CNEL Cons. CIU Unionquadri Prof. Francesco Riva COMPONENTE DEL FORUM IMPRESE LEGALITA’

Si è tenuto oggi a Villa Lubin il convegno “Imprese sequestrate e confiscate: verso una strategia integrata di intervento”, organizzato a valle di un ampio lavoro istruttorio svolto dal Forum Imprese e Legalità del CNEL. L’evento è stato aperto dal presidente *Renato Brunetta* e dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

È stato siglato un *Accordo interistituzionale tra il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC).

Brunetta: “Il CNEL da oltre trent’anni è impegnato sul tema dei beni e delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata. Risale infatti al 1993 il primo contributo del CNEL sull’utilizzo sociale dei beni confiscati. Contributo che fu poi enucleato nella legge 109 del 1996. A fronte di tale importante retroterra, in questa nuova Consiliatura abbiamo voluto istituire il ‘Forum Imprese e Legalità’, nel cui ambito sono state individuate tutta una serie di criticità e anche di prospettive, per tutelare le imprese confiscate, salvaguardare l’occupazione e promuovere la legalità. Il Forum è ora al lavoro per redigere un disegno di legge entro il mese di giugno. È una missione portata avanti nella consapevolezza che questo settore necessità di un’assoluta trasparenza, di accountability, di efficienza e al tempo stesso di una piena partecipazione dei corpi intermedi. Questa è la chiave fondamentale”.

Forum coordinato dal Consigliere Tulio Marcelli

Il volume è disponibile a questo link: https://www.cnel.it/Portals/0/CNEL/Comunicazione/quaderni%20del%20cnel/Quaderno%20Forum%20web%20bis.pdf?ver=2025-04-07-101559-280&timestamp=1744025025075

Per approfondire vai alla notizia: https://www.cnel.it/Comunicazione-e-Stampa/Notizie/ArtMID/1174/ArticleID/5084/CONVEGNO-CNEL-SU-IMPRESE-SEQUESTRATE