I guardiani dei dati: algoritmi, privacy e sicurezza nell’era digitale.
EVENTO
Si terrà a Roma, il 26 febbraio 2024 alle 16,15 (inizio puntuali ore 16,30) in Via Quattro Novembre, 119a | Palazzo Valentini | Sala Di Liegro – il seminario:
“I guardiani dei dati: algoritmi, privacy e sicurezza nell’era digitale”
DOVE: Roma, Palazzo Valentini – Sala Monsignor Luigi Di Liegro (Via Quattro Novembre, 119a)
QUANDO: 26/2 ore 16,30 (puntuali), inizio registrazioni 16,15
COME REGISTRARSI
Per partecipare all’evento è necessario compilare il modulo: https://forms.gle/eaPw2cDj4UtWRcot5
PATROCINI
L’evento è patrocinato da:
- Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali (presente al CNEL e al CESE)
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
ore 16,15 – registrazione dei partecipanti
ore 16,30 – inizio dell’evento
- Mariano Angelucci – Consigliere Roma Capitale – Presidente XII Commissione Permanente Turismo, Moda, Relazioni Internazionali
- Francesca Bassa – Avvocato e autrice del libro “Privacy e Marketing”
- Monica Perego – Ingegnere e autrice del libro “Privacy e Marketing”
- Alessandro Alongi – Giornalista e autore del libro “Algoritmi, sicurezza ed etica dell’innovazione”
- Fabio Pompei – Giornalista e autore del libro “Algoritmi, sicurezza ed etica dell’innovazione”
L’evento è basato sui contenuti dei libri:
- “Privacy e Marketing” di Francesca Bassa e Monica Perego
- “Algoritmi, Sicurezza ed Etica dell’Innovazione – La persona al centro della transizione digitale” di Alessandro Alongi e Fabio Pompei.
I contenuti
“Privacy e Marketing”
PRIVACY E MARKETING è una guida operativa che raccoglie i processi e le azioni necessarie per svolgere le attività di marketing in conformità a quanto previsto dal GDPR senza trascurare le indicazioni fornite da autorevoli linee guida come, ad esempio, quelle dell’European Data Protection Board – EDPB.
Oltre all’analisi della normativa, considerando anche gli aggiornamenti più recenti, il testo fornisce esempi concreti e facilmente applicabili al contesto delle PMI relativi a:
procedure (come, ad esempio, sulla gestione di eventi e pagine social, privacy by design di siti internet ed e-commerce, gestione di attività di co-marketing);
documenti (quali liberatorie immagini e accordi di contitolarità).
Completa la trattazione una serie di pratiche operative di casi sviluppati sul campo, come ad esempio:
- la creazione di social media policy
- la gestione di database e fanbase
- l’adeguamento di progetti di e-commerce
- l’analisi dei cookie
- la valutazione fornitori.
A chi si rivolge
- Responsabili e addetti al marketing
- Social media manager
- Marketing manager
- Organizzatori di eventi
- Team marketing di aziende operanti nel settore b2b e b2c
- Titolari e collaboratori di agenzie di comunicazione
“Algoritmi, Sicurezza ed Etica dell’Innovazione – La persona al centro della transizione digitale” – Tab edizioni
Le tecnologie digitali e la diffusione del trattamento e analisi dei dati dovuta all’intelligenza artificiale portano con sé promesse e benefici straordinari, ma i vantaggi derivanti dall’uso degli algoritmi di IA non mancano di rischi e costi sociali.
I cittadini oggi perdono il controllo di ciò che accade con i propri dati personali, e la loro attenzione è sempre più sovraccaricata da sollecitazioni artificiali.
Anche l’attività informatica, che appare fondamentale e rappresenta un formidabile aiuto nella gestione della vita di ogni giorno, può minacciare il benessere personale o interrompere le nostre attività si pensi ai casi di furti di dati nelle PA.
La tecnologia dell’IA, però, può anche compromettere la sicurezza e fomentare le disuguaglianze, con conseguenti ripercussioni sui diritti dell’uomo e sull’agire umano, riproducendo i pregiudizi di chi crea questi codici software.
Nel pensiero degli autori, infatti, non tutto nella vita può essere ridotto a semplici linee di codice.
Questi e altri aspetti vengono messi in luce nel testo, con l’obiettivo di aiutare il lettore a comprendere rischi e limitazioni degli algoritmi e, attraverso una gestione consapevole, sbloccare il loro notevole potenziale.
✔ Prepared by the Study Group which I chaired, at the request of the Belgian Presidency of the EU Council, it should ensure that any new regulation is not only future-proof and business-friendly but also supports and promotes innovation.
✔ Indeed, regulatory barriers resulting from overly complex rules or fragmented frameworks at the national level make it difficult to launch new projects, increasing costs and risks, especially for smaller companies and start-ups.
✔ Hence the EESC’s proposal for a ‘Stress Test’ based on 10 criteria, in line with the new European Innovation Agenda and the Better Regulation Agenda.
Here’s the opinion:
https://lnkd.in/dqmXhiwx
#innovationstresstest #innovation #regulatorybarriers #neweuropeaninnovationagenda #betterregulationagenda
✔ Elaborata dal gruppo di studio che ho presieduto, su richiesta della Presidenza belga del Consiglio dell’UE, dovrebbe garantire che qualsiasi nuovo regolamento non solo sia adeguato alle esigenze future e favorevole alle imprese, ma sostenga e promuova anche l’innovazione.
✔ Infatti, gli ostacoli normativi derivanti da norme troppo complesse o da quadri frammentati a livello nazionale rendono difficile l’avvio di nuovi progetti, aumentando costi e rischi, soprattutto per le imprese più piccole e le start-up.
✔ Da qui la proposta del CESE di una «prova di stress» basata su 10 criteri, in linea con la nuova agenda europea per l’innovazione e l’agenda per legiferare meglio.
Ecco l’opinione:
https://lnkd.in/dqmXhiwx
#innovationstresstest #innovation #regulatorybarriers #neweuropeaninnovationagenda #betterregulationagenda