Nuovo numero di luglio/agosto/settembre 2013 della Rivista CIU “Professioni Intellettuali”.
Nuovo numero di luglio/agosto/settembre 2013 della Rivista CIU “Professioni Intellettuali”.
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi zaira dei contributi e 1332 voci.
Nuovo numero di luglio/agosto/settembre 2013 della Rivista CIU “Professioni Intellettuali”.
LA CIU: “UN PALLIATIVO. SE NON SI INVESTE SULLA CRESCITA NON C’E’ FUTURO” Per la CIU il provvedimento varato ieri dal Governo è l’ennesimo colpo classista ai danni del ceto medio. Saranno i quadri in pensione e le professioni intellettuali a dover pagare i costi di una riforma che cambia poco e che serve […]
LA CIU INSISTE: LA MANOVRA SUL BLOCCO DELL’ADEGUAMENTO DELLE PENSIONI GIÀ DICHIARATA INCOSTITUZIONALE (Corte Costituzionale n. 316/2010) CON LA LEGGE DI STABILITA’ ANCHE CHI E’ AL LAVORO VERRÀ DISCRIMINATO COME I PENSIONATI. Quello del reiterato blocco della rivalutazione delle pensioni superiori ad un certo limite (nel 2014 toccherà alle pensioni superiori a 3mila euro […]
Questa sera (10 ottobre 2013) nel corso della trasmissione Porta a Porta (che inizierà alle ore 23.10) verrà trasmessa un’intervista al Vice Segretario della Delegazione CIU del Lazio, Ing. Maurizio Orlandi, in merito all’annunciato provvedimento del Governo di bloccare le rivalutazioni delle pensioni sopra i 3.000 euro lordi.
LA CIU INSISTE: BISOGNA INVECE CONSIDERARE GLI IMPORTI NETTI, COSI’ SI AGGRAVA IL BLOCCO DEI CONSUMI Il Ministro del Lavoro Prof. Enrico Giannini ha comunicato ieri, durante un’audizione in Commissione Lavoro alla Camera, l’intenzione di “congelare” la rivalutazione del potere di acquisto delle pensioni per gli importi superiori a circa 3mila euro lordi mensili, pari […]
Si è svolto oggi, alla presenza del Ministro del Lavoro Prof. Enrico Giovannini, un incontro tra le associazioni di categoria, le imprese e le fondazioni volto al confronto e alla partecipazione alla stesura del “Piano Nazionale per la Garanzia Giovani”, un progetto per l’occupabilità dei giovani, che l’Italia presenterà a fine ottobre alla Commissione UE. […]
La CIU manifesta preoccupazione per l’attuale crisi di Governo, le cui ricadute sulle grandi aziende italiane con marchi prestigiosi e con asset strategici, renderanno vano qualsiasi tentativo di ristabilimento che non sia immediato. Non è facile quantificare il danno economico per il sistema industriale nazionale. I casi toccano tutto il Made in Italy dall’Agroalimentare, ai […]
La CIU è entrata a far parte, presso il CNEL, della Consulta per le pari opportunità di genere rappresentata dalla Dr.ssa Laura Fraschetti Responsabile Nazionale CIU delle Donne Quadro e professionalità femminili. La consulta riunitasi il 24 settembre u.s., ha definito un piano di lavoro sulle pari opportunità di genere: – discussione di uno schema […]
Flora GOLINI, delegata CIU al CESE nella Commissione Trasformazioni Industriali (CCMI), è entrata a far parte del Gruppo di Studio sull’ “impiegabilità dei giovani per adattare la loro formazione ai bisogni dell’industria nel periodo dell’austerità”. La CIU, come noto, propone di offrire ai giovani professionisti italiani delle idee concrete sulla formazione professionale utile per trovare […]
Comunicati stampa La CIU accoglie positivamente l’annuncio di voler ridurre il cuneo fiscale sul lavoro. Peraltro, per ciò che attiene la politica fiscale, si richiama l’attenzione del Governo sul problema del blocco della rivalutazione delle pensioni, contro cui tutti parlano ma nessuno agisce. È del tutto insufficiente, infatti, la misura prevista dal Ministro del Lavoro […]
Tel.: 06 36.11.683
Cel.: 392 572 0435
e-mail.: segreteria@ciuonline.it
Pec.: segreteriaciu@pec.it