Comunicati Stampa

Smart working PA , solo il 33,3% delle amministrazioni statali presenta i piani. Brunetta convoca la commissione tecnica.

I Pola, i piani organizzativi per il lavoro agile, andavano presentati entro il 31 gennaio per le organizzazioni centrali. Avrebbero dovuto prevedere una quota del 60% di lavoro da remoto.

ROMA – Smart working in affanno nella Pubblica Amministrazione: solo un terzo delle amministrazioni statali ha presentato entro la scadenza del 31 gennaio i Pola, i piani organizzativi del lavoro agile. La legge dispone che attraverso i Pola i dirigenti debbano organizzare il lavoro per obiettivi, facendo in modo che almeno il 60 per cento del personale che può farlo lavori in modalità agile. In assenza dei Pola, c’è comunque l’obbligo dello smart working per il 30% del personale, ma viene meno il principio organizzativo per obiettivi: un passo in avanti importante per la Pubblica Amministrazione, anche in vista della gestione del Recovery Fund. E infatti il ministro Renato Brunetta non intende rinunciarci, e ha convocato per la prossima settimana, il 3 marzo alle 11, la Commissione Tecnica dell’Osservatorio nazionale del lavoro agile, prevista dal Decreto Rilancio e coordinata dal presidente dell’Aran Antonio Naddeo.

“Lo smart working è stato certamente fondamentale durante la fase acuta della pandemia e ha segnato un cambiamento culturale da cui bisogna trarre tutte le conseguenti analisi. – afferma Brunetta – Ora occorre ricondurlo ad essere uno degli strumenti di organizzazione del lavoro delle singole amministrazioni, strettamente connesso al livello di qualità dei servizi da fornire a cittadini e imprese. Sarà un punto all’ordine del giorno della nuova contrattazione, per quanto riguarda la regolazione. Un tema su cui le parti sociali pubbliche e private sono chiamate a riflettere. Il fenomeno va studiato a fondo e servono grandissimi investimenti dal punto di vista progettuale, di relazioni sindacali, regolativi, infrastrutturali e di intelligenza sociale anche alla luce della sfida della transizione digitale che l’Europa ci chiama a raccogliere”.

Sicuramente il fatto che però solo il 33,3% delle amministrazioni abbiano risposto all’appello (per i Comuni invece c’è più tempo, fino al 31 marzo) denuncia una difficoltà da parte di chi dovrebbe provvedere a una riorganizzazione degli uffici: “Per prima cosa bisognerà cercare di capire quali sono le difficoltà che si sono presentate. – dice Naddeo – Noi abbiamo l’idea che tutte le amministrazioni debbano organizzarsi con il lavoro agile, ma magari sono necessari aggiustamenti alle norme, da fare in maniera condivisa. Forse è una tematica che va trattata in modo più tranquillo, anche tenendo conto del fatto che comunque fino al 30 aprile vale lo smart working emergenziale”.

Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano e componente dell’Osservatorio nazionale sul lavoro agile presso la Presidenza del Consiglio, ridimensiona l’allarme: “Le linee guida sono state pubblicate solo a metà dicembre, era prevedibile che molte amministrazioni non avrebbero fatto in tempo a presentare i Pola. E comunque sarebbe stato più opportuno sincronizzare il termine di presentazione dei Pola con la fine dello smart working di emergenza, il 30 aprile. Detto questo, si tratta di piani di respiro pluriennale, che costuiscono una grande opportunità per la Pubblica amministrazione”.

Gli stessi ministeri si sono trovati in difficoltà: su 14, solo 5 hanno presentato i piani per il lavoro agile. Inail e Inps non li hanno presentanti, tra le Università lo hanno fatto in 26 su 67, tra gli organi di rilevanza costituzionale nessuno, tra gli enti di ricerca vigilati uno su 14. “I Pola – osserva Marco Carlomagno, segretario generale della Flp – non sono semplicemente un concreto contributo alla conciliazione vita lavoro, con  l’applicazione del lavoro agile e la sua maggiore diffusione, ma rappresentano un cambio di paradigma dei modelli organizzativi, dei processi e delle modalità lavorative e procedurali, del rapporto con i cittadini e le imprese, dell’orientamento al risultato e non al mero adempimento, della valorizzazione del personale”.

Un’occasione da non perdere, dunque. Ma le difficoltà non vanno sottovalutate, e sono strettamente legate alla carenze attuali dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione: dal Report Emea, presentato ieri da Forum Pa, emerge come i principali ostacoli alla digitalizzazione siano i “processi legacy” (cioè le difficoltà a supportare e trasmettere i dati delle attuali strutture informatiche) e la mancanza di agilità, ma anche la mancanza di competenze ed esperienze nell’ambito del digitale, oltre alla latitanza degli investimenti in infrastrutture tecnologiche. Le attuali infrastrutture dati frenano la trasformazione digitale per il 78% degli intervistati.

FLORIANO BOTTA ELETTO VICEPRESIDENTE DEL CNEL.

Il consigliere Floriano Botta è stato eletto vicepresidente del CNEL dall’Assemblea nel corso della riunione che si è tenuta mercoledì 24 febbraio presieduta dal presidente Tiziano Treu alla presenza del segretario generale Paolo Peluffo.

Botta, classe 1938, espressione di Confindustria, subentra al dimissionario Elio Catania e affiancherà la vicepresidente Gianna Fracassi.

Industriale operante nel settore cartotecnico dai primi Anni Sessanta, all’impegno in azienda ha sempre affiancato quello nel mondo associativo, ricoprendo nel corso del tempo diversi incarichi. Attualmente, il vicepresidente Botta è membro del consiglio etico di Confindustria. È stato, inoltre, Presidente di Assocaaf, Consigliere Piccola Industria Assolombarda, Componente Consiglio Generale Confindustria, Membro del Consiglio Generale Assolombarda. In passato è stato Componente della Commissione Prezzi Carte Camera di Commercio di Milano, Past President Unione Industriali Grafici e Cartotecnici di Milano, Componente Consiglio Direttivo e Giunta Assografici.

Tutti gli altri punti previsti all’ordine del giorno dell’Assemblea sono stati discussi, trattati e approvati. Tra questi, il disegno di legge, licenziato all’unanimità, sull’accesso programmato ai corsi di laurea di area medica, relatrice la vicepresidente Fracassi.

Fondo Conoscenza – Avviso 1/2021.

Abbiamo creato un evento interamente dedicato alla presentazione del nuovo Avviso 1/2021.
L’evento vedrà come protagonisti relatori esperti, pronti a trattare tematiche che sono il fulcro delle nuove attività di Fondo Conoscenza.
Nello specifico, presenteremo il nuovo Avviso di Fondo Conoscenza, tra conferme e novità.
Illustreremo come la formazione sia fondamentale per il rilancio delle imprese italiane.
Ci focalizzeremo sui temi della salute, della sicurezza e sull’importanza della prevenzione.
Approfondiremo il sistema dell’apprendistato professionalizzante ed i suoi benefici economici e normativi e parleremo degli obblighi datoriali durante il periodo emergenziale: quali i rischi e le azioni da intraprendere per contrastarli.
Per iscrizioni: http://bit.ly/3buPGux

Il Sole 24 Ore – SOS giovani: Italia ultima in Europa, deserto al Sud.

Scarica l’articolo – 22.02.2021 SOS giovani Italia Ultima in Europa deserto al Sud.

PARI OPPORTUNITÀ, AL VIA CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL CNEL.

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha varato una consultazione pubblica sulla parità di genere con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulla condizione della donna in Italia.

L’iniziativa, approvata dall’Assemblea nella seduta del 28 ottobre scorso, su proposta del Forum italiano per le pari opportunità istituito al CNEL, è svolta sulla base dell’articolo 10 del Regolamento degli Organi del CNEL ed è realizzata in collaborazione con i Ministeri del Lavoro e delle politiche socialidell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca intende raccogliere il parere delle cittadine e dei cittadini italiani sulle diseguaglianze di genere in Italia.

In Italia la condizione della donna nel mondo del lavoro è penalizzata dalla difficile conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, che spinge in basso (49,7% dato ISTAT, contro il 60,4% Ue) la quota dell’occupazione femminile fra i 15 e i 64 anni e che induce il 27% delle donne madri ad abbandonare la propria occupazione alla nascita del figlio. Un dato salito al 38% con la pandemia (addirittura il 43% se con figli fino a 5 anni). Esiste ancora un elevato divario di genere in termini di lavoro non retribuito (nel quale le donne spendono in media 4 ore e 15 minuti al giorno, contro 2 ore e 16 minuti degli uomini).

Le consultazioni pubbliche del CNEL rivestono un elevato valore di partecipazione dei cittadini e assumono per il Consiglio la natura di atto istruttorio di particolare rilievo, quale elemento di valutazione per successive deliberazioni dell’Assemblea e l’iniziativa legislativa.

Sin dalla sua istituzione il CNEL ha dedicato grande attenzione alla parità di genere e ha contribuito, spesso in maniera determinante, all’elaborazione dei principali provvedimenti normativi di genere degli ultimi 50 anni tra cui, ad esempio, la “Disciplina legislativa del divieto di licenziamento delle lavoratrici a causa di matrimonio” (1962); quello sulla maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro, dal divieto di licenziamento causa matrimonio del (1963); la legge Golfo-Mosca sull’equilibrio di genere nei Consigli di amministrazione (2011). Molti anche i dossier e i rapporti nazionali, tra questi vale la pena ricordare il Rapporto sui percorsi professionali delle donne (1992). Nel 2019 il CNEL ha presentato il disegno su “Modifiche all’articolo 46 del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, in materia di rapporto sulla situazione del personale” e ha costituito il Forum permanente sulle pari opportunità”, ha dichiarato la vicepresidente CNEL Gianna Fracassi, coordinatrice del Forum.

Il tuo parere è molto importante
FAI SENTIRE LA TUA VOCE, PARTECIPA ALLA CONSULTAZIONE!

Clicca qui per compilare il questionario 

La funzione strategica dei middle manager (quadri) per il futuro della Pubblica Amministrazione.

Lo scorso aprile, nel pieno della pandemia, il Governo chiamava a raccolta un gruppo di esperti con il compito di individuare le iniziative propedeutiche al rilancio socio-economico del Paese: una serie di progetti strategici utili a ridisegnare il futuro dell’Italia e noto come “Piano Colao”. Dopo essere stato elaborato, presentato e discusso, il documento è rimasto in un cassetto di Palazzo Chigi sino a quando, venerdì scorso, dopo la nomina di Vittorio Colao a Ministro per l’Innovazione e la transizione digitale, lo stesso è tornato con forza al centro del dibattito politico.

Dalla complessa analisi dei punti di forza e di fragilità del sistema nazionale, la task force guidata da Colao ha individuato numerose raccomandazioni relative a iniziative atte a facilitare e a rafforzare la fase di rilancio del tessuto sociale e produttivo al termine del periodo emergenziale.

Le risultanze di questo sforzo hanno prodotto un sostanzioso e articolato documento che, con visione e progettualità armonica, fornisce numerose indicazioni utili riguardo le leve da utilizzare per rimettere in moto la società e i suoi organismi.

Accanto ai tradizionali settori delle imprese, infrastrutture, scuola e turismo, si suggerisce la necessità di interventi incisivi soprattutto nella pubblica amministrazione, individuata come uno dei nodi più importanti per la ripresa futura e, pertanto, da attenzionare con urgenza. Nella prospettiva del gruppo di esperti, solo se si avranno amministrazioni pubbliche forti, competenti e motivate, sarà possibile affrontare le sfide future, una su tutte: il governo delle tecnologie ed il rafforzamento della cyber difesa, prossima frontiera dell’avvenire di ogni nazione.

Il raggiungimento di tali ambiziosi obiettivi sarà possibile soltanto attraverso un forte incremento di risorse umane qualificate e un’attenta valutazione delle competenze, rafforzando contestualmente la formazione continua del personale. Tale aspetto è evindeziato nel Piano Colao.

La strategia di ripresa reputa fondamentale la costituzione ed il rafforzamento di un middle-managment pubblico, in grado di affrontare con determinazione le prossime sfide e sostenuto da iniziative formative a loro mirate, introducendo incentivi anche non monetari come ad esempio incarichi, autonomia decisionale, iniziative strutturate di mentoring e coaching. In ultima istanza, il Piano consacra il middle-managment ad acceleratore dell’innovazione pubblica, in luogo degli stereotipi riguardanti l’impiegato pubblico ed i Quadri, visti come un freno ai processi in rapporto alle competenze esterne.

Il «middle-management», secondo le proiezioni della task force Colao, rappresenta il vero snodo cruciale affinché le iniziative di modernizzazione e digitalizzazione abbiano successo, in una ricetta che veda, accanto alle competenze tecniche dei dipendenti, lo sviluppo e l’affiancamento di competenze manageriali diffuse.

La CIU Unionquadri, accogliendo con favore tali linee strategiche, ritiene che i semi di tale percorso siano già presenti in seno alle singole realtà, con i quadri intermedi validi e facilmente professionalizzabili parte strutturale del processo, purtroppo troppo spesso sottoutilizzati se non addirittura ignorati, ed il cui contributo non sempre è riconosciuto e premiato, in rapporto al reale livello operativo e di responsabilità.

Di fronte a così autorevoli e stringenti sollecitazioni CIU Unionquadri, da sempre impegnata per il riconoscimento dei quadri nella PA, non può che ribadire e riproporre il proprio impegno per il traguardo di tale obiettivo. Da lungo tempo, infatti, CIU Unionquadri sostiene che la costituzione di un’area professionale intermedia nell’ambito del pubblico impiego contrattualizzato, collocata tra la dirigenza e l’area definita non dirigenziale, sia non solo una legittima aspettativa dei pubblici dipendenti, ma anche una impellente risposta alle esigenze di buon andamento, leale cooperazione e funzionalità della Pubblica Amministrazione.

https://agenparl.eu/la-funzione-strategica-dei-middle-manager-quadri-per-il-futuro-della-pubblica-amministrazione/

I servizi pubblici nazionali sono essenziali per la democrazia e lo Stato di diritto nell’UE.

Il CESE invoca una serie di principi comuni per i servizi pubblici al fine di aiutare gli Stati membri a rispettare pienamente la democrazia e lo Stato di diritto.

In un parere adottato dall’Assemblea nella sessione plenaria del 2 dicembre, il CESE osserva che i servizi pubblici, garantendo un accesso universale e uguale per tutti, comprese le persone particolarmente vulnerabili e svantaggiate, contribuiscono al progresso sociale e al dinamismo della società. Tali servizi possono fungere da “stabilizzatori automatici” cruciali in tempi di crisi, divenuti più frequenti negli ultimi anni in ambiti come la sicurezza, l’economia, l’asilo, l’ambiente, il clima e la salute.

Come spiega il relatore del parere Christian Moos, “la pubblica amministrazione e i servizi pubblici costituiscono il nesso più importante tra i governi e la società civile. Entrambi sono fondamentali per la resilienza della democrazia liberale in Europa. L’UE ha bisogno di meccanismi efficaci che garantiscano il pieno rispetto dello Stato di diritto e l’imparzialità della pubblica amministrazione in tutti gli Stati membri”:

Un insieme di principi comuni

Il CESE ha individuato una serie di principi comuni che costituiscono dei punti fermi in materia di servizi pubblici e pubbliche amministrazioni:

  • la buona amministrazione è un diritto e accresce la fiducia della società; la trasparenza dei servizi pubblici garantisce un controllo indipendente e contribuisce alla lotta contro la corruzione;
  • i servizi pubblici svolgono una funzione di tutela rispetto allo Stato di diritto; il personale che lavora nei servizi pubblici deve essere protetto, così da permettergli di rifiutare di eseguire istruzioni di servizio illegittime;
  • i servizi pubblici devono garantire il libero accesso alle informazioni e rimanere a disposizione di tutti da persona a persona, nonostante la digitalizzazione.

Il CESE, inoltre, reputa che i servizi pubblici dovrebbero essere interoperabili a livello europeo. Dovrebbero essere possibili gli scambi e la mobilità professionale tra i servizi pubblici dei diversi Stati membri. Tutti i servizi pubblici coinvolti nell’assegnazione di fondi europei devono rispettare e applicare i principi che governano il servizio pubblico. (na)

La realizzazione del QFP, l’accordo sulla Brexit e la vaccinazione tra le priorità della presidenza portoghese dell’UE.

Il 1° gennaio 2021 il Portogallo ha assunto la presidenza del Consiglio dell’UE all’insegna del motto “Tempo di agire: per una ripresa equa, verde e digitale”.

La presidenza portoghese dovrà affrontare il difficile compito di tradurre in pratica gli accordi stipulati nell’ultimo periodo della presidenza tedesca sul bilancio pluriennale dell’UE (QFP) e sul Fondo per la ripresa, attuare l’accordo post-Brexit con il Regno Unito e supervisionare la vaccinazione dell’Europa contro la COVID-19.

La presidenza ha cinque obiettivi chiari per i prossimi sei mesi:

  • mettere in moto il QFP, adottando i necessari regolamenti e avviando i programmi a esso associati;
  • far sì che i diversi paesi possano accedere quanto prima al fondo per la ripresa e la resilienza, accelerando in tal modo le transizioni verde e digitale;
  • attuare con successo il piano di vaccinazione per l’Europa e contribuire alla sua estensione al resto del mondo;
  • attuare il pilastro europeo dei diritti sociali e dargli un impulso decisivo durante il vertice sociale previsto a Oporto il 7 e 8 maggio;
  • rafforzare le relazioni dell’UE con partner strategici fondamentali quali l’India e l’Africa e rilanciare le relazioni con gli Stati Uniti.

Il CESE contribuirà al lavoro della presidenza portoghese per garantire che sia ascoltata la voce della società civile europea. In particolare, il CESE condividerà i punti di vista della società civile sui seguenti temi, elaborando pareri su richiesta della presidenza:

  • Le sfide poste dal telelavoro: organizzazione dell’orario di lavoro, equilibrio tra attività lavorativa e vita privata e diritto a scollegarsi
  • Formazione professionale: l’efficacia dei sistemi per anticipare e far combaciare le competenze e le esigenze del mercato del lavoro e il ruolo delle parti sociali e delle diverse parti interessate
  • Il ruolo dell’economia sociale nella creazione di posti di lavoro e nell’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali
  • Telelavoro e parità di genere – assicurare le condizioni affinché il telelavoro non aggravi la ripartizione non uniforme delle attività di assistenza e di lavoro domestico non retribuite tra donne e uomini e costituisca un motore per la promozione della parità di genere
  • Spazio ferroviario europeo unico
  • Come promuovere le competenze di cui l’Europa ha bisogno per creare una società più giusta, più coesa, più sostenibile, più digitale e più resiliente attraverso l’apprendimento e la formazione permanenti

Il Portogallo deterrà la presidenza semestrale del Consiglio dell’Unione europea dal 1° gennaio al 30 giugno. Seguirà la Slovenia, che nel secondo semestre del 2021 concluderà il trio delle presidenze iniziato dalla Germania.

Sarà la quarta presidenza portoghese da quando il paese ha aderito all’UE nel 1986. (mr)