Premio “Energie per Roma 2025”: premiate le migliori “storie romane”.

Un evento di prestigio sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo
La manifestazione promossa dal Centro Europeo di Studi Culturali CESC, che ha goduto dell’alto patrocinio del Parlamento europeo e del patrocinio della Regione Lazio, della Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali (CIU Unionquadri) presente al CNEL e al CESE a Bruxelles, della Fondazione italiani.it e dell’Università eCampus, ha riscosso un grande successo, confermandosi come un appuntamento centrale nel calendario culturale e sociale di Roma. Media partner dell’evento è stata l’agenzia Adnkronos, che ha contribuito a garantire visibilità all’iniziativa.
- Artistico-Culturale: riservata a chi ha valorizzato il patrimonio artistico e culturale della città, promuovendo la bellezza e la tradizione di Roma attraverso le arti e la letteratura.
- Sociale e del volontariato: dedicata a chi si è impegnato per l’inclusione, i diritti umani e i progetti sociali, riducendo le disuguaglianze e contribuendo a una società più equa.
- Imprenditoriale: pensata per gli imprenditori che hanno portato innovazione, crescita economica e nuove opportunità, consolidando il tessuto produttivo della Capitale.
Alla presenza del Vice Presidente del Senato, Sen. Mariolina Castellone.
Il Premio “Energie per Roma” non si limita a riconoscere i meriti dei singoli, ma intende ispirare tutta la comunità romana a partecipare attivamente alla costruzione di una città più dinamica e solidale. Le storie premiate quest’anno testimoniano come il talento, l’impegno e l’innovazione possano trasformare le sfide in opportunità per il futuro.