“Il CNEL ha già segnalato in più occasioni, attraverso numerosi seminari e pubblicazioni scientifiche, che nella gig economy le funzioni di datore di lavoro non sono svolte da un soggetto organizzato verticalmente ma, dalla piattaforma digitale che permette la gestione dei rapporti di lavoro che a essa sono collegati. Il ragionamento sulle tutele applicabili ai gig workers potrebbe muovere non solo dai cambiamenti che l’avvento della gig-economy ha determinato nella figura del prestatore di lavoro ma anche dal mutamento della nozione di datore di lavoro”.
Lo ha detto il presidente del CNEL, Tiziano Treu, nell’audizione odierna nell’ambito dell’esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali innanzi, innanzi alla Commissione Lavoro della Camera alla quale è intervenuto anche il consigliere CNEL Michele Faioli. Ai lavori ha partecipato anche il segretario generale del CNEL Mauro Nori.
“Negli studi compiuti, il CNEL segnala che occorre evitare di incasellare per legge in modo rigido un lavoro che può assumere nella realtà molte varianti. Inoltre, nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione, legislativa e contrattuale, in materia di gig-economy, il problema posto riguarda prevalentemente la qualificazione del lavoro svolto dai riders, lavoro autonomo vs lavoro subordinato. Ma ciò non basta. Bisogna andare oltre. Il problema della qualificazione del lavoro non è sufficiente per comprendere il fenomeno. La gig-economy è una forma di matchmaking tra domanda e offerta di lavoro. Ci sono opportunità di lavoro, offerte mediante piattaforma digitale, che consentono una certa conoscibilità del mercato del lavoro e, dunque, maggiori occasioni di accesso al lavoro. Il che, spesso, si combina con esigenze personali di flessibilità e, in altre circostanze, purtroppo, si declina con forme di precarietà, anche esistenziali”, ha aggiunto il presidente Treu.
“Con la proposta di direttiva del 2021 si aprono una serie di scenari nuovi. In primo luogo, la direttiva dovrebbe allineare la propria definizione con l’assetto normativo che si sta sviluppando a livello europeo in materia di intelligenza artificiale e di servizi/mercato digitale. Ma la cosa comporta molti problemi. L’armonizzazione tra norme europee è il presupposto per un buon funzionamento del mercato in cui operano anche le piattaforme digitali che intermediano lavoro – ha sottolineato il presidente del CNEL – La giusta concorrenza tra operatori del mercato digitale, europeo e transnazionale, non è da intendersi come un corollario delle tutele giuslavoristiche. Più e meglio si incide su tali discipline della concorrenza, maggiori saranno i benefici per tutti, anche i consumatori e i lavoratori. La proposta di direttiva riabilita un meccanismo giudiziale che permetterebbe al lavoratore di chiedere al giudice di intervenire per riqualificare il rapporto di lavoro come subordinato. Se da una parte questo crea maggiori possibilità di esercitare i propri diritti, dall’altra non segue l’impostazione preventiva della lite che l’Accordo Quadro Europeo sul lavoro digitale del 2020, sottoscritto da tutte le parti sociali, prevede”.
“L’Accordo Quadro punta essenzialmente su procedimenti di informazione e consultazione che permettono ai rappresentanti dei lavoratori di predisporre tutele adeguate allo specifico caso e ritagliate sulle esigenze dei lavoratori, fermo restando un assetto generale di principi condivisi da tutti (tutela della dignità personale, prospettiva persona-centrica, etc.). La proposta di direttiva non valorizza sufficientemente il ruolo delle rappresentanze sindacali neanche nella sezione che attiene ai diritti sull’accesso all’algoritmo (art. 6 ss.): si tratta di diritti individuali, rimessi all’esercizio di ciascun lavoratore. Il che non supporta la contrattazione collettiva e la partecipazione strategica nella materia delle piattaforme, creando spazio per contenziosi lunghi e spesso complicati. La proposta di direttiva potrebbe rendere più sinergica la collaborazione tra autorità garante della privacy, a cui sono assegnate una serie di funzioni, e ispettorati del lavoro”, ha concluso Treu.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2021/12/Riva.gif244204zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2022-04-12 12:57:192022-04-12 12:57:19CNEL: "MAGGIORE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO ED IN GENERALE IN TUTTI GLI SPAZI CONFINATI DOPO LO STATO DI EMERGENZA.
CIU Unionquadri – Dipartimento Giovani partecipa al CNEL al tavolo di lavoro Mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Prima riunione di insediamento 12 aprile 2022.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2021/12/400400p694EDNmainingresso_cnel56.jpg288400zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2022-04-07 14:22:452022-04-07 14:22:45CIU Unionquadri - Dipartimento Giovani.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2022/04/Congedo-parentale_001.png842595zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2022-04-06 08:28:452022-04-06 08:28:45CONGEDO PARENTALE: PER IL PADRE.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2022/04/11.04.2022-XVIII-Giornata-mondiale-dellEmofilia.jpeg20481448zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2022-04-05 14:33:532022-04-05 14:33:5311 Aprile 2022 - Roma. XVIII Giornata Mondiale dell’Emofilia - Rendiamo attive le prospettive.
Roadmap on critical technologies for Security and Defence
5 April 2022 9:30 – 13:00
09:30 – 09:35 / WELCOME ADDRESS
Ivan Kokalov, President of CCMI 189 Study Group
09:35 – 09:45 / INTRODUCTION
Maurizio Mensi, Rapporteur CCMI/189
Jan Pie, Co-Rapporteur CCMI/189
09:45 – 10:00 / SETTING THE SCENE: THE ROADMAP ON CRITICAL TECHNOLOGIES
Diego De Ojeda Garcia-Pardo, Head of Unit, Coordination of Foreign, Security & Defence Policy Implementation (incl. Political & Security Committee)
10:00 – 10:20 Questions and answers
10:20 – 11:10 / THE EXPECTATIONS OF THE INSTITUTIONAL ACTORS ON THE CRITICAL TECHNOLOGY OBSERVATORY
Moderator: Maurizio Mensi, Rapporteur of CCMI/189 Study Group
Lt. Gen. Giovanni Manione, Deputy Director General EUMS
Patrick Chatard-Moulin, Deputy Head of the Space Division, EEAS
Pieter Taal, Industry and Market Assistant Director, EDA
Fabio Liberti, Policy Officer, Defence Industry and Market Policy at European Commission, DG DEFIS
11:10 – 11:30 Questions and answers
11:30 – 11:45 / COFFEE BREAK
11:45 – 12:30 / THE ROLE AND NEEDS OF EU DEFENCE AND SECURITY INDUSTRY TO MEET THE AMBITIOUS OBJECTIVES OF THE ROADMAP
Moderator: Jan Pie, Co-Rapporteur of CCMI/189 Study Group
David Luengo, Managing Director, Indra
Giorgio Mosca, Sr. VP Strategic Intelligence and Analysis, Leonardo
Bastien Mancini, CEO Delair
12:30 – 12:50 / Questions and answers
12:50 – 13:00 / CONCLUSIONS
Maurizio Mensi, Rapporteur CCMI/189
Jan Pie, Co-Rapporteur CCMI/189
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2022/04/eesc-logo-fren.jpg10092400zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2022-04-04 11:54:172022-04-04 11:54:17Notizie CESE - Roadmap on critical technologies for Security and Defence.
L’assemblea del CNEL ha, inoltre, discusso e approvato tutti i punti all’odg. Tra questi: un parere del Comitato CNEL per l’esame degli Atti dell’Unione Europea sulla “Strategia europea per le università” che prevede l’introduzione, per gli Stati membri, della flessibilità nei propri sistemi per adeguarli ai cambiamenti e alle necessità di una maggiore mobilità intraeuropea di discenti e docenti, con lo scopo di arrivare al rilascio di un diploma europeo congiunto conseguibile e spendibile ovunque nella UE, e la necessità di aumentare il numero dei campus virtuali delle università europee superando i vincoli normativi che ne ostacolano il funzionamento. Il parere prevede anche di dotare di uno stato giuridico le alleanze tra università europee per ampliare la loro capacità di azione e di facilitare la mobilità studentesca attraverso la Carta Europea dello studente (European Student Identifier).
“Dobbiamo sostenere con ogni mezzo il sistema di istruzione universitaria per consentirgli di adattarsi alle sfide attuali, di prosperare e di contribuire alla resilienza e alla ripresa dell’Europa – sottolinea Gian Paolo Gualaccini, consigliere CNEL e coordinatore del Comitato – Incentivare la cooperazione transnazionale all’interno del sistema universitario comunitario significa anche costruire il senso di appartenenza alla comunità europea. Pertanto, viene riconosciuta grande importanza a programmi quali Erasmus+ e Horizon 2020 nell’ambito della ricerca, proprio perché garantiscono un interscambio e una maggiore mobilità intraeuropea di studenti e docenti. La Strategia deve anche vigilare affinché sia sempre tutelata la libertà di ricerca e di insegnamento come valore fondamentale e principio guida dell’istruzione terziaria”.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2022/04/cnel-0.jpg499700zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2022-04-04 11:33:122022-04-04 11:33:12CNEL - Strategia Europea per le Università.
Fonte: Quarto rapporto dell’Osservatorio 4.Manager su dati Istat.
Anche se in teoria tutti riconoscono lo spreco di talenti e competenze che il divario di genere comporta, solo una esigua minoranza di imprese è focalizzata sul talento femminile, e una quota ancora inferiore cerca di valorizzare le competenze manageriali femminili. questo dato di fatto, soprattutto se letto alla luce del PNRR e delle trasformazioni in atto, dovrebbe condurre ad investire sempre di più negli incentivi per l’assunzione di donne. La Legge di Bilancio 2021 prevede, infatti, che – in via sperimentale – per le assunzioni di donne svantaggiate effettuate nel biennio 2021-2022 sia riconosciuto alle imprese un esonero contributivo nella misura del 100 per cento nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui. L’Osservatorio 4.Manager invita però ad andare oltre e a favorire non solo l’occupazione di “donne svantaggiate” ma anche quella di donne che hanno scelto di accrescere le proprie competenze in aree nelle quali il mercato del lavoro è particolarmente inefficiente. Si potrebbe, secondo l’Osservatorio, introdurre nel sistema universitario in cui si formano gli aspiranti manager corsi di diversità e inclusione; destinare a corsi di questo tipo una quota delle risorse dedicate alla formazione aziendale o, ancora, attivare una maggiore sinergia tra attori pubblici e privati per favorire la prospettiva di genere nella progettazione dei piani previsti dagli enti locali per rispondere al PNRR.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2022/04/1648804731782.jpg6361017zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2022-04-01 11:32:512022-04-01 11:32:51La situazione di dirigenti e quadri occupati per genere.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkNoPrivacy policy
LAVORO, TREU: DIRETTIVA UE SU PIATTAFORME DIGITALI APRE SCENARI NUOVI.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zaira“Il CNEL ha già segnalato in più occasioni, attraverso numerosi seminari e pubblicazioni scientifiche, che nella gig economy le funzioni di datore di lavoro non sono svolte da un soggetto organizzato verticalmente ma, dalla piattaforma digitale che permette la gestione dei rapporti di lavoro che a essa sono collegati. Il ragionamento sulle tutele applicabili ai gig workers potrebbe muovere non solo dai cambiamenti che l’avvento della gig-economy ha determinato nella figura del prestatore di lavoro ma anche dal mutamento della nozione di datore di lavoro”.
Lo ha detto il presidente del CNEL, Tiziano Treu, nell’audizione odierna nell’ambito dell’esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali innanzi, innanzi alla Commissione Lavoro della Camera alla quale è intervenuto anche il consigliere CNEL Michele Faioli. Ai lavori ha partecipato anche il segretario generale del CNEL Mauro Nori.
“Negli studi compiuti, il CNEL segnala che occorre evitare di incasellare per legge in modo rigido un lavoro che può assumere nella realtà molte varianti. Inoltre, nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione, legislativa e contrattuale, in materia di gig-economy, il problema posto riguarda prevalentemente la qualificazione del lavoro svolto dai riders, lavoro autonomo vs lavoro subordinato. Ma ciò non basta. Bisogna andare oltre. Il problema della qualificazione del lavoro non è sufficiente per comprendere il fenomeno. La gig-economy è una forma di matchmaking tra domanda e offerta di lavoro. Ci sono opportunità di lavoro, offerte mediante piattaforma digitale, che consentono una certa conoscibilità del mercato del lavoro e, dunque, maggiori occasioni di accesso al lavoro. Il che, spesso, si combina con esigenze personali di flessibilità e, in altre circostanze, purtroppo, si declina con forme di precarietà, anche esistenziali”, ha aggiunto il presidente Treu.
“Con la proposta di direttiva del 2021 si aprono una serie di scenari nuovi. In primo luogo, la direttiva dovrebbe allineare la propria definizione con l’assetto normativo che si sta sviluppando a livello europeo in materia di intelligenza artificiale e di servizi/mercato digitale. Ma la cosa comporta molti problemi. L’armonizzazione tra norme europee è il presupposto per un buon funzionamento del mercato in cui operano anche le piattaforme digitali che intermediano lavoro – ha sottolineato il presidente del CNEL – La giusta concorrenza tra operatori del mercato digitale, europeo e transnazionale, non è da intendersi come un corollario delle tutele giuslavoristiche. Più e meglio si incide su tali discipline della concorrenza, maggiori saranno i benefici per tutti, anche i consumatori e i lavoratori. La proposta di direttiva riabilita un meccanismo giudiziale che permetterebbe al lavoratore di chiedere al giudice di intervenire per riqualificare il rapporto di lavoro come subordinato. Se da una parte questo crea maggiori possibilità di esercitare i propri diritti, dall’altra non segue l’impostazione preventiva della lite che l’Accordo Quadro Europeo sul lavoro digitale del 2020, sottoscritto da tutte le parti sociali, prevede”.
“L’Accordo Quadro punta essenzialmente su procedimenti di informazione e consultazione che permettono ai rappresentanti dei lavoratori di predisporre tutele adeguate allo specifico caso e ritagliate sulle esigenze dei lavoratori, fermo restando un assetto generale di principi condivisi da tutti (tutela della dignità personale, prospettiva persona-centrica, etc.). La proposta di direttiva non valorizza sufficientemente il ruolo delle rappresentanze sindacali neanche nella sezione che attiene ai diritti sull’accesso all’algoritmo (art. 6 ss.): si tratta di diritti individuali, rimessi all’esercizio di ciascun lavoratore. Il che non supporta la contrattazione collettiva e la partecipazione strategica nella materia delle piattaforme, creando spazio per contenziosi lunghi e spesso complicati. La proposta di direttiva potrebbe rendere più sinergica la collaborazione tra autorità garante della privacy, a cui sono assegnate una serie di funzioni, e ispettorati del lavoro”, ha concluso Treu.
CNEL: “MAGGIORE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO ED IN GENERALE IN TUTTI GLI SPAZI CONFINATI DOPO LO STATO DI EMERGENZA.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaRELAZIONE – PARERE
CONSIGLIERE FRANCESCO RIVA – CIU UNIONQUADRI
CIU Unionquadri – Dipartimento Giovani.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaCIU Unionquadri – Dipartimento Giovani partecipa al CNEL al tavolo di lavoro Mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Prima riunione di insediamento 12 aprile 2022.
Ringraziamento candidati RSU 2022.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaCONGEDO PARENTALE: PER IL PADRE.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaREGIONE LAZIO – BONUS SCUOLA.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zaira11 Aprile 2022 – Roma. XVIII Giornata Mondiale dell’Emofilia – Rendiamo attive le prospettive.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaNotizie CESE – Roadmap on critical technologies for Security and Defence.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaRelatore CCMI/189 Prof. Maurizio Mensi – Consigliere CESE – CIU UNIONQUADRI
Programme
5 April 2022 9:30 – 13:00
09:30 – 09:35 / WELCOME ADDRESS
09:35 – 09:45 / INTRODUCTION
09:45 – 10:00 / SETTING THE SCENE: THE ROADMAP ON CRITICAL TECHNOLOGIES
10:00 – 10:20 Questions and answers
10:20 – 11:10 / THE EXPECTATIONS OF THE INSTITUTIONAL ACTORS ON THE CRITICAL TECHNOLOGY OBSERVATORY
Moderator: Maurizio Mensi, Rapporteur of CCMI/189 Study Group
11:10 – 11:30 Questions and answers
11:30 – 11:45 / COFFEE BREAK
11:45 – 12:30 / THE ROLE AND NEEDS OF EU DEFENCE AND SECURITY INDUSTRY TO MEET THE AMBITIOUS OBJECTIVES OF THE ROADMAP
Moderator: Jan Pie, Co-Rapporteur of CCMI/189 Study Group
12:30 – 12:50 / Questions and answers
12:50 – 13:00 / CONCLUSIONS
CNEL – Strategia Europea per le Università.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaL’assemblea del CNEL ha, inoltre, discusso e approvato tutti i punti all’odg. Tra questi: un parere del Comitato CNEL per l’esame degli Atti dell’Unione Europea sulla “Strategia europea per le università” che prevede l’introduzione, per gli Stati membri, della flessibilità nei propri sistemi per adeguarli ai cambiamenti e alle necessità di una maggiore mobilità intraeuropea di discenti e docenti, con lo scopo di arrivare al rilascio di un diploma europeo congiunto conseguibile e spendibile ovunque nella UE, e la necessità di aumentare il numero dei campus virtuali delle università europee superando i vincoli normativi che ne ostacolano il funzionamento. Il parere prevede anche di dotare di uno stato giuridico le alleanze tra università europee per ampliare la loro capacità di azione e di facilitare la mobilità studentesca attraverso la Carta Europea dello studente (European Student Identifier).
“Dobbiamo sostenere con ogni mezzo il sistema di istruzione universitaria per consentirgli di adattarsi alle sfide attuali, di prosperare e di contribuire alla resilienza e alla ripresa dell’Europa – sottolinea Gian Paolo Gualaccini, consigliere CNEL e coordinatore del Comitato – Incentivare la cooperazione transnazionale all’interno del sistema universitario comunitario significa anche costruire il senso di appartenenza alla comunità europea. Pertanto, viene riconosciuta grande importanza a programmi quali Erasmus+ e Horizon 2020 nell’ambito della ricerca, proprio perché garantiscono un interscambio e una maggiore mobilità intraeuropea di studenti e docenti. La Strategia deve anche vigilare affinché sia sempre tutelata la libertà di ricerca e di insegnamento come valore fondamentale e principio guida dell’istruzione terziaria”.
La situazione di dirigenti e quadri occupati per genere.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaFonte: Quarto rapporto dell’Osservatorio 4.Manager su dati Istat.
Anche se in teoria tutti riconoscono lo spreco di talenti e competenze che il divario di genere comporta, solo una esigua minoranza di imprese è focalizzata sul talento femminile, e una quota ancora inferiore cerca di valorizzare le competenze manageriali femminili. questo dato di fatto, soprattutto se letto alla luce del PNRR e delle trasformazioni in atto, dovrebbe condurre ad investire sempre di più negli incentivi per l’assunzione di donne. La Legge di Bilancio 2021 prevede, infatti, che – in via sperimentale – per le assunzioni di donne svantaggiate effettuate nel biennio 2021-2022 sia riconosciuto alle imprese un esonero contributivo nella misura del 100 per cento nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui. L’Osservatorio 4.Manager invita però ad andare oltre e a favorire non solo l’occupazione di “donne svantaggiate” ma anche quella di donne che hanno scelto di accrescere le proprie competenze in aree nelle quali il mercato del lavoro è particolarmente inefficiente. Si potrebbe, secondo l’Osservatorio, introdurre nel sistema universitario in cui si formano gli aspiranti manager corsi di diversità e inclusione; destinare a corsi di questo tipo una quota delle risorse dedicate alla formazione aziendale o, ancora, attivare una maggiore sinergia tra attori pubblici e privati per favorire la prospettiva di genere nella progettazione dei piani previsti dagli enti locali per rispondere al PNRR.