Attività Centro Studi a supporto a CIU UNIONQUADRI

In data 13 febbraio 2025, CIU UNIONQUADRI supportata dal proprio Centro Studi presenterà presso TPER Azienda per i Trasporti Locali dell’Emilia Romagna dove è organizzata una propria rappresentanza un programma di servizi assistenziali, pensionistici, fiscali e legali.

L’attività è il frutto della collaborazione con i rappresentanti aziendali e le realtà locali.

Sintesi dell’evento: “Bullismo, Cyberbullismo e Violenza di Genere. Come contrastare la violenza” del 13 febbraio.

Foto dell’evento: Scarica qui

La canzone di Jerry Hasani e Ilenia Tostohttps://www.youtube.com/watch?v=5JMgnaElf9c

COMUNICATO STAMPA

Roma, 13 febbraio 2025 – Si è svolta presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica la giornata di riflessione intitolata “Bullismo, Cyberbullismo e Violenza di genere: Come contrastare la violenza”, momento che ha rappresentato un importante confronto tra istituzioni, esperti e società civile.

La Senatrice Mariolina Castellone, Vicepresidente del Senato, nel suo saluto di apertura ha evidenziato il lavoro svolto dalle istituzioni per contrastare il fenomeno, sottolineando l’importanza di interventi strutturati e continui. La Dott.ssa Gabriella Ancora, Presidente CIU Unionquadri (realtà presente al CNEL e al CESE di Bruxelles) e Responsabile della sede di Roma della Fondazione Libra ETS, ha condiviso alcuni dati significativi sulla diffusione del bullismo e del cyberbullismo, mettendo in luce la necessità di azioni mirate.

La Dott.ssa Giuseppina Filieri, Presidente della Fondazione Libra ETS, ha illustrato il lavoro svolto dalla fondazione nel supporto alle vittime, sull’importanza di avviare progetti di prevenzione già a partire dalla scuola dell’infanzia. Ha sottolineato l’importanza di promuovere attività di formazione anche per gli insegnanti,  le famiglie, i professionisti e alla comunità educante. L’Avv. Alberto Petti, membro del Comitato Tecnico Scientifico della medesima Fondazione, ha ricordato il contesto normativo volto a supportare le vittime e a contrastare il fenomeno, rafforzando le tutele disponibili.

Il Prof. Lorenzo Cuna, dirigente scolastico e componente della rete di scuole “Rete ARETE”, ha portato la sua esperienza diretta, raccontando il ruolo fondamentale delle scuole nella prevenzione del bullismo e nell’educazione al rispetto. Il Consigliere e Presidente della Commissione Politiche Sociali del XII Municipio di Roma Capitale Alessandro Alongi, ha condiviso il progetto municipale, avviato nei mesi scorsi, e finalizzato alla redazione e diffusione, agli alunni e alle famiglie frequentanti le scuole comunali del municipio di una raccolta di “princìpi” dedicati alla salute digitale dei più piccoli, una sorta di decalogo finalizzato ad informare adeguatamente sui possibili effetti di smartphone, tablet e pc sulla salute dei più piccoli.

Particolarmente toccanti sono state le testimonianze di Marco Matteazzi, Ambassador della Fondazione Libra ets, Jerry Hasani e Ilenia Tosto. Matteazzi ha raccontato il suo percorso da vittima a esempio di resilienza, e partirà da Udine con la sua sfida: correrà una maratona al giorno per 99 giorni in 99 città italiane e avvierà una raccolta fondi a sostegno delle attività della fondazione. Jerry Hasani e Ilenia Tosto hanno presentato la loro canzone contro il bullismo “Quicksand”, un messaggio forte e diretto di speranza e consapevolezza. Ilenia Tosto, giovane insegnante, ha inoltre condiviso la sua esperienza personale, sottolineando il ruolo fondamentale che ha avuto sua madre nell’aiutarla a superare gli invalidanti vissuti di violenza. 

L’artista e coreografa Annalisa Coluzzi, infine, ha parlato del suo spettacolo “The Cube”, momento scenico e testimonianza attraverso la quale l’arte può trasformarsi in un potente mezzo di sensibilizzazione e di riflessione su queste tematiche.

L’evento è stato moderato dal giornalista Fabio Pompei, autore del libro Fake Democracy, che affronta il tema del bullismo e del cyberbullismo e sottolinea l’importanza di un uso consapevole degli strumenti digitali, soprattutto per i più piccoli.

L’incontro ha ribadito l’urgenza di azioni concrete contro il bullismo e la violenza di genere.

Per ulteriori informazioni sulle attività e i prossimi progetti, è possibile visitare il sito ufficiale del CESC  https://www.leenergie.it/

Contributo sui referendum in materia di lavoro.

Con comunicato del 20 gennaio 2025, la Corte Costituzionale ha statuito l’ammissibilità di quattro referendum abrogativi in materia di lavoro.

Il primo è relativo all’abrogazione della disciplina in materia di licenziamenti illegittimi introdotta dal contratto a tutele crescenti (d.lgs. n. 23/2015, Jobs Act). All’approvazione del quesito conseguirebbe l’abolizione dell’intero testo del d.lgs. 23/2015 e l’applicabilità di conseguenza a tutti i lavoratori (e non solo quelli assunti prima del 7 marzo 2015) dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori (legge n. 300/1970), nel testo modificato nel 2012 dalla Riforma Fornero.

Il secondo quesito si riferisce sempre alle ipotesi di tutele in caso di licenziamento illegittimo ma con riferimento all’abrogazione della previsione contenuta all’art. 8 della legge n. 604/1966, che pone un tetto pari a 6 mensilità di indennizzo in caso di licenziamento illegittimo operato da datori di lavoro che non impiegano più di 15 dipendenti. Il quesito si pone l’obiettivo di rafforzare le tutele dei dipendenti delle piccole imprese nei casi di licenziamento illegittimo mediante l’abrogazione del tetto massimo all’indennizzo.

Il terzo quesito riguarda la disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato (art. 19 d.lgs. n. 81/2015) e mira a limitare il ricorso al lavoro a termine reintroducendo come necessaria la sussistenza sin dall’inizio di una causale giustificativa per stipulare qualunque contratto a tempo determinato con una durata massima pari a 24 mesi.

Infine, l’ultimo quesito ammesso intenderebbe abrogare l’art. 26 del d.lgs. n. 81/2008, che dispone che il committente sia responsabile solidalmente con l’appaltatore e il subappaltatore per tutti i danni per i quali il lavoratore impiegato nell’appalto non risulti indennizzato ad opera dell’INAIL, fatta eccezione per i danni-conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.

CIU Unionquadri

Bullismo, Cyberbullismo e Violenza di Genere. Come contrastare la violenza.

REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA AL LINK IN FONDO ALLA PAGINA

Evento: Bullismo, Cyberbullismo e Violenza di Genere. Come contrastare la violenza

Luogo: Roma, Senato della Repubblica, Sala Caduti di Nassirya

Data: 13 febbraio ore 13,00 (ingresso ore 12:45)

Ingresso: Senato – Piazza Madama, Roma

Dress code: Abbigliamento formale obbligatorio, giacca e cravatta per gli uomini.

L’incontro:

L’evento si propone come una occasione per sensibilizzare e discutere temi di grande attualità e rilevanza sociale, quali il bullismo, il cyberbullismo e la violenza di genere, con un focus sulle strategie di prevenzione e contrasto.

Programma (provvisorio):

Sen. Mariolina Castellone – Vicepresidente del Senato

Dott.ssa Gabriella Ancora – Presidente CIU Unionquadri e Responsabile della sede di Roma della Fondazione Libra ETS

Dott.ssa Giuseppina Filieri – Psicologa e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Libra ETS

Marco Matteazzi – Ambassador della Fondazione Libra ETS e testimone diretto del bullismo
con la testimonianza di Jerry Hasani e Ilenia Tosto

Avv. Alberto Petti – Membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Libra ETS

Dott. Alessandro Alongi – Presidente della Commissione Politiche Sociali Roma 12

Prof. Lorenzo Cuna, Dirigente scolastico – Rete ARETE

Annalisa Coluzzi, artista e coreografa, autrice di The Cube, spettacolo di teatro danza per la sensibilizzazione sul tema del bullismo

Modera: Fabio Pompei – Giornalista e autore del libro Fake Democracy

La storia

Durante l’incontro, sarà raccontata la storia di Marco Matteazzi, vittima di bullismo che ha trasformato la sua sofferenza in un potente messaggio di resilienza. Marco ha recentemente completato una sfida personale: ha corso una mezza maratona al giorno per 100 giorni consecutivi. Presto inizierà una nuova impresa, correndo una maratona al giorno per 99 giorni consecutivi in 99 città italiane, concludendo il percorso con la celebre “100 km del Passatore” a Firenze.

La storia di Marco sarà il punto di partenza per affrontare il tema del bullismo, analizzando i meccanismi psicologici che lo alimentano e le strategie per superarlo.

PER PARTECIPARE É NECESSARIO REGISTRARSI ENTRO IL GIORNO 11 Febbraio ORE 15,00:

https://forms.gle/kRnp1cgnbN4c1VXD8

(ISCRIZIONI CHIUSE – RAGGIUNTO IL LIMITE DI CAPACITA’ DELLA SALA)

Nota: Si richiede agli ospiti il rispetto del dress code formale per accedere al Senato – Sala Caduti di Nassirya.

“Europa in Salute” al Parlamento Europeo: focus su prevenzione, innovazione e qualità dei servizi sanitari.


L’evento è stato organizzato a Bruxelles.

Organizzato dall’Osservatorio sulla salute territoriale del Centro Europeo di Studi Culturali “Osservasalute”, diretto dal Prof. Fabio Pompei e presieduto dal dott. Paolo L’Angiocola.
L’innovazione tecnologica e il futuro dei servizi sanitari sono stati approfonditi dal Dr. Marco Ancora, rappresentante dell’Istituto Italiano Quadri – CIU Unionquadri. L’evento moderato dal giornalista e docente Fabio Pompei ha trattato le politiche necessarie per garantire un sistema sanitario efficiente, innovativo ed accessibile a tutti i cittadini europei.

E’ stata ribadita l’importanza di un impegno congiunto tra istituzioni, professionisti della sanità e cittadini, per affrontare le sfide del futuro in un’ottica di salute pubblica condivisa e sostenibile, sottolineando la necessità di un’attenzione particolare alla prevenzione.

CNEL: Avviso pubblico per il conferimento di n. 6 borse di studio.

Avviso pubblico per il conferimento di n. 6 borse di studio a supporto delle attività del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.

https://www.cnel.it/Chi-Siamo/Amministrazione-Trasparente/Bandi-di-concorso

Convenzione Noleggio Auto

Gentile associato,

invio in allegato una breve presentazione sulla convenzione stipulata tra CIU e Ayvens per il noleggio a lungo termine di auto, sotto una tabella riepilogativa dei vantaggi del noleggio a lungo termine rispetto rispetto all’acquisto:

AspettiAcquisto Auto NuovaNoleggio a Lungo TermineVantaggi del Noleggio a Lungo Termine
Costo inizialeElevato costo di acquisto (circa €12.325,51 per una Panda)Canone mensile fisso (€257,73 per la Panda)Nessun costo iniziale elevato
SvalutazioneElevata svalutazione nel tempoNessun rischio di svalutazioneL’auto viene restituita senza preoccupazione di rivendita
Manutenzione ordinariaA carico del proprietario, con costi variabiliInclusa nel canoneRiduzione dei costi e nessuna gestione diretta
Manutenzione straordinariaA carico del proprietario, con costi imprevistiInclusa nel canoneProtezione da spese straordinarie impreviste
Assicurazione RCAA carico del proprietarioInclusa nel canoneNessun costo assicurativo aggiuntivo
Bollo autoA carico del proprietarioIncluso nel canone o pagato a nome del clientePagamento agevolato e senza costi extra
Soccorso stradaleA pagamento, se non incluso in assicurazioniIncluso 24h nel canoneAssistenza garantita senza costi aggiuntivi
Possibilità di aggiornamentoLimitata, con ulteriore svalutazioneRestituzione dell’auto e possibilità di noleggiarne una nuovaPossibilità di cambiare veicolo alla fine del contratto
Servizi aggiuntiviNon inclusi (es. pneumatici invernali, telematica)Inclusi, opzionali o a richiestaFlessibilità in base alle necessità
Gestione amministrativaA carico del proprietarioInclusa (multe, pratiche, gestione online)Risparmio di tempo e gestione semplificata

Il noleggio a lungo termine presenta quindi diversi vantaggi rispetto all’acquisto di un’auto nuova, garantendo una gestione finanziaria più prevedibile, una protezione dai costi di svalutazione e manutenzione, e una maggiore flessibilità per chi desidera cambiare veicolo senza gli oneri della rivendita.

L’esempio per il noleggio a lungo termine di una Fiat Panda 1.0 Firefly 70cv S&S Hybrid offerto dalla convenzione “Platinum Ayvens” è il seguente:

  • Modello: Fiat Panda 1.0 Firefly 70cv S&S Hybrid, berlina 2 volumi, 5 porte, 51 kW
  • Dotazione di serie: Abs, Airbag conducente e passeggero, chiusura centralizzata, climatizzatore manuale, controllo trazione, ESP, sensore di retromarcia, servosterzo, finestrini anteriori elettrici, kit per pneumatici e altri comfort essenziali.
  • Emissioni e consumo: CO2 pari a 113 g/km, consumo ciclo misto 4,3 litri/100 km.

Dettagli del canone di noleggio (esempio)

  • Canone finanziario: €143,96
  • Canone operativo: €113,77
  • Canone totale mensile: €257,73 (IVA esclusa) – con auto second life (usate) è possibile risparmiare sul noleggio mensile.
  • Km inclusi: 10.000 km/anno, per un totale di 40.000 km in 48 mesi
  • Costo per km extra: €0,10011

Servizi inclusi nel canone

  • Manutenzione ordinaria e straordinaria
  • Assicurazione RCA con massimale di €25.000.000
  • Soccorso stradale 24h
  • Servizio di pagamento del bollo (se applicabile)
  • Limitazione di responsabilità per danni accidentali, furto e incendio
  • Immatricolazione e messa su strada

La convenzione “Platinum Ayvens” offre diverse soluzioni di noleggio a lungo termine per veicoli, con una vasta gamma di servizi inclusi nel canone fisso mensile. I principali vantaggi comprendono:

  1. Servizi inclusi: immatricolazione, messa su strada, manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione RCA, infortuni del conducente, tutela legale, esonero per furto, incendio e danni, soccorso stradale 24/7, gestione pratiche amministrative e multe.
  2. Vantaggi aggiuntivi: possibilità di usufruire di un’auto sostitutiva in caso di fermo e di una preassegnazione fino alla consegna del veicolo. Disponibilità di pneumatici invernali/estivi e carta carburante.
  3. Area dedicata e consulenza personalizzata: una piattaforma online per la gestione del veicolo e un consulente dedicato per personalizzare i contratti in base alle esigenze del cliente.
  4. Opzioni flessibili: possibilità di permuta del veicolo usato per ridurre il canone e pacchetti promozionali “Base” e “Plus” con sconti applicati sul canone mensile.
  5. Noleggio per veicoli ecologici: soluzioni per il noleggio di auto elettriche, con sistemi di ricarica domestica inclusi, beneficiando di accessi a ZTL e vantaggi ecologici come riduzione dei consumi e libertà di circolazione.

Questa convenzione si distingue per la completezza dei servizi e la flessibilità offerta in termini di durata e chilometraggio, con soluzioni che variano dai 36 ai 72 mesi e personalizzabili anche in base a marchio e modello del veicolo.

ULTERIORI VANTAGGI SUL CANONE MENSILE POSSONO ESSERE APPLICATI IN CASO DI RICHIESTA DI UNA AUTO SECOND LIFE (USATA DA POCHI ANNI) ma questa tipologie di offerte varia in base alla disponibilità.

Nota Bene: Le informazioni contenute in questa comunicazione e negli allegati possono variare in base alle disponibilità e alle condizioni di mercato. Il rapporto di convenzione è stipulato tra l’associato e l’azienda partner, e CIU non si assume alcuna responsabilità.