque 22 anni fa.
Il Codacons, nella consapevolezza che investire sui giovani significa investire sul futuro, ha deciso di offrire a giovani avvocati e/o laureati in giurisprudenza, che intendono approfondire le tematiche proprie del mondo del consumerismo, uno stage presso l’Ufficio Legale Nazionale del Codacons in Roma, a tempo pieno con borsa di studio.
I candidati selezionati, dunque, collaboreranno direttamente con il Codacons, presso l’Ufficio Legale Nazionale di Roma, partecipando a tutte le attività che l’Associazione quotidianamente porta avanti per la tutela dei diritti dei consumatori (ed in particolare azioni collettive, azioni per la tutela della salute, degli interessi economici dei consumatori e degli utenti, della sicurezza e della qualità dei prodotti e dei servizi, per il miglioramento degli standard contrattuali concernenti beni o servizi in termini di correttezza, trasparenza ed equità, consulenze tecniche e legali a favore dei consumatori e degli utenti, attività di ricerca, documentazione e pubblicazione concernenti il consumerismo).
Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 settembre 2023 inviando una mail all’indirizzo info@codacons.it con oggetto “CANDIDATURA STAGE CODACONS BORSA DI STUDIO” indicando:
Nome e Cognome
Età
Contatto Telefonico
Contatto e-mail
Curriculum vitae
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2023/07/canali-ricerca-lavoro_home.png196671zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2023-07-27 09:05:272023-07-27 09:06:20IL CODACONS OFFRE A GIOVANI AVVOCATI E/O NEOLAUREATI IN GIURISPRUDENZA UNO STAGE PRESSO L’ASSOCIAZIONE A TEMPO PIENO CON BORSA DI STUDIO.
Con il parere approvato dal Comitato economico e sociale (CESE) nella sua Plenaria di luglio – relatore il Prof. Maurizio Mensi, rappresentante di CIU-Unionquadri – si compie un importante passo in avanti nella procedura legislativa per l’adozione in via definitiva del Gigabit Infrastructure Act, regolamento proposto dalla Commissione europea il 23 febbraio 2023 per garantire ai cittadini e alle imprese UE entro il 2030 una maggiore larghezza di banda a velocità più elevate.
Servono servizi digitali più adeguati, flessibili e innovativi per i cittadini, le imprese e il settore pubblico, in un contesto economico ormai vieppiù basato su tecnologie come il cloud, l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e il metaverso.
La diffusione di reti ad altissima capacità, comprese la fibra ottica e il 5G, è una priorità strategica UE da perseguire entro il 2030. Tali reti sono essenziali per un’ampia gamma di applicazioni innovative, in grado di trasformare settori dell’economia UE, come il commercio, l’automotive, il manifatturiero, la sanità, i trasporti, l’agricoltura e i servizi di pubblica utilità, e renderli in grado di rispondere alle esigenze future,
La proposta di regolamento, destinato a sostituire una direttiva del 2014 sui costi della banda larga, intende ridurre i costi dell’infrastruttura fisica che sostiene le reti Gigabit avanzate, riducendo la “burocrazia”, i costi e gli oneri amministrativi associati allo sviluppo delle reti. Prevede inoltre che tutti gli edifici nuovi o ristrutturati, salvo casi giustificati, siano dotati di fibra ottica in modo che i cittadini possano usufruire di servizi di connettività più veloci. Grazie alle nuove regole, gli operatori potranno così installare rapidamente le reti mediante procedure semplificate, digitalizzate e meno costose.
Con il suo parere il CESE accoglie con favore la proposta di regolamento e sottolinea l’importanza di procedure rapide, efficaci e semplificate, nonché di termini, condizioni e prezzi adeguati da applicarsi ovunque.
In particolare, risulta apprezzabile la scelta di un regolamento al posto di una direttiva, per garantire uniformità e ridurre la frammentazione a livello nazionale. Condivisibile altresì l’obiettivo della Commissione di tener conto dei recenti sviluppi tecnologici e di mercato, allineando le previsioni del regolamento al Codice europeo delle comunicazioni elettroniche del 2018 e cercando di rendere compatibile il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione agli obiettivi del Green Deal.
Nel suo parere, il CESE riconosce poi che la condivisione delle infrastrutture esistenti consente di evitare duplicazioni di lavori e ottimizzare le risorse, in linea con gli obiettivi del Decennio digitale dell’UE 2030. Occorre peraltro garantire la sicurezza e la solidità delle reti, anche a protezione dei dati che vi sono veicolati. Importante poi che i previsti sportelli unici (SIP) relativi alle informazioni minime sulle infrastrutture fisiche (che i proprietari delle infrastrutture pubbliche devono fornire), siano integrati e collegati ad altre banche dati già disponibili a livello nazionale, in modo da evitare duplicazioni e risparmiare sui costi.
La CIU-Unionquadri membro del CNEL si compiace del parere del CESE, poiché – come rileva la sua Presidente Dott.ssa Gabriella Ancora, “la diffusione delle reti ad altissima capacità (VHCN) e della connettività gigabit è un fondamentale fattore di sviluppo e coesione socio-economica, in particolare per le piccole e medie imprese. Garantisce infatti la qualità del lavoro, l’adeguatezza dei luoghi in cui lo stesso viene prestato, assicurando altresì la corretta erogazione dei servizi pubblici e più in generale la fornitura di tutti i servizi in formato digitale, anche nelle aree remote del paese o in quelle più difficili da raggiungere”.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2023/07/download.jpg183275zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2023-07-24 10:58:302023-07-24 11:04:26Le infrastrutture Gigabit nel parere CESE del luglio 2023. La posizione di CIU-Unionquadri.
Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha incontrato questa mattina al Ministero i rappresentanti delle maggiori sigle sindacali per affrontare le principali tematiche riguardanti l’industria turistica e sui suoi molteplici aspetti: dalla formazione alla destagionalizzazione, dall’occupazione all’innovazione, dalla sostenibilità all’inclusione. L’appuntamento di oggi è solo il primo di un calendario più ampio di incontri con le parti sociali e che vedrà coinvolte le organizzazioni datoriali e le associazioni di categoria.
“L’incontro è stato molto proficuo e ha evidenziato la piena unità d’intenti nella valorizzazione e promozione del turismo quale asset economico fondamentale della nostra Nazione. Il Governo crede fortemente nel dialogo e nel confronto con le parti sociali: per questa ragione abbiamo deciso di rendere permanente questo tavolo, che si riunirà periodicamente per analizzare i singoli comparti turistici e trovare le soluzioni migliori, nell’ambito della visione indicata nel Piano strategico del turismo 2023-2027. Il nostro obiettivo è lavorare insieme con chi ogni giorno affronta i problemi concreti del settore”, ha sottolineato il Ministro Santanchè.
I Temi in particolare oggetto dell’incontro sono stati l’individuazione e la definizione dell’aziende che partecipano alle filiere turistiche, alle quali dover attribuire eventualmente un codice Ateco, il rinnovo dei contratti nazionali di settore, scaduti dal 2018, l’estensione della rete internet, tuttora non presente per es. nei porti turistici e nei campeggi, la mancanza di una adeguata ricettività di alcune strutture alberghiere per la qualità dell’offerta.
In particolare, andrà affrontato il tema delle professionalità e delle competenze, attraverso una definizione dei ruoli e delle specializzazioni, e soprattutto attraverso la formazione, che dovrà essere continua, periodica, e preferibilmente svolta in lingua inglese.
Il destination manager potrà essere una delle soluzioni, intese a valorizzare le competenze, le aree e meglio sviluppare le eccellenze del settore.
Il gruppo di lavoro sarà permanente e avrà riunioni di carattere mensile.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2023/07/Incontro-Turismo-Santanché.png3501280zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2023-07-24 10:51:512023-07-24 11:02:29CIU UNIONQUADRI AL TAVOLO DI LAVORO DEL MINISTERO DEL TURISMO.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2023/07/Brochure-Congresso-COCI-2023_001.png595842zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2023-07-24 10:44:132023-07-24 10:45:28Congresso Nazionale C.O.C.I. 2023 - Salute, alimentazione, Sport e benessere: il nostro ruolo in campo Europeo.
Sono state istituite, con avviso pubblico del 6 luglio 2023, n. 6 borse di studio, rivolte a giovani laureati in possesso di laurea magistrale, o del vecchio ordinamento, in Scienze politiche e sociali, Giurisprudenza, Scienze statistiche, Scienze economiche, Relazioni internazionali o equipollenti.
L’attività di ricerca è finalizzata a fornire assistenza specialistica al personale in servizio presso il CNEL, con particolare riferimento al supporto alle Commissioni, mediante lo svolgimento delle seguenti attività:
a. ricerca a supporto dell’analisi dei contenuti normativi ed economici dei CCNL, anche ai fini del potenziamento dell’archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro istituito presso il CNEL
b. ricerca a supporto della valutazione dei documenti e atti di politica e di programmazione economica, compresi gli atti dell’UE nell’ambito del semestre europeo; ricerca e supporto all’esame del DEF e della NADEF, della valutazione sull’andamento della congiuntura economica; supporto all’elaborazione della legislazione che comporta indirizzi di politica economica
c. ricerca a supporto dell’analisi, valutazione e misurazione dei livelli e della qualità dei servizi pubblici centrali e locali e dell’impatto sociale dell’azione amministrativa
d. ricerca a supporto dell’analisi delle politiche sociali e del lavoro europee ed internazionali, con particolare riferimento alle attività del Comitato Europeo Economico e Sociale (CESE), del Comitato per l’occupazione, del Comitato per la protezione sociale e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro
e. ricerca a supporto dell’analisi delle politiche del lavoro e dei principali meccanismi di prevenzione della corruzione a livello nazionale ed europeo, con particolare riferimento ai lavori del Network Rule of Law della Commissione europea, oltre che del monitoraggio delle attività parlamentari, legislative e consultive, in materia
f. ricerca a supporto dell’analisi delle politiche sociali e del lavoro legate allo sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al monitoraggio dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2023/07/avviso_borse1-400-400-p-L-97.jpg400400zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2023-07-14 09:21:392023-07-14 09:21:39AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI 6 BORSE DI STUDIO PER L'ATTIVITÀ DI RICERCA A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ DEL CNEL.
DAL NOSTRO RAPPRESENTANTE CIU UNIONQUADRI NEGLI STATI UNITI, AVV. FRANCESCO RIZZO MARULLO.
Il Sistema Fiscale americano: Principi fiscali negli Stati Uniti d’America
Il complesso sistema fiscale americano si articola attraverso una tassazione su tre livelli, sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche: federale, statale, e a volte anche locale. Nel presente articolo tratteremo solo il livello federale, che è di gran lunga il più articolato.
Residenza fiscale
Negli Stati Uniti le persone fisiche che risultino, attraverso alcuni test che analizzeremo a breve, residenti, al pari dei cittadini americani, sono soggetti a tassazione su tutti i loro redditi ovunque prodotti (c.d. principio del world-wide income). Le persone fisiche non residenti, invece, sono tassate soltanto sul reddito di fonte statunitense.
La determinazione della residenza diventa quindi fondamentale ai fini della comprensione della tassazione a cui un soggetto straniero è sottoposto. Una persona fisica, che non sia cittadino americano, acquista la residenza fiscale negli Stati Uniti se risulta lawful permanent resident durante l’anno fiscale o se soddisfa il substantial presence test.
Un lawful permanent resident è un cittadino straniero nei cui confronti il dipartimento dell’immigrazione americana, U.S. Citizenship and Immigration Services (USCIS), ha emesso il modello I-551, meglio noto come green card, ovvero un permesso di soggiorno permanente. Ottenuto il permesso di soggiorno uno straniero continua ad essere considerato residente fin tanto che il permesso non gli venga revocato o venga dallo stesso abbandonato.
Ai sensi del substantial presence test un cittadino straniero viene considerato fiscalmente residente negli Stati Uniti nel caso che:
risulti presente sul territorio nazionale per almeno 183 giorni nel corso di un anno solare;
trascorra negli Stati Uniti un periodo di tempo di almeno 31 giorni nell’anno solare di riferimento, soddisfi il test dei 183 giorni (meglio noto come cumulative presence test).
Per quanto concerne il cumulative presence test, esso consiste nella somma del totale dei giorni in cui la persona fisica è stata presente negli Stati Uniti nell’anno solare di riferimento, più un terzo dei giorni in cui è stato presente durante l’anno precedente ed un sesto dei giorni dell’anno ancora precedente. Se la somma, così ottenuta, è uguale o superiore a 183 giorni, il soggetto viene considerato fiscalmente residente negli Stati Uniti.
Negli esempi di seguito Tizio, cittadino italiano, soddisfa in tutti e due i casi il substantial presence test e, come tale, risulta residente fiscale negli Stati Uniti.
Esempio 1
Periodo
Giorni presenti USA
Percentuale %
Giorni ai fini del test
Anno in corso
183
100%
183
1º Anno precedente
0
33.33
0
2º Anno precedente
0
16.67
0
Totale
183
Esempio 2
Periodo
Giorni presenti USA
Percentuale %
Giorni ai fini del test
Anno in corso
122
100
122
1º Anno precedente
122
33.33
40.66
2º Anno precedente
122
16.67
20.34
Totale
183
Tassazione delle persone fisiche
Il sistema fiscale statunitense è stato profondamente modificato dalla riforma fiscale, Tax Cuts and Jobs Act (“TCJA”), del dicembre 2017, varata dal presidente Trump. Le modifiche volute dall’amministrazione repubblicana hanno interessato non solo le persone fisiche ma anche e, soprattutto, le società americane. Con la differenza che le modifiche delle prime, a differenza di quelle societarie, scadranno il 1 gennaio 2026.
Gli scaglioni fiscali, nel sistema statunitense, sono sette e sono comprese tra il 10% ed il 37% e sono così suddivisi a secondo lo stato civile del contribuente:
Tabella 1 –Singoli Individui
Reddito
Aliquote 2023
$1 to $11.000
10%
$11.001 a $44.725
12%
$44.726 a $95.375
22%
$95.736 a $182.100
24%
$182.101 a $231.250
32%
$231.251 a $578.125
35%
+ $578.126
37%
Tabella 2 –Coniugi – Tassazione Separata
Reddito
Aliquote 2023
$1 a $11.000
10%
$11.001 a $44.725
12%
$44.726 a $95.375
22%
$95.276 a $182.100
24%
$182.101 a $231.250
32%
$231.251 a $346.875
35%
+ $346.875
37%
Tabella 3 – Coniugi – Tassazione Congiunta
Reddito
Aliquote 2023
$1 a $22.000
10%
$22.001 a $89.450
12%
$89.451 a $190.750
22%
$190.751 a $364.200
24%
$364.201 a $462.500
32%
$462.501 a $693.750
35%
+ $693.751
37%
Tabella 4 – Capo di Famiglia
Reddito
Aliquote 2023
$1 a $15.700
10%
$15.701 a $59.850
12%
$59.851 a $93.350
22%
$93.351 a $182.100
24%
$182.101 a $231.250
32%
$231.251 a $578.100
35%
+ $578.101
37%
È importante sottolineare che al reddito imponibile lordo si sottraggono la deduzione forfettaria (standard deduction) quelle analitiche (itemized deduction). Le prime sono riconosciute in una misura fissa stabilita ogni anno e, per il 2023, risultano pari a $27.000, per le coppie che presentano una dichiarazione congiunta, e $13.850 per i single. Il loro valore è condizionato, inoltre, dalla tipologia di dichiarazione ed è maggiorato in caso di specifiche condizioni personali o del coniuge, come per esempio, se abbia più di 65 anni e se sia un non vedente. Le seconde, invece, sono delle deduzioni personalizzate, in base alle spese effettuate dal contribuente durante l’anno solare quali, ad esempio, le spese mediche, le commissioni su mutui etc.
La riforma Trump ha eliminato l’Alternative Minimum Tax (AMT) per le società ed ha modificato sostanzialmente la normativa relativa alle persone fisiche. Brevemente ricordiamo, che scopo dell’imposta, è tassare i contribuenti più facoltosi che abbiano redditi superiori ad un determinata soglia. Quest’ultimi, nell’intenzioni del legislatore del 1969, anno in cui l’imposta entrò in vigore, devono calcolare le imposte, sia con il modo tradizionale, sia con quello alternativo, da cui il nome dell’imposta. Dopo aver confrontato i due importi, i contribuenti verseranno le imposte considerando definitivo il debito fiscale più elevato. Per il 2023 la soglia sotto la quale non si è soggetti al regime dell’AMT a $81.300 per i single ed a $126.500. Anche le soglie di reddito oltre le quali viene tassata una porzione dei redditi inizialmente esenti, sono state elevate: $578.150 per i single; $1.156.300 per le coppie sposate
La tassazione dei capital gain, ovvero il guadagno derivato dalla compravendita di un asset finanziario, varia a secondo della durata della detenzione dell’asset medesimo: se inferiore all’anno si parla di short terms capital gains, se superiore di long terms capital gains. I primi sono soggetti ad un’aliquota che varia dal 10% al 37%, atteso che il guadagno capitale fa cumulo con il reddito imponibile durante l’anno solare. I secondi, invece, sono soggetti ad un’aliquota del 15% per i redditi compresi tra $44.625 e $492.300 e del 20% per i redditi superiori a $492.301 per i single, per le coppie sposate si applicano le stesse aliquote ma con scaglioni diversi $59.750/$523.050.
Per dovere di completezza è opportuno osservare che nel recente Progetto di Bilancio presentato dal Presidente Biden, è previsto il ritorno all’aliquota massima del 39.6% per i contribuenti che guadagnano più di $400.000. In aggiunta a ciò, il presidente Biden ha proposto l’introduzione una minimum tax del 25% sui redditi e sulle plusvalenze non realizzate. La nuova imposta colpirebbe solo lo 0.01% dei contribuenti statunitensi che guadagnano almeno $100 milioni l’anno. Infine, è previsto un aumento dal 20% al 39.6% del prelievo sui capital gains per coloro che realizzano almeno $1milione. Tassazione delle imprese
In base al sistema societario vigente negli Stati Uniti, è possibile distinguere le seguenti diverse forme di società:
la società di capitali (C-corporation) caratterizzate dal possesso di una personalità giuridica e di un patrimonio sociale perfettamente autonomo e distinto dai soci (shareholders). Ciò comporta che per i debiti di una corporation risponde solamente la società con il proprio patrimonio e non i singoli soci personalmente.
S (S-corporation) che, da un punto di vista giuridico è identica a quella di tipo C, mentre da un punto di vista fiscale si caratterizza per la possibilità di optare, in presenza di determinati requisiti (quali la residenza degli azionisti negli Stati Uniti, l’esistenza di una sola classe di azioni e un numero massimo di azionisti), per un regime fiscale trasparente, per effetto del quale il reddito viene tassato una sola volta, direttamente in capo agli azionisti;
la General Partnership costituite da due o più persone per l’esercizio in comune di un’attività economica. Le legislazioni statali normalmente prevedono due tipi di partnership: General e Limited. La General si caratterizza per la responsabilità illimitata e solidale dei soci che rispondono con il proprio patrimonio per le obbligazioni assunte dalla società. Sotto il profilo fiscale, il reddito prodotto dalla partnership non è imputato a quest’ultima ma viene attribuito ai singoli soci per mezzo del regime di tassazione trasparente. La Limited Partnership, assimilabile alla nostra società in accomandita semplice, si differenzia dalla General Partnership principalmente per la presenza di due classi di soci: i general partner e i limited partner. Mentre i general partner rispondono personalmente e illimitatamente per i debiti della società, i limited partner rispondono limitatamente alla quota conferita.
la Limited Liability Company è una forma ibrida di società che condivide con la corporation il carattere della responsabilità limitata dei soci (qui chiamati members) e con la partnership la mancanza di una tassazione a livello societario.
La Sole Proprietorship è la forma più elementare d’impresa negli Stati Uniti. Le Sole Proprietorship non possiedono personalità giuridica e autonomia patrimoniale proprie. Pertanto, dei debiti dell’impresa risponde personalmente e illimitatamente solo il loro titolare.
Ai fini contabili, al pari del sistema italiano, si ha un regime di competenza (accrual method) che impone di registrare le transazioni nel periodo di imposta a cui queste si riferiscono indipendentemente dal momento in cui i pagamenti si verificano, ed un regime per cassa (cash method). Quest’ultimo include nel calcolo del reddito solo i costi già pagati e i ricavi già incassati.
La tassazione societaria è la parte che ha subito maggiori modifiche, con la riforma Trump, ad iniziare dalla riduzione della tassazione degli utili di impresa che è passata dal 35% al 21%. Prima della riforma, l’imposta federale sul reddito delle società si configurava come un’imposta progressiva per scaglioni di reddito, quattro scaglioni compresi tra il 15% ed il 35%, rendevano gli Stati Uniti il paese, tra quelli economicamente sviluppati, con la più alta tassazione. A partire dal 1º gennaio 2018, invece, la tassazione è passata ad un’unica aliquota fissa, flat tax, del 21%, al di sotto della media dei paesi europei (22%) e dei paesi OCSE (24%). Tale aliquota, combinata con quelle dell’imposte statali e locali raggiunge il 25.75%, mantenendo gli Stati Uniti al di sotto della media dei paesi europei 26.9%, secondo lo studio di Tax Foundation.
È indubbio che una riduzione così drastica avvantaggi sia le imprese che le start-up che, a differenza delle modifiche sulle persone fisiche, potranno godere di tali riduzioni, senza limiti temporali. Come osservato per le persone fisiche, il recente progetto di bilancio dell’amministrazione Biden prevede un innalzamento dell’imposta dal 21% al 28%.
Una proposta, infine, che certamente avrà una strada in salita è la quadruplicazione, dall’1% al 4%, dell’imposta sul riacquisto di azioni proprie da parte della stessa società che le ha emesse (i c.d. buybacks). Una tecnica a cui le società statunitensi ricorrono spesso per sostenere il prezzo in borsa del titolo, specialmente nei casi in cui esso sia sottovalutato.
Imposta sulle Successioni e Donazioni
Con il termine “death tax” s’intende il complesso sistema d’imposte federali che regolano il trasferimento della proprietà o di altri diritti, in seguito alla morte del titolare o mediate un atto di liberalità di quest’ultimo. La death tax comprende: l’imposta sulle successioni, Estate Tax, l’imposta sulle donazioni, Gift Tax, e, infine, la Generation-Skipping Transfer (GST) Tax, ovvero un’imposta volta a colpire i beni trasferiti da una generazione all’altra, saltando generazioni intermedie lungo il percorso.
La riforma Trump ha raddoppiato la franchigia per l’imposta di successione, che per il 2023 è pari a $12.920.000 milioni per i single e $25.840.000 milioni per le coppie sposate. I nuovi limiti previsti dal Tax Cuts and Jobs Act resteranno in vigore fino al 2025. Al di sopra di queste franchigie è prevista un’imposta del 40%.
La franchigia per i soggetti stranieri non residenti è rimasta immutata a $60,000. Diversamente dai cittadini e residenti statunitensi, soggetti all’imposta di successione su tutti i loro beni (worldwide assets), i non residenti sono soggetti all’imposta solo per i beni presenti nel territorio statunitense qualora il loro estate abbia un valore superiore a $60,000.
Le stesse franchigie si applicano per la Generation-Skipping Transfer (GST) Tax.
Per quanto riguarda invece l’imposta sulle donazioni, al pari della nostra imposta, colpisce il trasferimento, diretto ed indiretto e a titolo gratuito, della proprietà e di altri diritti fra persone in vita. I beni oggetto dell’imposta possono essere mobili o immobili, tangibili o intangibili. L’imposta, a differenza di quanto avviene in Italia, non è tuttavia dovuta dal beneficiario della donazione, ma bensì dal donante.
In seguito alla riforma dell’amministrazione Trump, al pari dell’imposta di successione, è prevista una franchigia pari a $12,920,000 per i single e $25,840,000 per le coppie sposate. A ciò bisogna aggiungere un’esclusione annuale, per soggetto, pari a $17,000. Al pari dell’imposta di successione, non ci siano limiti alle donazioni tra coniugi, purché essi siano cittadini americani. Nel caso in cui il coniuge beneficiario non fosse un cittadino americano, invece, le donazioni da parte del coniuge statunitense saranno limitate a $175,000 annue.
L’IVA e l’imposta sulle vendite A livello federale non è prevista alcuna imposta sul valore aggiunto.
L’imposta sulle vendite (Sales Tax), invece, è un’imposta di livello statale e comunale. Sono gli Stati e i Comuni a stabilire le regole su aliquote e determinazione della base imponibile.
In generale, l’imposta sulle vendite si applica sulla quantità di beni venduti al consumatore finale.
Trattato contro le doppie imposizioni con l’Italia
Al fine di eliminare o ridurre il problema delle doppie imposizioni, gli Stati Uniti e l’Italia hanno stipulato un trattato, nel 1984, per regolare l’esercizio della potestà impositiva. Tale trattato è stato sostituito dalla nuova convenzione, firmata a Washington, il 25 agosto 1999, e ratificata, con la Legge n. 20 del 3 marzo 2009. Per effetto delle nuove disposizioni i rapporti commerciali/finanziari tra i due paesi risultano più agevoli da un punto di vista impositivo.
Altri accordi sono in essere tra i due paesi, tra essi vale la pena di ricordare la convenzione, siglata nel marzo del 1955, a Washington, successivamente ratificata con la Legge n. 943/1956, volta ad evitare le doppie imposizioni e prevenire le evasioni fiscali in materia di imposte sulle successioni.
Infine, l’accordo, del gennaio 2014, per l’attuazione di FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act), sulla trasparenza fiscale e sullo scambio automatico di informazioni di natura finanziaria tra le autorità fiscali dei due Paesi. La cooperazione riguarda, in particolare, i conti detenuti in Italia da cittadini e residenti americani e viceversa, al fine di rendere più efficace la lotta all’evasione.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2023/07/cosavederestatiuniti-giocopulito.jpg7691024zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2023-07-12 13:12:242023-07-12 13:12:42Dal nostro rappresentante CIU Unionquadri negli Stati Uniti, Avv. Francesco Rizzo Marullo
Dopo un intenso dibattito la Commissione consultiva per le trasformazioni industriali del CESE ha approvato all’unanimità un parere sulle materie prime critiche (CCMI/211), che contiene vari emendamenti al regolamento proposto dalla Commissione europea il 16 marzo scorso.
Predisposto dal suo relatore, il Prof. Maurizio Mensi, rappresentante della CIU-Unionquadri, il parere CESE sarà adottato in via definitiva dalla Plenaria a luglio. Si tratta di un parere importante sia nel metodo, perché prevede per la prima volta un nuovo format per i pareri CESE, con emendamenti puntuali al testo della Commissione, e nel merito, data la rilevanza del tema in questione.
Il parere ha ad oggetto la proposta di regolamento, presentato dalla Commissione europea insieme ad una comunicazione, che contiene una serie di misure per garantire all’Europa l’accesso alle materie prime critiche e strategiche. L’obiettivo è diversificare l’offerta dei materiali necessari per realizzare la transizione verde e digitale è la proposta identifica i materiali fondamentali per gli interessi strategici europei e indica come sovvenzionare la produzione, la lavorazione e le riserve di stoccaggio strategico di questi materiali in Europa. Si inserisce nella rinnovata politica industriale dell’UE, annunciata dal presidente della Commissione von der Leyen a dicembre per sostenere le imprese nel contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Sostenere le capacità nazionali e a rafforzare le catene di approvvigionamento delle materie prime critiche nell’UE, che dipende dalle importazioni (in prevalenza da Cina e Russia) per oltre il 75 % del suo fabbisogno, è indispensabile per consentire all’UE di rimediare alla sua vulnerabilità sul piano strategico e alla debolezza del suo sistema industriale. La cosa è ancor più preoccupante se si tiene presente che secondo i dati OCSE (Global Material Resources Outlook to 2060), l’impiego di materie prime, e in particolare l’impiego dei metalli, dovrebbe quasi raddoppiare entro il 2060.
Si consideriinoltre che nell’UE il settore delle materie prime fornisce direttamente circa 350 mila posti di lavoro e oltre 30 milioni nel comparto manifatturiero dipendono da un accesso affidabile alle materie prime minerali. Secondo l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), garantire all’UE un approvvigionamento sostenibile di materie prime e materiali avanzati richiederà poi oltre 1,2 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2030.
Ecco perché “sarà importante che la normativa sulle materie prime critiche sia allineata alle politiche sociali dell’UE – rileva la CIU Unionquadri, presente al CNEL in rappresentanza dei quadri e delle nuove professioni – “e sostenga gli sforzi di sviluppo delle capacità a livello degli Stati membri per potenziare la forza lavoro nelle catene di approvvigionamento delle materie prime critiche, nelle industrie estrattive, nella trasformazione e nel riciclo”.
Al riguardo è fondamentale sostenere l’istruzione e lo sviluppo di competenze nel mondo accademico, ma anche sforzarsi di sviluppare le capacità nell’industria delle materie prime e nelle pubbliche amministrazioni degli Stati membri con misure mirate agli operatori del settore e al personale di tali servizi. “Tale obiettivo – rileva il Prof. Maurizio Mensi, relatore del parere – “potrebbe essere conseguito attraverso la creazione di nuove strutture specifiche o il sostegno di quelle eventualmente esistenti a supporto dell’istruzione superiore e della formazione professionale, nonché di riqualificazione e miglioramento della qualità dell’attuale forza lavoro dell’UE”. Infine, andrebbero profusi maggiori sforzi per sostenere l’apprendimento e promuovere il trasferimento di tecnologie tra mondo accademico, industria e organismi di ricerca.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2023/07/IMG-20230711-WA0000-2.jpg453982zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2023-07-11 10:07:112023-07-11 10:07:11Le materie prime critiche e strategiche nel parere della Commissione trasformazioni industriali del CESE.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkNoPrivacy policy
Notizia dal nostro Responsabile CIU Unionquadri al CESE – Prof. Maurizio Mensi.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaFrom Ravenstein Street to Belliard Street in 🇧🇪 Brussels, 65 years have passed since our 🇪🇺 Committee was born.
Since then, we have continued to work closely with civil society organisations. They are a cornerstone of our Committee’s raison d’être.
Our main mission is to support their work in the European Union and around the world.
Find out more about us here → https://lnkd.in/gX_XrtuB
#EESC #EUCivilSociety #EuropeanUnion
Prof. Maurizio Mensi Consigliere al CESE per CIU Unionquadri.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaImplementation of the New European Innovation Agenda –
What is in it for regions and cities?
Thematic seminar of the Knowledge Exchange Platform (KEP 2.0)
Thursday, 28 September 2023, 14:30 – 17:30
European Committee of the Regions
(rue Belliard 99-101, 1040 Brussels, JDE52)
On 5 July last year, the European Commission adopted a long-awaited Communication laying out the New European Innovation Agenda (NEIA), articulating a comprehensive European strategy for innovation for the first time since the Innovation Union in 2010.
This policy initiative aims at reinforcing European leadership in deep-tech innovations that accelerate the green and digital transitions, by bringing together policies, investments, and instruments in a coherent joined-up approach to drive systemic change and impact.
Its dedicated flagship on accelerating and strengthening innovation in European Innovation Ecosystems focuses on creating the connected Regional Innovation Valleys (RIVs) across the EU, by building on strategic areas of regional strength and specialisation, in support of key EU priorities.
This thematic seminar, jointly organised between the European Commission and the European Committee of the Regions, will focus on the regional and local dimension of the New European Innovation Agenda, including the opportunities for Regional Innovation Valleys.
Draft agenda
Moderator: Pirita Lindholm, director, ERRIN
Introduction: Tanya Hristova (BG/EPP), Chair of the CoR’s SEDEC Commission, Mayor of Gabrovo Municipality
Implementation of the NEIA – A local & regional experience
Signe Ratso, Deputy Director-General, DG R&I
State of play of the NEIA implementation
Keynote: Anna Panagopoulou, Director, DG R&I (tbc)
Fostering connected regional deep-tech innovation valleys across the EU
PART 1: Setting the policy frame
Speaker 1: Alexandr Hobza, Head of Unit, DG R&I State of play of innovation in the regions of the EU – Regional Innovation Scoreboard
Speaker 2: András Inotai, Head of Unit, DG R&I Regional Innovation Valleys – State of play
Speaker 3: Hélène Chraye, Head of Unit, DG R&I Regional Innovation Valleys e.g., Hydrogen Valleys
Speaker 4: Regional representative’s (DK) experience with the RIVs call (tbc)
Part 2: Practical examples from regions
Speaker 4: Maurizio Mensi (IT/Group III), Member of the Italian Confederation of Academic Professionals – CIU Unionquadri, Rapporteur of the EESC opinion on the NEIA
Speaker 5: Markku Markkula (FI/EPP), Vice-President of the CoR, President of the Helsinki Region, Rapporteur of the CoR opinion on the NEIA (tbc) Implementation of the NEIA/Call for RIVs – Best practice from the Helsinki region
Speaker 6: Anne Besnier (FR/PES), Vice-president of the Centre-Val de Loire region, Rapporteur of the CoR opinion on FP10 (tbc)
Implementation of the NEIA/Call for RIVs – Best practice from the Centre-Val de Loire region
Speaker 7: Pirita Lindholm, director, ERRIN
Case studies from regions participating in the Call for Regional Innovation Valleys
PREMIO CHATWIN 2023 – camminando per il mondo Omaggio a Bruce Chatwin, scrittore e fotografo. Al via il Concorso internazionale di narrativa e fotografia. A novembre gli eventi e la premiazione a La Spezia, città in cui nacque 22 anni fa.
/in Bandi - Concorsi - Opportunità, Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaTorna a La Spezia, città in cui è nato, il Premio Chatwin – camminando per il mondo. Ideato nel 2001 da Luciana Damiano, il Premio è dedicato allo scrittore e fotografo inglese Bruce Chatwin e si rivolge ai viaggiatori e agli appassionati di letteratura di viaggio. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Chatwin, con il contributo di Comune di La Spezia, Regione Liguria e il sostegno di Fondazione Carispezia.
L’edizione 2023 apre, come da tradizione, con il lancio del bando di concorso internazionale di narrativa e fotografia indirizzato a tutti coloro che, professionisti e non, abbiano scritto brevi racconti e/o realizzato un reportage fotografico (5 scatti). Il testo integrale del bando è consultabile e scaricabile sul sito ufficiale www.premiochatwin.it.
I lavori dovranno essere consegnati entro il 21 ottobre secondo le modalità indicate nel bando. La preselezione sarà affidata ad una commissione di 10 esperti nell’ambito dei due settori di interesse.
A stilare la classifica dei finalisti di ciascuna sezione del concorso sarà invece una giuria composta da scrittori, giornalisti, fotografi, autori televisivi, registi, antropologi e presieduta dallo scrittore Andrea De Carlo e dal maestro della fotografia Francesco Cito.
Presidenti delle precedenti edizioni sono stati: Mario Monicelli, Carlo Lizzani, Giuliano Montaldo, Ferzan Ozpetek, Domenico Procacci, Paolo Virzì, Ermanno Rea, Mario Dondero; nell’edizione 2021-22, Dacia Maraini e Gianni Berengo Gardin.
Nel corso di oltre un ventennio di attività il concorso di narrativa e fotografia Premio Chatwin ha registrato ampio consenso di pubblico e stampa e ha visto partecipare candidati da diversi paesi extraeuropei tra i quali Siria, Iran, Pakistan, Corea del Nord, Stati Uniti e Nuova Zelanda.
Al termine del concorso, la manifestazione proseguirà il 17 e 18 novembre con incontri, mostre fotografiche, laboratori nelle scuole. Tra le novità di quest’anno, un approfondimento dedicato alla Patagonia, regione a cui Bruce Chatwin dedicò l’opera prima della sua straordinaria produzione letteraria. A parlarne, tra gli altri, sarà l’alpinista Ermanno Salvaterra, autore del libro “Patagonia, il grande sogno…”.
Ritorna poi il premio speciale “Viaggi in punta di matita”, assegnato in passato a Tullio Altan e che quest’anno sarà ritirato dal fumettista, editore e regista Igor Tuveri, in arte Igort.
Immancabile un focus sul futuro della letteratura di viaggio nell’era digitale con un incontro dedicato che avrà tra gli ospiti il blogger e viaggiatore Claudio Pelizzeni.
Inoltre, con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla letteratura e al viaggio, il Premio ha deciso di promuovere due iniziative: la prima, “Viaggi a Km 0”, un laboratorio di scrittura condotto da Andrea Bocconi – scrittore di viaggi e titolare del laboratorio di scrittura della Scuola del viaggio – che si svilupperà sulla scoperta del territorio, coinvolgendo alcune classi liceali della città; la seconda, “Sì, viaggiare”, impegnerà un gruppo di studenti nella realizzazione di prodotti giornalistici multimediali inerenti alle attività correlate.
Concluderà la manifestazione un evento-spettacolo finale al Teatro Civico di La Spezia. In quell’occasione si alterneranno proiezioni, letture, incontri con ospiti nazionali ed internazionali; la premiazione dei vincitori del concorso; la consegna dei premi speciali, riconoscimenti a personalità tra le più rappresentative del panorama culturale del cinema, della fotografia, della musica, dell’ambiente e del fumetto.
Ad anticipare la tappa finale del Premio sarà una mostra fotografica, a cura di Maurizio Garofalo, realizzata con la selezione dei migliori scatti dei partecipanti alle precedenti edizioni del Premio Chatwin, in programma dal 23 ottobre al 19 novembre nelle sale della Mediateca Regionale Ligure Sergio Fregoso.
La direzione artistica del Premio Chatwin è di Luciana Damiano. L’edizione 2023 del Premio si avvale della consueta e consolidata consulenza di Elizabeth Chatwin, moglie dello scrittore e presidente onorario del Premio, dello scrittore inglese Colin Thubron, dello scrittore e traduttore Davide Sapienza e dell’antropologo David Bellatalla, che da oltre venticinque anni svolge studi e ricerche su nomadismo e sciamanesimo e dal 2022 ricopre l’incarico di Ambasciatore della Mongolia per la cultura.
Tutti dettagli e il testo integrale del bando di concorso sul sito www.premiochatwin.it
Via Vicinale del Cerchio 31, 19034 Luni (SP) – Italia
Tel. + 39 0187 698151 – cell. + 39 333 6872422
associazionechatwin@gmail.com – premiochatwin@gmail.com
www.premiochatwin.it
Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
IL CODACONS OFFRE A GIOVANI AVVOCATI E/O NEOLAUREATI IN GIURISPRUDENZA UNO STAGE PRESSO L’ASSOCIAZIONE A TEMPO PIENO CON BORSA DI STUDIO.
/in Bandi - Concorsi - Opportunità, Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaIl Codacons, nella consapevolezza che investire sui giovani significa investire sul futuro, ha deciso di offrire a giovani avvocati e/o laureati in giurisprudenza, che intendono approfondire le tematiche proprie del mondo del consumerismo, uno stage presso l’Ufficio Legale Nazionale del Codacons in Roma, a tempo pieno con borsa di studio.
I candidati selezionati, dunque, collaboreranno direttamente con il Codacons, presso l’Ufficio Legale Nazionale di Roma, partecipando a tutte le attività che l’Associazione quotidianamente porta avanti per la tutela dei diritti dei consumatori (ed in particolare azioni collettive, azioni per la tutela della salute, degli interessi economici dei consumatori e degli utenti, della sicurezza e della qualità dei prodotti e dei servizi, per il miglioramento degli standard contrattuali concernenti beni o servizi in termini di correttezza, trasparenza ed equità, consulenze tecniche e legali a favore dei consumatori e degli utenti, attività di ricerca, documentazione e pubblicazione concernenti il consumerismo).
Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 settembre 2023 inviando una mail all’indirizzo info@codacons.it con oggetto “CANDIDATURA STAGE CODACONS BORSA DI STUDIO” indicando:
Le infrastrutture Gigabit nel parere CESE del luglio 2023. La posizione di CIU-Unionquadri.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaCon il parere approvato dal Comitato economico e sociale (CESE) nella sua Plenaria di luglio – relatore il Prof. Maurizio Mensi, rappresentante di CIU-Unionquadri – si compie un importante passo in avanti nella procedura legislativa per l’adozione in via definitiva del Gigabit Infrastructure Act, regolamento proposto dalla Commissione europea il 23 febbraio 2023 per garantire ai cittadini e alle imprese UE entro il 2030 una maggiore larghezza di banda a velocità più elevate.
Servono servizi digitali più adeguati, flessibili e innovativi per i cittadini, le imprese e il settore pubblico, in un contesto economico ormai vieppiù basato su tecnologie come il cloud, l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e il metaverso.
La diffusione di reti ad altissima capacità, comprese la fibra ottica e il 5G, è una priorità strategica UE da perseguire entro il 2030. Tali reti sono essenziali per un’ampia gamma di applicazioni innovative, in grado di trasformare settori dell’economia UE, come il commercio, l’automotive, il manifatturiero, la sanità, i trasporti, l’agricoltura e i servizi di pubblica utilità, e renderli in grado di rispondere alle esigenze future,
La proposta di regolamento, destinato a sostituire una direttiva del 2014 sui costi della banda larga, intende ridurre i costi dell’infrastruttura fisica che sostiene le reti Gigabit avanzate, riducendo la “burocrazia”, i costi e gli oneri amministrativi associati allo sviluppo delle reti. Prevede inoltre che tutti gli edifici nuovi o ristrutturati, salvo casi giustificati, siano dotati di fibra ottica in modo che i cittadini possano usufruire di servizi di connettività più veloci. Grazie alle nuove regole, gli operatori potranno così installare rapidamente le reti mediante procedure semplificate, digitalizzate e meno costose.
Con il suo parere il CESE accoglie con favore la proposta di regolamento e sottolinea l’importanza di procedure rapide, efficaci e semplificate, nonché di termini, condizioni e prezzi adeguati da applicarsi ovunque.
In particolare, risulta apprezzabile la scelta di un regolamento al posto di una direttiva, per garantire uniformità e ridurre la frammentazione a livello nazionale. Condivisibile altresì l’obiettivo della Commissione di tener conto dei recenti sviluppi tecnologici e di mercato, allineando le previsioni del regolamento al Codice europeo delle comunicazioni elettroniche del 2018 e cercando di rendere compatibile il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione agli obiettivi del Green Deal.
Nel suo parere, il CESE riconosce poi che la condivisione delle infrastrutture esistenti consente di evitare duplicazioni di lavori e ottimizzare le risorse, in linea con gli obiettivi del Decennio digitale dell’UE 2030. Occorre peraltro garantire la sicurezza e la solidità delle reti, anche a protezione dei dati che vi sono veicolati. Importante poi che i previsti sportelli unici (SIP) relativi alle informazioni minime sulle infrastrutture fisiche (che i proprietari delle infrastrutture pubbliche devono fornire), siano integrati e collegati ad altre banche dati già disponibili a livello nazionale, in modo da evitare duplicazioni e risparmiare sui costi.
La CIU-Unionquadri membro del CNEL si compiace del parere del CESE, poiché – come rileva la sua Presidente Dott.ssa Gabriella Ancora, “la diffusione delle reti ad altissima capacità (VHCN) e della connettività gigabit è un fondamentale fattore di sviluppo e coesione socio-economica, in particolare per le piccole e medie imprese. Garantisce infatti la qualità del lavoro, l’adeguatezza dei luoghi in cui lo stesso viene prestato, assicurando altresì la corretta erogazione dei servizi pubblici e più in generale la fornitura di tutti i servizi in formato digitale, anche nelle aree remote del paese o in quelle più difficili da raggiungere”.
CIU UNIONQUADRI AL TAVOLO DI LAVORO DEL MINISTERO DEL TURISMO.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaIl Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha incontrato questa mattina al Ministero i rappresentanti delle maggiori sigle sindacali per affrontare le principali tematiche riguardanti l’industria turistica e sui suoi molteplici aspetti: dalla formazione alla destagionalizzazione, dall’occupazione all’innovazione, dalla sostenibilità all’inclusione. L’appuntamento di oggi è solo il primo di un calendario più ampio di incontri con le parti sociali e che vedrà coinvolte le organizzazioni datoriali e le associazioni di categoria.
“L’incontro è stato molto proficuo e ha evidenziato la piena unità d’intenti nella valorizzazione e promozione del turismo quale asset economico fondamentale della nostra Nazione. Il Governo crede fortemente nel dialogo e nel confronto con le parti sociali: per questa ragione abbiamo deciso di rendere permanente questo tavolo, che si riunirà periodicamente per analizzare i singoli comparti turistici e trovare le soluzioni migliori, nell’ambito della visione indicata nel Piano strategico del turismo 2023-2027. Il nostro obiettivo è lavorare insieme con chi ogni giorno affronta i problemi concreti del settore”, ha sottolineato il Ministro Santanchè.
I Temi in particolare oggetto dell’incontro sono stati l’individuazione e la definizione dell’aziende che partecipano alle filiere turistiche, alle quali dover attribuire eventualmente un codice Ateco, il rinnovo dei contratti nazionali di settore, scaduti dal 2018, l’estensione della rete internet, tuttora non presente per es. nei porti turistici e nei campeggi, la mancanza di una adeguata ricettività di alcune strutture alberghiere per la qualità dell’offerta.
In particolare, andrà affrontato il tema delle professionalità e delle competenze, attraverso una definizione dei ruoli e delle specializzazioni, e soprattutto attraverso la formazione, che dovrà essere continua, periodica, e preferibilmente svolta in lingua inglese.
Il destination manager potrà essere una delle soluzioni, intese a valorizzare le competenze, le aree e meglio sviluppare le eccellenze del settore.
Il gruppo di lavoro sarà permanente e avrà riunioni di carattere mensile.
Congresso Nazionale C.O.C.I. 2023 – Salute, alimentazione, Sport e benessere: il nostro ruolo in campo Europeo.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaAVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI 6 BORSE DI STUDIO PER L’ATTIVITÀ DI RICERCA A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ DEL CNEL.
/in Bandi - Concorsi - Opportunità, Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaSono state istituite, con avviso pubblico del 6 luglio 2023, n. 6 borse di studio, rivolte a giovani laureati in possesso di laurea magistrale, o del vecchio ordinamento, in Scienze politiche e sociali, Giurisprudenza, Scienze statistiche, Scienze economiche, Relazioni internazionali o equipollenti.
L’attività di ricerca è finalizzata a fornire assistenza specialistica al personale in servizio presso il CNEL, con particolare riferimento al supporto alle Commissioni, mediante lo svolgimento delle seguenti attività:
a. ricerca a supporto dell’analisi dei contenuti normativi ed economici dei CCNL, anche ai fini del potenziamento dell’archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro istituito presso il CNEL
b. ricerca a supporto della valutazione dei documenti e atti di politica e di programmazione economica, compresi gli atti dell’UE nell’ambito del semestre europeo; ricerca e supporto all’esame del DEF e della NADEF, della valutazione sull’andamento della congiuntura economica; supporto all’elaborazione della legislazione che comporta indirizzi di politica economica
c. ricerca a supporto dell’analisi, valutazione e misurazione dei livelli e della qualità dei servizi pubblici centrali e locali e dell’impatto sociale dell’azione amministrativa
d. ricerca a supporto dell’analisi delle politiche sociali e del lavoro europee ed internazionali, con particolare riferimento alle attività del Comitato Europeo Economico e Sociale (CESE), del Comitato per l’occupazione, del Comitato per la protezione sociale e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro
e. ricerca a supporto dell’analisi delle politiche del lavoro e dei principali meccanismi di prevenzione della corruzione a livello nazionale ed europeo, con particolare riferimento ai lavori del Network Rule of Law della Commissione europea, oltre che del monitoraggio delle attività parlamentari, legislative e consultive, in materia
f. ricerca a supporto dell’analisi delle politiche sociali e del lavoro legate allo sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al monitoraggio dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Per maggiori informazioni leggere l’Avviso pubblico
Dal nostro rappresentante CIU Unionquadri negli Stati Uniti, Avv. Francesco Rizzo Marullo
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaDAL NOSTRO RAPPRESENTANTE CIU UNIONQUADRI NEGLI STATI UNITI, AVV. FRANCESCO RIZZO MARULLO.
Il Sistema Fiscale americano: Principi fiscali negli Stati Uniti d’America
Il complesso sistema fiscale americano si articola attraverso una tassazione su tre livelli, sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche: federale, statale, e a volte anche locale. Nel presente articolo tratteremo solo il livello federale, che è di gran lunga il più articolato.
Residenza fiscale
Negli Stati Uniti le persone fisiche che risultino, attraverso alcuni test che analizzeremo a breve, residenti, al pari dei cittadini americani, sono soggetti a tassazione su tutti i loro redditi ovunque prodotti (c.d. principio del world-wide income). Le persone fisiche non residenti, invece, sono tassate soltanto sul reddito di fonte statunitense.
La determinazione della residenza diventa quindi fondamentale ai fini della comprensione della tassazione a cui un soggetto straniero è sottoposto. Una persona fisica, che non sia cittadino americano, acquista la residenza fiscale negli Stati Uniti se risulta lawful permanent resident durante l’anno fiscale o se soddisfa il substantial presence test.
Un lawful permanent resident è un cittadino straniero nei cui confronti il dipartimento dell’immigrazione americana, U.S. Citizenship and Immigration Services (USCIS), ha emesso il modello I-551, meglio noto come green card, ovvero un permesso di soggiorno permanente. Ottenuto il permesso di soggiorno uno straniero continua ad essere considerato residente fin tanto che il permesso non gli venga revocato o venga dallo stesso abbandonato.
Ai sensi del substantial presence test un cittadino straniero viene considerato fiscalmente residente negli Stati Uniti nel caso che:
Per quanto concerne il cumulative presence test, esso consiste nella somma del totale dei giorni in cui la persona fisica è stata presente negli Stati Uniti nell’anno solare di riferimento, più un terzo dei giorni in cui è stato presente durante l’anno precedente ed un sesto dei giorni dell’anno ancora precedente. Se la somma, così ottenuta, è uguale o superiore a 183 giorni, il soggetto viene considerato fiscalmente residente negli Stati Uniti.
Negli esempi di seguito Tizio, cittadino italiano, soddisfa in tutti e due i casi il substantial presence test e, come tale, risulta residente fiscale negli Stati Uniti.
Esempio 1
Esempio 2
Tassazione delle persone fisiche
Il sistema fiscale statunitense è stato profondamente modificato dalla riforma fiscale, Tax Cuts and Jobs Act (“TCJA”), del dicembre 2017, varata dal presidente Trump. Le modifiche volute dall’amministrazione repubblicana hanno interessato non solo le persone fisiche ma anche e, soprattutto, le società americane. Con la differenza che le modifiche delle prime, a differenza di quelle societarie, scadranno il 1 gennaio 2026.
Gli scaglioni fiscali, nel sistema statunitense, sono sette e sono comprese tra il 10% ed il 37% e sono così suddivisi a secondo lo stato civile del contribuente:
Tabella 1 – Singoli Individui
Tabella 2 – Coniugi – Tassazione Separata
Tabella 3 – Coniugi – Tassazione Congiunta
Tabella 4 – Capo di Famiglia
È importante sottolineare che al reddito imponibile lordo si sottraggono la deduzione forfettaria (standard deduction) quelle analitiche (itemized deduction). Le prime sono riconosciute in una misura fissa stabilita ogni anno e, per il 2023, risultano pari a $27.000, per le coppie che presentano una dichiarazione congiunta, e $13.850 per i single. Il loro valore è condizionato, inoltre, dalla tipologia di dichiarazione ed è maggiorato in caso di specifiche condizioni personali o del coniuge, come per esempio, se abbia più di 65 anni e se sia un non vedente. Le seconde, invece, sono delle deduzioni personalizzate, in base alle spese effettuate dal contribuente durante l’anno solare quali, ad esempio, le spese mediche, le commissioni su mutui etc.
La riforma Trump ha eliminato l’Alternative Minimum Tax (AMT) per le società ed ha modificato sostanzialmente la normativa relativa alle persone fisiche. Brevemente ricordiamo, che scopo dell’imposta, è tassare i contribuenti più facoltosi che abbiano redditi superiori ad un determinata soglia. Quest’ultimi, nell’intenzioni del legislatore del 1969, anno in cui l’imposta entrò in vigore, devono calcolare le imposte, sia con il modo tradizionale, sia con quello alternativo, da cui il nome dell’imposta. Dopo aver confrontato i due importi, i contribuenti verseranno le imposte considerando definitivo il debito fiscale più elevato. Per il 2023 la soglia sotto la quale non si è soggetti al regime dell’AMT a $81.300 per i single ed a $126.500. Anche le soglie di reddito oltre le quali viene tassata una porzione dei redditi inizialmente esenti, sono state elevate: $578.150 per i single; $1.156.300 per le coppie sposate
La tassazione dei capital gain, ovvero il guadagno derivato dalla compravendita di un asset finanziario, varia a secondo della durata della detenzione dell’asset medesimo: se inferiore all’anno si parla di short terms capital gains, se superiore di long terms capital gains. I primi sono soggetti ad un’aliquota che varia dal 10% al 37%, atteso che il guadagno capitale fa cumulo con il reddito imponibile durante l’anno solare. I secondi, invece, sono soggetti ad un’aliquota del 15% per i redditi compresi tra $44.625 e $492.300 e del 20% per i redditi superiori a $492.301 per i single, per le coppie sposate si applicano le stesse aliquote ma con scaglioni diversi $59.750/$523.050.
Per dovere di completezza è opportuno osservare che nel recente Progetto di Bilancio presentato dal Presidente Biden, è previsto il ritorno all’aliquota massima del 39.6% per i contribuenti che guadagnano più di $400.000. In aggiunta a ciò, il presidente Biden ha proposto l’introduzione una minimum tax del 25% sui redditi e sulle plusvalenze non realizzate. La nuova imposta colpirebbe solo lo 0.01% dei contribuenti statunitensi che guadagnano almeno $100 milioni l’anno. Infine, è previsto un aumento dal 20% al 39.6% del prelievo sui capital gains per coloro che realizzano almeno $1milione.
Tassazione delle imprese
In base al sistema societario vigente negli Stati Uniti, è possibile distinguere le seguenti diverse forme di società:
Ai fini contabili, al pari del sistema italiano, si ha un regime di competenza (accrual method) che impone di registrare le transazioni nel periodo di imposta a cui queste si riferiscono indipendentemente dal momento in cui i pagamenti si verificano, ed un regime per cassa (cash method). Quest’ultimo include nel calcolo del reddito solo i costi già pagati e i ricavi già incassati.
La tassazione societaria è la parte che ha subito maggiori modifiche, con la riforma Trump, ad iniziare dalla riduzione della tassazione degli utili di impresa che è passata dal 35% al 21%. Prima della riforma, l’imposta federale sul reddito delle società si configurava come un’imposta progressiva per scaglioni di reddito, quattro scaglioni compresi tra il 15% ed il 35%, rendevano gli Stati Uniti il paese, tra quelli economicamente sviluppati, con la più alta tassazione. A partire dal 1º gennaio 2018, invece, la tassazione è passata ad un’unica aliquota fissa, flat tax, del 21%, al di sotto della media dei paesi europei (22%) e dei paesi OCSE (24%). Tale aliquota, combinata con quelle dell’imposte statali e locali raggiunge il 25.75%, mantenendo gli Stati Uniti al di sotto della media dei paesi europei 26.9%, secondo lo studio di Tax Foundation.
È indubbio che una riduzione così drastica avvantaggi sia le imprese che le start-up che, a differenza delle modifiche sulle persone fisiche, potranno godere di tali riduzioni, senza limiti temporali. Come osservato per le persone fisiche, il recente progetto di bilancio dell’amministrazione Biden prevede un innalzamento dell’imposta dal 21% al 28%.
Una proposta, infine, che certamente avrà una strada in salita è la quadruplicazione, dall’1% al 4%, dell’imposta sul riacquisto di azioni proprie da parte della stessa società che le ha emesse (i c.d. buybacks). Una tecnica a cui le società statunitensi ricorrono spesso per sostenere il prezzo in borsa del titolo, specialmente nei casi in cui esso sia sottovalutato.
Imposta sulle Successioni e Donazioni
Con il termine “death tax” s’intende il complesso sistema d’imposte federali che regolano il trasferimento della proprietà o di altri diritti, in seguito alla morte del titolare o mediate un atto di liberalità di quest’ultimo. La death tax comprende: l’imposta sulle successioni, Estate Tax, l’imposta sulle donazioni, Gift Tax, e, infine, la Generation-Skipping Transfer (GST) Tax, ovvero un’imposta volta a colpire i beni trasferiti da una generazione all’altra, saltando generazioni intermedie lungo il percorso.
La riforma Trump ha raddoppiato la franchigia per l’imposta di successione, che per il 2023 è pari a $12.920.000 milioni per i single e $25.840.000 milioni per le coppie sposate. I nuovi limiti previsti dal Tax Cuts and Jobs Act resteranno in vigore fino al 2025. Al di sopra di queste franchigie è prevista un’imposta del 40%.
La franchigia per i soggetti stranieri non residenti è rimasta immutata a $60,000. Diversamente dai cittadini e residenti statunitensi, soggetti all’imposta di successione su tutti i loro beni (worldwide assets), i non residenti sono soggetti all’imposta solo per i beni presenti nel territorio statunitense qualora il loro estate abbia un valore superiore a $60,000.
Le stesse franchigie si applicano per la Generation-Skipping Transfer (GST) Tax.
Per quanto riguarda invece l’imposta sulle donazioni, al pari della nostra imposta, colpisce il trasferimento, diretto ed indiretto e a titolo gratuito, della proprietà e di altri diritti fra persone in vita. I beni oggetto dell’imposta possono essere mobili o immobili, tangibili o intangibili. L’imposta, a differenza di quanto avviene in Italia, non è tuttavia dovuta dal beneficiario della donazione, ma bensì dal donante.
In seguito alla riforma dell’amministrazione Trump, al pari dell’imposta di successione, è prevista una franchigia pari a $12,920,000 per i single e $25,840,000 per le coppie sposate. A ciò bisogna aggiungere un’esclusione annuale, per soggetto, pari a $17,000. Al pari dell’imposta di successione, non ci siano limiti alle donazioni tra coniugi, purché essi siano cittadini americani. Nel caso in cui il coniuge beneficiario non fosse un cittadino americano, invece, le donazioni da parte del coniuge statunitense saranno limitate a $175,000 annue.
L’IVA e l’imposta sulle vendite
A livello federale non è prevista alcuna imposta sul valore aggiunto.
L’imposta sulle vendite (Sales Tax), invece, è un’imposta di livello statale e comunale. Sono gli Stati e i Comuni a stabilire le regole su aliquote e determinazione della base imponibile.
In generale, l’imposta sulle vendite si applica sulla quantità di beni venduti al consumatore finale.
Trattato contro le doppie imposizioni con l’Italia
Al fine di eliminare o ridurre il problema delle doppie imposizioni, gli Stati Uniti e l’Italia hanno stipulato un trattato, nel 1984, per regolare l’esercizio della potestà impositiva. Tale trattato è stato sostituito dalla nuova convenzione, firmata a Washington, il 25 agosto 1999, e ratificata, con la Legge n. 20 del 3 marzo 2009. Per effetto delle nuove disposizioni i rapporti commerciali/finanziari tra i due paesi risultano più agevoli da un punto di vista impositivo.
Altri accordi sono in essere tra i due paesi, tra essi vale la pena di ricordare la convenzione, siglata nel marzo del 1955, a Washington, successivamente ratificata con la Legge n. 943/1956, volta ad evitare le doppie imposizioni e prevenire le evasioni fiscali in materia di imposte sulle successioni.
Infine, l’accordo, del gennaio 2014, per l’attuazione di FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act), sulla trasparenza fiscale e sullo scambio automatico di informazioni di natura finanziaria tra le autorità fiscali dei due Paesi. La cooperazione riguarda, in particolare, i conti detenuti in Italia da cittadini e residenti americani e viceversa, al fine di rendere più efficace la lotta all’evasione.
Le materie prime critiche e strategiche nel parere della Commissione trasformazioni industriali del CESE.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaDopo un intenso dibattito la Commissione consultiva per le trasformazioni industriali del CESE ha approvato all’unanimità un parere sulle materie prime critiche (CCMI/211), che contiene vari emendamenti al regolamento proposto dalla Commissione europea il 16 marzo scorso.
Predisposto dal suo relatore, il Prof. Maurizio Mensi, rappresentante della CIU-Unionquadri, il parere CESE sarà adottato in via definitiva dalla Plenaria a luglio. Si tratta di un parere importante sia nel metodo, perché prevede per la prima volta un nuovo format per i pareri CESE, con emendamenti puntuali al testo della Commissione, e nel merito, data la rilevanza del tema in questione.
Altri articoli interessanti
I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa
Contro i politici furbetti arriva l’Intelligenza artificiale
Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale
Il parere ha ad oggetto la proposta di regolamento, presentato dalla Commissione europea insieme ad una comunicazione, che contiene una serie di misure per garantire all’Europa l’accesso alle materie prime critiche e strategiche. L’obiettivo è diversificare l’offerta dei materiali necessari per realizzare la transizione verde e digitale è la proposta identifica i materiali fondamentali per gli interessi strategici europei e indica come sovvenzionare la produzione, la lavorazione e le riserve di stoccaggio strategico di questi materiali in Europa. Si inserisce nella rinnovata politica industriale dell’UE, annunciata dal presidente della Commissione von der Leyen a dicembre per sostenere le imprese nel contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Sostenere le capacità nazionali e a rafforzare le catene di approvvigionamento delle materie prime critiche nell’UE, che dipende dalle importazioni (in prevalenza da Cina e Russia) per oltre il 75 % del suo fabbisogno, è indispensabile per consentire all’UE di rimediare alla sua vulnerabilità sul piano strategico e alla debolezza del suo sistema industriale. La cosa è ancor più preoccupante se si tiene presente che secondo i dati OCSE (Global Material Resources Outlook to 2060), l’impiego di materie prime, e in particolare l’impiego dei metalli, dovrebbe quasi raddoppiare entro il 2060.
Si consideri inoltre che nell’UE il settore delle materie prime fornisce direttamente circa 350 mila posti di lavoro e oltre 30 milioni nel comparto manifatturiero dipendono da un accesso affidabile alle materie prime minerali. Secondo l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), garantire all’UE un approvvigionamento sostenibile di materie prime e materiali avanzati richiederà poi oltre 1,2 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2030.
Ecco perché “sarà importante che la normativa sulle materie prime critiche sia allineata alle politiche sociali dell’UE – rileva la CIU Unionquadri, presente al CNEL in rappresentanza dei quadri e delle nuove professioni – “e sostenga gli sforzi di sviluppo delle capacità a livello degli Stati membri per potenziare la forza lavoro nelle catene di approvvigionamento delle materie prime critiche, nelle industrie estrattive, nella trasformazione e nel riciclo”.
Al riguardo è fondamentale sostenere l’istruzione e lo sviluppo di competenze nel mondo accademico, ma anche sforzarsi di sviluppare le capacità nell’industria delle materie prime e nelle pubbliche amministrazioni degli Stati membri con misure mirate agli operatori del settore e al personale di tali servizi. “Tale obiettivo – rileva il Prof. Maurizio Mensi, relatore del parere – “potrebbe essere conseguito attraverso la creazione di nuove strutture specifiche o il sostegno di quelle eventualmente esistenti a supporto dell’istruzione superiore e della formazione professionale, nonché di riqualificazione e miglioramento della qualità dell’attuale forza lavoro dell’UE”. Infine, andrebbero profusi maggiori sforzi per sostenere l’apprendimento e promuovere il trasferimento di tecnologie tra mondo accademico, industria e organismi di ricerca.