Notizie CESE: Appello alla società civile dei paesi candidati all’adesione all’UE.
Appello alla società civile dei paesi candidati all’adesione: candidarsi per partecipare ai lavori del CESE
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) lancia un invito a manifestare interesse invitando i rappresentanti delle organizzazioni dei datori di lavoro, dei sindacati e delle organizzazioni della società civile dei paesi candidati all’adesione all’UE [1] a partecipare al progetto pilota del CESE e a diventare “partecipazione dell’allargamento” membri candidati” (ECM). Questa iniziativa fa del CESE la prima istituzione dell’UE ad offrire ai paesi candidati un’opportunità specifica di coinvolgimento e partecipazione. L’iniziativa è concepita come progetto pilota di un anno per il 2024 e sarà valutata a dicembre 2024.
Cos’è il CESE?
Il CESE è parte integrante dell’UE: è stato istituito nel 1957 dal Trattato di Roma per fornire consulenza ai decisori europei e garantire che le organizzazioni e le reti della società civile in tutto il continente abbiano voce in capitolo nello sviluppo dell’Europa. Il CESE è un forum unico di consultazione, dialogo e consenso tra i rappresentanti di tutti i settori della società civile organizzata. Queste organizzazioni spesso fungono da intermediari tra i decisori politici e il pubblico, offrendo alle persone la possibilità di svolgere un ruolo attivo nel determinare il cambiamento o nel sostenere cause specifiche per il bene comune. L’obiettivo del CESE è contribuire a garantire che la formulazione delle politiche e della legislazione dell’UE sia più democratica e più efficace e rispecchi realmente le esigenze dei cittadini dell’UE. Un numero significativo di iniziative legislative dell’UE devono essere sottoposte al CESE per un parere obbligatorio prima della loro adozione.
Con sede a Bruxelles, il CESE è composto da 329 membri provenienti da tutti i 27 Stati membri dell’UE. I membri provengono da tutti gli ambienti sociali e professionali e hanno una vasta gamma di conoscenze ed esperienze. Rappresentano le associazioni dei datori di lavoro, l’industria, le camere di commercio, le associazioni delle piccole e medie imprese (PMI), i sindacati, i consumatori, gli agricoltori, le professioni liberali, gli attivisti per la disabilità, il mondo accademico, i gruppi per i diritti delle donne, gli ambientalisti, le cooperative, le organizzazioni giovanili, organizzazioni per i diritti umani, ecc. In totale, il CESE riunisce circa 250 organizzazioni e reti a livello nazionale, che rappresentano milioni di cittadini dell’UE. Il CESE è composto da tre gruppi: il gruppo dei datori di lavoro, il gruppo dei lavoratori e il gruppo delle organizzazioni della società civile.
Qual è il ruolo dei “membri candidati all’allargamento” (ECM)?
“Membro candidato all’allargamento” è un titolo onorifico che dimostra sostegno e considerazione nei confronti dei rappresentanti della società civile dei paesi candidati all’adesione all’UE, senza conferire loro lo status di membro del CESE. Pertanto, il concetto di ECM è distinto da quello di appartenenza al CESE come definito negli articoli da 300 a 304 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE).
Gli ECM:
- parteciperebbero all’intero processo di elaborazione dei pareri selezionati del CESE: dai gruppi di studio (dove avrebbero potuto fornire contributi, comprendere, analizzare e commentare le proposte) alle riunioni di sezione e alle sessioni plenarie, che concludono il processo di sviluppo di un processo di elaborazione da parte del CESE opinione;
- fornirebbe un contributo al processo di elaborazione di una serie di pareri selezionati del CESE (pareri legislativi, esplorativi o di iniziativa) su temi in cui la loro partecipazione è particolarmente rilevante, come importanti pareri legislativi relativi all’allargamento, pareri su questioni di politica paneuropea e globale importanza e pareri faro del CESE di carattere generale;
- non sarebbero membri del Comitato e non farebbero parte dell’assemblea;
- non rappresenterebbe il Comitato e non sarebbe autorizzato a parlare a suo nome;
- non può assumere l’incarico di presidente di un gruppo di studio né di relatore/correlatore;
- non voterà i pareri nelle riunioni delle sezioni o nelle sessioni plenarie né potrà presentare emendamenti.
Le ECM parteciperebbero anche a una plenaria dedicata all’allargamento, che avrebbe l’obiettivo di fare il punto sull’attuazione dell’iniziativa ma costituirebbe allo stesso tempo un’opportunità per effettuare una “valutazione dello stato di salute dei diritti umani e della democrazia da parte della società civile” nel contesto paesi dell’allargamento e valutare le condizioni della società civile nei paesi candidati.
Il CESE coprirà finanziariamente i costi sostenuti dalle ECM nella misura in cui derivino dalla partecipazione ai lavori del CESE come partecipanti esterni. Ciò significa il rimborso delle spese di viaggio a determinate condizioni e il pagamento di un’indennità giornaliera per il giorno della riunione che copre, ad esempio, vitto, alloggio e trasporto locale.
Qual è il processo di selezione per diventare un “membro candidato all’allargamento” (ECM) ?
Il CESE esaminerà e selezionerà i candidati. Le organizzazioni e i candidati proposti dall’organizzazione saranno selezionati in base ai criteri indicati di seguito. La procedura per la selezione degli ECM differirebbe per i paesi che dispongono di organismi bilaterali derivanti da accordi di associazione dell’UE [2] e per i paesi con i quali non esiste tale organismo. Gli organismi esistenti fungerebbero da parte del pool di ECM per ciascun paese candidato. Attraverso questa procedura si aggiungeranno al pool altre organizzazioni della società civile.
Nel processo di selezione, al fine di creare un pool di organizzazioni della società civile per Paese, si terrà conto di:
- partecipazione dell’organizzazione specifica al dialogo civile e sociale nazionale;
- partecipazione a network nazionali o internazionali;
- adesione dell’organizzazione ai valori dell’UE sanciti dall’articolo 2 TUE;
- la necessità di un equilibrio di genere e della presenza di rappresentanti delle organizzazioni giovanili;
- sarà data preferenza alle persone che parlano almeno una delle lingue ufficiali dell’UE.
Il CESE cercherà di creare un pool equilibrato e diversificato di ECM, che rappresenti tre gruppi e diversi segmenti della società civile.
Se la tua organizzazione è interessata a far parte dell’iniziativa ECM, fai domanda fornendo tutti i dati richiesti, entro il 25 gennaio 2024 . Il segretariato del CESE contatterà il pool di potenziali ECM per le fasi successive del processo. Puntiamo a selezionare un pool di un massimo di 21 membri per Ucraina e Turchia e fino a 15 membri per gli altri paesi candidati.